lakecomo Music Festival |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Villa Bernasconi, ouvertures e danze con Amato e Landini

26 agosto 2022 | 17:00
Share0
Villa Bernasconi, ouvertures e danze con Amato e Landini

Domenica 28 agosto saranno Francesca Amato e Sandra Landini le protagoniste dell’appuntamento del LakeComo Music Festival a Villa Bernasconi

Si terrà domenica 28 agosto, alle ore 17.30, il sesto appuntamento del LakeComo Music Festival, organizzato dall’Associazione Amadeus Arte con la direzione artistica di Floraleda Sacchi, nella suggestiva cornice di Villa Bernasconi a Cernobbio, che vedrà protagonista il duo di pianoforte a quattro mani formato da Francesca Amato e Sandra Landini, con il concerto dal titolo Ouvertures e Danze, in collaborazione con Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.

PROGRAMMA del CONCERTO DUO AMATO – LANDINI

A. BUZZI PECCIA (1854-1943): Impressioni Teatrali: “Tosca” di Giacomo Puccini

S. RACHMANINOFF (1873-1943): Vocalise op. 34 n. 14

P. I. CIAJKOVSKIJ (1873-1943):
Le Chat botté et la Chatte blanche
Panorama
Valse
(trascr. di S. Rachmaninoff)

F. LISZT (1811-1886): Marcia e Cavatina da “Lucia di Lamermoor” di Donizetti

C. W. GLUCK (1714-1787): Danza degli Spiriti Beati da “Orfeo e Euridice”

G. ROSSINI (1792-1868): Ouverture da “La Gazza Ladra”

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI

Francesca Amato è vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali e svolge da anni una intensa attività concertistica che la ha vista esibirsi come solista ed in formazioni cameristiche nelle maggiori città italiane ed europee: Musiksaal dell’Università di Colonia, Forum des Cordeliers e Centre Culturel Aerospatial di Tolosa, Sala Grande dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, Sala da Camera Bulgaria di Sofia, Teatro Nazionale di Algeri, Stadthsalle di Unna, Teatro Manzoni di Pistoia, Teatro del Popolo a Concordia (Modena), Palazzo Ducale a Venezia, Circolo degli Artisti di Torino e ancora a La Spezia, Firenze, Siena, Lucca, Forlì, Perugia e Verona.
Ha al suo attivo la registrazione di un CD dal titolo “Meravigliose sofferenze” dedicato alla musica per pianoforte a quattro mani di Schubert, Schumann e Brahms.
Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara. Successivamente si è perfezionata alla Scuola di Musica di Fiesole con Maria Tipo, alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino col Trio di Trieste, all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola con Pier Narciso Masi, conseguendo con il massimo dei voti il diploma in Musica da Camera.
Ha conseguito la laurea di II livello ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
È docente di pianoforte al Liceo Musicale di Pisa.

Sandra Landini svolge da anni attività concertistica tenendo recital in tutta Europa, Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen (Norvegia), Fondation Pierre Gianadda a Martigny (Svizzera) Theatre des Varietes a Montecarlo, Musik Theater e Università di Vienna, Fondazione N. Piccinni di Bari, St Giles’ Cathedral ad Edimburgo, Accademia Nazionale di Lovran (Croazia) e inoltre a Torino, Milano, Stresa, Lugano, Londra, Parigi, Norimberga, Dublino…
Ripetutamente invitata negli Stati Uniti ha suonato per la Steinway Piano Series presso l’Università della Florida, nella Kopleff Recital Hall ad Atlanta, nella Bertelsmann Foundation Building ad Athens e alla Hugh Hodgson University Of Georgia.
In qualità di solista si è esibita con l’Orchestra Filarmonica di Stato di “J. Dumitrescu” della Romania (Chopin, Concerto n°1), Orchestra P.J Cajkovskij della Repubblica di Udmurtia (Mozart Concerto per due pianoforti KV365) e al Teatro Comunale di Alessandria (J.S. Bach, Concerto per tre pianoforti e orchestra BWV 1063, Orchestra Sinfonica di Sanremo (J. Charmichael, Concierto folklòrico per pianoforte a quattro mani e orchestra)
È risultata vincitrice di venti concorsi pianistici nazionali.
Ha pubblicato un CD per la Phoenix Classics dedicato a Chopin e ad autori russi (Rachmaninov, Balakirev, Glinka).
Si è diplomata al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode perfezionandosi successivamente con Orazio Frugoni e Maria Golia.
E’ docente di pianoforte al Conservatorio Musicale “A. Boito” di Parma.

Per questo concerto, è possibile iscriversi al servizio di carpooling

Per acquistare il biglietto, cliccare qui. L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Possibilità di accedere ai giardini e al museo già dalle 15, orario di apertura della biglietteria.