Madri, l’opera teatrale di Pleuteri in scena ad Orsenigo

Venerdì 2 settembre, il parco pubblico Di Liegro ospiterà la piéce “Madri” di Diego Pleuteri, con gli attori Livia Rossi e Vito Vicino
Venerdì 2 settembre, alle ore 20.45, presso il parco pubblico “Di Liegro”, in via Garibaldi 29 a Orsenigo, si terrà la lettura scenica di Madri, opera teatrale di Diego Pleuteri, con Livia Rossi e Vito Vicino.
Dall’idea al testo da rappresentare, dalla parola pensata alla parola che si fa voce e dialogo. La proposta di Diego Pleuteri, che ha ricevuto una menzione speciale Premio InediTo – Colline di Torino 2020 e premio Eurodram 2022, è un’occasione imperdibile per conoscere le dinamiche che stanno dietro a una messinscena teatrale. Si comincia dal principio (cioè dalla “prova a tavolino”, la prima lettura del copione da parte di attrice e attore in scena) e si scoprono la bellezza e la magia della trasformazione della parola scritta in parola recitata. L’autore guida il dialogo, da un angolo del palco.
SINOSSI DELL’OPERA TEATRALE MADRI
Una donna riceve inaspettatamente la visita del figlio in un pomeriggio piovoso. Mentre lei scava nella memoria per ricordare una frase dimenticata, i due si ritrovano a raccontarsi con leggerezza le loro debolezze, la loro stanchezza e le loro paure. La paura di doversi dire addio e rimanere soli. La paura di dimenticare e, forse, quella di essere dimenticati. Sospesi fra sogno e realtà, azione e pensiero, madre e figlio sprofondano nel loro inconscio senza accorgersene, finché la donna non riesce a ripescare quelle parole che aveva perduto, restituendo a entrambi quello che di intimo è rimasto.
BIOGRAFIE DEI PROTAGONISTI DI MADRI

Livia Rossi – attrice
Nata a Milano nel 1993, nel 2017 si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro del capoluogo lombardo, dove debutta con Uomini e no, regia di Carmelo Rifici. Nel 2018 lavora con Alessio Maria Romano nello spettacolo di teatro danza Choròs. Nel 2020 frequenta il Corso di perfezionamento attoriale – Manifesto/Manifesti: per una poetica dell’azione, condotto da Sergio Blanco e Gabriel Calderón. L’incontro con Sergio Blanco e i laboratori della compagnia Deflorian/Tagliarini l’avvicinano alla scrittura. Nel 2021 partecipa come drammaturga a Bloom!, un periodo di studio condotto da Leonardo Lidi presso la Corte Ospitale. Nel 2022 prende parte a Le relazioni pericolose, regia di Carmelo Rifici, in qualità di attrice e di coautrice. Insieme a Ugo Fiore e Federica Furlani lavora alla creazione di Personne, chroniques d’une jeunesse, spettacolo vincitore di Forever Young 2022. Al cinema è diretta da Gianni Amelio in L’intrepido (2013) e in Hammamet (2020) e da Wilma Labate in La ragazza ha volato (2021).

Vito Vicino – attore
Nasce nel 1999 ad Altamura. Vince nel 2019 il premio Hystrio “Ugo Ronfani” come giovane talento. Si diploma nel 2022 come attore presso la Civica scuola di teatro Paolo Grassi di Milano. Nel 2017 è attore nella fiction televisiva I re magi – La vera storia, diretta da Luca Trovellesi Cesana. Nel 2018 è nel cast del film They sell di Andrea Purgatori. Nel 2021 prende parte alla mise en espace di Amore storto di Christian di Furia, per la regia di Veronica Cruciani. Nel 2022 è attore nello spettacolo Senza titolo – viaggio alla regia di un senso possibile, diretto da Serena Sinigaglia.

Diego Pleuteri – drammaturgo
Classe 1998, entra a contatto giovanissimo con l’ambiente teatrale milanese crescendo e formandosi accompagnato dalle realtà di Campo Teatrale, Atir e Proxima Res. Dal 2019 al 2021 frequenta il corso per Autore teatrale della Civica scuola di teatro Paolo Grassi di Milano. A maggio 2020, il suo testo Madri riceve la menzione al premio InediTo – Colline di Torino, lo stesso testo vince nel 2022 il premio Eurodram. Nel 2020 è assistente alla regia per Il dolore di prima, scritto da Jo Lattari e diretto da Mario Scandale. Nel 2021 è assistente alla drammaturgia per Il misantropo di Leonardo Lidi. Sta studiando da attore presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Valerio Binasco e Leonardo Lidi. Il suo nuovo testo Come nei giorni migliori sarà prodotto dallo stesso Stabile di Torino e debutterà sul prestigioso palco piemontese nel 2023.
L’ingresso allo spettacolo MADRI è libero e gratuito. Per info, contattare il numero 3667265591