Cinemadamare, i vincitori della Weekly Competition

Il film franco-giapponese “Kintsuragi” della regista Mariko Kieffer ha vinto la Weekly Competition comasca di Cinemadamare
Vince il film Kintsuragi della regista Mariko Kieffer (Francia-Giappone), la decima Weekly Competition di Cinemadamare, il più lungo Campus Internazionale del cinema, che sarà in viaggio per tutta Italia fino a metà settembre. I filmmaker italiani e stranieri, che hanno scelto il miglior film tra quelli girati dal 18 al 24 agosto nella città di Como, hanno realizzato 26 cortometraggi, con cui hanno riportato la grande bellezza naturale del posto, dandone un’interpretazione fresca e d’impatto.
I premi assegnati dallo staff ai giovani filmmaker sono invece quelli tecnici e artistici: è il film Zombie 3 del regista Bex Di Maggio (Italia), a vincere il premio best production con il lavoro di Arianna Bertera, lo stesso Bex Di Maggio e Sara Serinelli, tutti dall’Italia.

Vince il premio come best actress l’attrice italo-colombiana Sara Milano per il Film Il mio Manuale su come vivere il presente diretto dalla stessa Sara Milano.

Al direttore della fotografia Ondrej Andresic, Repubblica Ceca, va il premio come best cinematography per il film Vita del regista Lorenzo Sammicheli (Italia).

Infine, vanno ad Aurora Staro (Italia), il premio per il best script, vinto grazie al film scritto e diretto da lei stessa Il Mare si allontana, e il premio speciale per il best makeup, assegnatole per il lavoro svolto nei numerosi set di Cinemadamare nella settimana comasca.

Alla presenza dei filmmaker italiani e stranieri si è consumata la decima serata di attività della Carovana del Campus Itinerante, che ha scelto la città di Como come decima tappa del tour 2022. In questa straordinaria Weekly Competition, per il pubblico è stato semplice notare come il periodo di produzione nella città comasca sia stato particolarmente intenso, con un risultato finale del tutto eccezionale. Oltre ai film sono state proiettate anche le clip realizzate dallo Staff di Cinemadamare, che hanno mostrate le varie storie che il comune lombardo ha da offrire, partendo dai suoi meravigliosi monumenti e luoghi d’interesse, fino ad arrivare alla sua variopinta architettura, che la rende così particolare agli occhi di tutti i turisti, così come ai giovani cineasti italiani e stranieri partecipanti alla kermesse.
Il risultato di questa settimana di lavoro è stato in totale armonia con l’importanza dei luoghi offerti ai giovani cineasti. La città si è tramutata in un set a cielo aperto ed è stata esplorata, scoperta e raccontata nei modi più variegati dai partecipanti alla kermesse.
I filmmaker si sono subito ritrovati in un ambiente variegato ed estremamente stimolante, che gli ha permesso di lavorare e produrre in maniere che mai si erano viste finora, usufruendo di ambientazioni differenti. Questi luoghi sono stati usati come location dei film in concorso per la decima Weekly Competition di quest’anno. Il Lago di Como, il Tempio Voltiano, la Basilica di Sant’Abbondio e la Funicolare Como-Brunate sono solo alcune delle moltissime bellezze che la città di Como ha da offrire e che i giovani cineasti hanno incluso nei loro cortometraggi.
Parole di soddisfazione per l’ottimo risultato della settimana di produzione anche da parte del direttore di Cinemadamare Franco Rina, che ha seguito ogni fase della manifestazione: «Como ci ha sin da subito aperto le sue porte, anche grazie al fondamentale sostegno di Fondazione Comasca, che ha reso possibile il nostro arrivo nel comune comasco. Siamo oramai nell’ultimo mese del nostro Campus Itinerante e i nostri Cidiemmini sono in viaggio da oltre 2 mesi, ma questo non ha impedito loro di produrre cortometraggi di ottima fattura. Il loro impegno è stato ripagato e io non potrei essere più soddisfatto di così».