Portici in Musica, cinque appuntamenti al Broletto

Dal 27 agosto all’11 settembre, Fondazione Volta e il Comune di Como organizzano la seconda edizione della rassegna di “Portici in Musica”
Fondazione Alessandro Volta, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Como, propone la seconda edizione del ciclo di concerti gratuiti Portici in musica, cinque appuntamenti che si terranno tra il 27 agosto e l’11 settembre sotto i portici del Broletto di Como, realizzati in sinergia con il Conservatorio di Como, il Liceo Musicale Coreutico Giuditta Pasta, la Banda Baradello e l’Orchestra Antonio Vivaldi.
«Portici in musica dimostra come si possa fare molto con poco. – ha affermato Luca Levrini, Presidente di Fondazione Volta – La disponibilità degli enti musicali territoriali, i giovani talenti, uno spazio suggestivo come i portici del Broletto, la collaborazione dell’Amministrazione comunale, sono elementi che uniti possono dare un importante contributo culturale e di intrattenimento nelle serate estive in centro città. Non sono concerti veri e propri, è fare musica sotto i portici del Broletto, per creare uno scenario ulteriormente suggestivo che possa ancor più creare emozioni ed incanti in uno spazio magico della nostra città. È un piccolo contributo che dimostra ulteriormente come i portici del Broletto siano spazi da abitare e da valorizzare, sempre. Un luogo di incontro e confronto culturale per la città, un luogo di dibattito per i comaschi, un luogo che la storia ci ha insegnato essere crocevia di culture fecondo per il bene della città. A questo punto ci sono tutti i presupposti per rendere l’iniziativa periodica, sia d’estate ma anche durante le feste natalizie».
«Nel mio percorso accademico e professionale ho constatato che l’Architettura ha come missione quello di creare spazi di vita, di relazione e di incontro. – ha commentato Enrico Colombo, Assessore alla Cultura del Comune di Como – La nuova edizione di “Portici in Musica” consente alla nostra comunità di vivere lo spazio del Broletto in una maniera piacevolmente insolita, dove la musica ti invita, ti accoglie e ti accompagna. E’ un ulteriore esempio che il nostro tessuto culturale è estremamente valido, e che mettendo i piedi uno dietro l’altro si può intraprendere un bel percorso. Per il Comune di Como è motivo di orgoglio poter contare sulla Fondazione Volta e sono convinto che questa edizione farà da ponte per le prossime iniziative. Un sentito ringraziamento al Presidente Luca Levrini, alla dott.ssa Claudia Striato e a tutto il gruppo di lavoro di Fondazione Volta».
PROGRAMMA CONCERTI di PORTICI IN MUSICA
Sabato 27 agosto, ore 21
Fondazione Alessandro Volta in collaborazione con i Solisti dell’Orchestra Antonio Vivaldi
Verena Merstallinger, chitarra
Lorenzo Orsenigo, percussioni

Domenica 28 agosto, ore 21
Fondazione Alessandro Volta in collaborazione con il Liceo Musicale e Coreutico Giuditta Pasta
Studenti del Liceo Musicale e Coreutico Giuditta Pasta
Violini: Maria Lurati, Ares Midiri, Riccardo Silveira
Chitarra Classica: Andrea Malacchini
Venerdì 2 settembre, ore 21
Fondazione Alessandro Volta in collaborazione con i Solisti dell’Orchestra Antonio Vivaldi
Kyma, voice and guitar
David Ambrosioni, saxes
Sabato 10 settembre, ore 21
Fondazione Alessandro Volta in collaborazione con Banda Baradello
Ensemble Banda Baradello
Domenica 11 settembre, ore 21
Fondazione Alessandro Volta in collaborazione con il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como
OHFLY Saxophone Quartet
Filippo Oggionni, Saxofono Soprano
Sofia Sabadini, Saxofono Contralto
Lorenzo Peccedi, Saxofono Tenore
Camilla Borgnino, Saxofono Baritono
Tutti gli appuntamenti sono stati pensati per un pubblico “di passaggio”, quindi non sono previsti posti a sedere o prenotazioni.