Il turismo lariano non si ferma, le Cesarine cercano candidati/e

Cesarine.com punta a rafforzare la squadra nelle zone di Como e Bellagio per accogliere viaggiatori da Stati Uniti, UK e Germania
L’estate 2022 ha segnato il ritorno del turismo ai livelli pre-pandemia ed è andato anche oltre: lo testimonia lo speciale osservatorio di Cesarine, la rete di oltre 1.500 cuoche e cuochi di casa che, fin dal 2004, aprono le porte delle loro case, in tutta Italia, per far scoprire a turisti internazionali (oltre il 60% provenienti da USA) ospitalità, territorio, botteghe e mercati. E ovviamente cibo. Dallo scorso giugno hanno iniziato a tornare viaggiatori internazionali e le Cesarine hanno registrato boom di prenotazioni: per corsi di cucina, tour dei mercati e cene e pranzi tipiche a casa delle massaie delle diverse regioni italiane.
Grande interesse e un alto numero di prenotazioni sono arrivate negli scorsi mesi, e continuano ad arrivare, per Como, Bellagio e provincia dove già sono già in forze una ventina di Cesarine, tra le quali anche la nostra Beatrice Canton, voce amatissima e preziosa di CiaoComo Radio, che accoglie ospiti nazionali e internazionali nella sua casa del centro storico, offrendo loro la sua cucina “come quella di una volta, che porta con sé l’incanto della tradizione unito a uno spiccato estro creativo“.

Il numero di Cesarine, però, non è in grado di rispondere all’aumento di richieste. Per questa ragione la community che ha messo a tavola – ma anche portato al mercato e messo il grembiule (dei corsi di cucina) – oltre 25.000 ospiti negli ultimi 3 anni (considerando la pandemia), ha deciso di riaprire le selezioni per fare entrare nuove cuoche/i di casa nella propria rete. Si tratta quindi di una chiamata ai grembiuli e ai mestoli per tutti quelli amanti e conoscitori della propria terra, detentori di ricette di famiglia e appassionati di ospitalità ad entrare a far parte della community, per aprire le porte delle proprie case ai turisti stranieri, e non. Ospitalità e voglia di condivisione per la bellezza della propria terra e la bontà delle specialità del territorio oltre che abilità ai fornelli soni le doti più importanti. Promotore e divulgatore della cultura dell’ospitalità italiana e delle sue destinazioni, il network può rappresentare un modo semplice e immediato per mettere a disposizione le proprie abilità in cucina, e conoscenza del territorio ai viaggiatori in visita.