Adolescenti: due incontri con lo psicologo Matteo Lancini

Il 15 e il 26 settembre, lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini terrà due incontri online nell’ambito del progetto “Si può FA.RE”
Nell’ambito del progetto “Si può Fa.Re” Famiglie in rete, sono stati organizzati due incontri on line con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro di Milano. Il 15 settembre (dalle 20.30 alle 22) si parlerà di “L’età tradita: oltre i luoghi comuni sugli adolescenti”; il 26 settembre (dalle 20.30 alle 22) di “Aiutare gli adolescenti a intravedere un futuro nella società di internet e della fragilità adulta”. Per partecipare è necessario inviare una mail (fino al giorno prima dell’incontro) a spaziofamiglia@asst-lariana.it indicando età e comune di residenza del partecipante. Via mail verrà quindi inviato il link a cui connettersi per poi seguire la serata.

Matteo Lancini è docente di “Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto” al Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e di “Psicologia clinica” alla Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. All’interno del Minotauro dirige il Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza”, coordina la Sezione Adolescenti del Centro di consultazione e psicoterapia e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto. Come consulente scientifico ha contribuito alla stesura delle premesse per la realizzazione del Piano Adolescenza (2018-2020) della Regione Emilia Romagna. Attualmente è membro del gruppo di lavoro tematico sulla dispersione scolastica (2021-2023) dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia del MIUR. È membro dei seguenti comitati scientifici: Cremit (Centro di ricerca sulla educazione ai media, all’informazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano, Pearson Academy, Psicologia Contemporanea. E’ altresì autore e co-autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza e la genitorialità.
“Si può Fa.Re” – Famiglie in rete Gli incontri si collocano tra gli interventi di informazione e sensibilizzazione dedicati all’adolescenza e ai rischi evolutivi promossi nell’ambito di “Si può Fa.Re” – Famiglie in rete, progetto finanziato da Regione Lombardia (fondi ex DGR 2315/19) e nato dalla collaborazione tra Azienda Sociale Centro Lario e Valli (ASCLV) e ASST Lariana – Ente capofila ATS Insubria. (Per saperne di più sul progetto http://www.asst-lariana.it/v2/2/?p=54)