Como, due orchestre per il Palio e Sant’Abbondio



Venerdì 2 si esibirà, in Sant’Abbondio, la Celtic Harp Orchestra, domenica 4, invece, in San Fedele, si terrà il concerto della Franz Terraneo
Saranno ben due, i prestigiosi appuntamenti musicali che animeranno la città di Como nei prossimi giorni: domani, venerdì 2 settembre, dalle ore 21, presso la Basilica di Sant’Abbondio in via Regina Teodolinda 35 a Como, la Celtic Harp Orchestra terrà un concerto dal titolo Cantique, ad ingresso libero.

Domenica 4 settembre, invece, alle 20.30, all’interno della Basilica di San Fedele, si potrà assistere all’esibizione dell’Orchestra da Camera di Como Franz Terraneo, che da alcuni anni si dedica alla celebrazione del patrono Sant’Abbondio. Il programma prevede la Sinfonia N.1 Op.2 in Re maggiore del comasco Pasquale Ricci (1732-1817), il Concerto per Violino N.1 K 207 in Si bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia N.29 K201 in La maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart. Davide Alogna, uno dei gioielli della scuola violinistica comasca, sarà il Violino Solista, mentre il Maestro Concertatore sarà Beppe Crosta.

Tanti i patrocini che accompagneranno il concerto: il Comune di Como, Università degli Studi dell’Insubria, Associazione Carducci, Società Palchettisti del Teatro Sociale di Como, Villa Carlotta, Museo della Seta di Como, The Art Company, Associazione Culturale Polifonie, Lions Plinio il Giovane, Amici della musica di Monza, Associazione In/initamusica, a testimonianza di una volontà comune a tutto il terzo settore e alle istituzioni culturali comasche di riportare al più presto la città di Como a una centralità degna del suo ruolo. Ingresso gratuito.