Villa Carlotta, il duo Maclé tra vocalità, virtuosismo e danza

Venerdì 9 settembre sarà il duo Maclé il protagonista dell’appuntamento del LakeComo Music Festival a Villa Carlotta
Si terrà venerdì 9 settembre, alle ore 18.30, il decimo appuntamento del LakeComo Music Festival, organizzato dall’Associazione Amadeus Arte con la direzione artistica di Floraleda Sacchi, nella suggestiva cornice di Villa Carlotta a Tremezzina, che vedrà protagonista il duo Maclé, formato dalle pianiste Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, per il concerto a 4 mani di Vocalità, Virtuosismo e Danza, realizzato in collaborazione con l’Ente Villa Carlotta.
PROGRAMMA del CONCERTO DEL DUO MACLÉ
Incursione eclettica nel mondo del teatro: dal melodramma di Giuseppe Verdi ai balletti di Igor Stravinskij, attraversando l’estro e il virtuosismo rivoluzionario di Gioachino Rossini. Un modo per esplorare la voce umana, l’expertise dell’artista, il corpo del danzatore nel potenziale che ciascun canale comunicativo offre per l’espressione
dell’individuo nella sua specificità.
G. VERDI:
Macbeth (1847)
Rigoletto (1851)
Traviata (1853)
G. ROSSINI: Ouvertures
La gazza ladra
Il barbiere di Siviglia
I. STRAVINSKI:
Le Sacre du printemps (Parte prima)
BIOGRAFIA DEL DUO MACLÉ
Maclé, termine francese derivante dalla gemmologia, può indicare cristalli della stessa specie aventi orientamento differente, cristalli geminati a forma di stella e, secondo il francese antico, macchie. L’idea è quella di rappresentare la poliedrica musicalità e la versatilità delle due interpreti sulla base delle specifiche e peculiari sensibilità artistiche per la creazione dell’unicità nella fusione sonora e interpretativa.
Il Duo Maclé, Sabrina Dente e Annamaria Garibaldi, si forma e perfeziona con Marcella Crudeli. Accoglie nel proprio repertorio brani classici e si apre a ricerche stilistiche contemporanee. Si esibisce, fra gli altri, presso il Teatro della Gioventù di Genova, il Miela di Trieste, la Sala del Vasari di Napoli, il Salone Estense di Varese, Casa Donizetti e Sala Piatti di Bergamo, il Teatro Alfieri di Torino; il Teatro delle Erbe, la Palazzina Liberty, Casa Verdi, la Biblioteca Sormani e il Teatro Dal Verme di Milano; l’Auditorium del Gonfalone, il Teatro Marcello, la Sala Baldini, il Teatro Valle e il Forum di Cultura Austriaco di Roma.
Suona in diverse stagioni musicali e per istituzioni europee: Festival Musique à la source Chaudfontaine (Belgio), Portenkirche Fürstenzell (Germania), Fundación Segovia Linares, Veladas Musicales Baeza, Festival Internacional de Música La Rambla (Spagna), Loucen (Repubblica Ceca). Tiene concerti a Madrid, Bordeaux, Sofia, New York e collabora con Temp’óra International Meeting Bordeaux, Bergen Community College NJ, Conservatorio Hidalgo di Malaga, Unione Lettori Italiani, Milano Classica, Simc Italia, Epta Italy, Rovere d’oro, Novurgìa, Musica Aperta, Book City Milano, Flying Notes Fazioli Malpensa, Ospedale Niguarda, Piano City Milano (nello spettacolo Piano Boat. Un treno sull’acqua, con Quirino Principe, dedicato all’opera di Azio Corghi Un petit train du plaisir).
Il Maclé partecipa a progetti internazionali per la promozione della musica nuova con compositori e interpreti. Costituisce il Trio Elié, con il percussionista Elio Marchesini, con cui offre una proposta musicale originale alla ricerca di nuovi modi comunicativi e sonorità timbriche. A partire da un repertorio classico si sperimenta in una lettura multidimensionale aprendosi a sfide interpretative con incursioni nel mondo del jazz, del minimalismo e del rock progressive.
Per questo concerto, è possibile iscriversi al servizio di carpooling
Per acquistare il biglietto, cliccare qui. L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Possibilità di accedere ai giardini e al museo già dalle 15, orario di apertura della biglietteria.