Cot, si parte il 1 ottobre con Como e Olgiate Comasco

6 settembre 2022 | 18:04
Share0
Cot, si parte il 1 ottobre con Como e Olgiate Comasco

Le Centrali operative territoriali (Cot) saranno avviate prima a Como-Campione d’Italia e Olgiate Comasco, poi negli altri 4 Distretti

La direzione generale e la direzione socio-sanitaria di Asst Lariana hanno incontrato questa mattina il gruppo di operatori assegnati alle Centrali operative territoriali (Cot) del Distretto di Como-Campione d’Italia e di Olgiate Comasco. Le Cot sono le strutture che svolgono una funzione di coordinamento della presa in carico del paziente e raccordo tra servizi e professionisti al fine di assicurare continuità, accessibilità ed integrazione dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria.

L’attività sarà avviata, come detto, nei Distretti di Como-Campione d’Italia e di Olgiate Comasco a partire dal 1 ottobre e a seguire negli altri 4 Distretti (Medio Lario, Cantù-Mariano Comense, Erba e Lomazzo-Fino Mornasco). Avranno sede nelle Case di Comunità (via Napoleona a Como, piazza Italia a Olgiate Comasco, ospedale di Menaggio, ospedale di Cantù, via Verdi a Ponte Lambro, via del Rampanone a Lomazzo); nella fase iniziale saranno operative cinque giorni alla settimana per arrivare poi ad essere attive sette giorni su sette.

«In estrema sintesi possiamo definire la Cot come il software dell’ecosistema territoriale, il centro digitale da cui transiteranno tutte le informazioni relative al paziente che per residenza afferisce a quel Distretto – ha osservato il direttore generale di Asst Lariana, Fabio BanfiIn un primo momento la gestione riguarderà principalmente i pazienti cronici e la loro presa in carico anche attraverso il telemonitoraggio e la telemedicina, compresa l’eventuale prenotazione di prestazioni che si rendessero necessarie per la loro patologia. Tra le funzioni rientrano poi l’attivazione delle cure palliative e tutti i percorsi legati alle dimissioni, attività che da principio resteranno centralizzate. Il percorso effettuato dai pazienti sarà comunque tracciato anche dalla Cot». «Il punto di partenza è l’assetto socio-demografico relativo ad ogni Distretto e la stratificazione dei soggetti cronici – ha sottolineato il direttore socio sanitario di Asst Lariana, Raffaella FerrariIl lavoro di analisi sarà fondamentale e determinerà la programmazione dei servizi e delle attività».

Distretto di Como-Campione d’Italia L’ambito è composto da 23 comuni (Campione d’Italia, Como, Cernobbio, Brienno, Laglio, Carate Urio, Moltrasio, Maslianico, Blevio, Torno, Pognana Lario, Faggeto Lario, Nesso, Zelbio, Lezzeno, Bellagio, San Fermo della Battaglia, Montano Lucino, Tavernerio, Albese con Cassano, Lipomo, Montorfano e Brunate).

Distretto di Olgiate Comasco L’ambito è composto da 20 comuni (Albiolo, Appiano Gentile, Beregazzo con Figliaro, Binago, Bizzarone, Bulgarograsso, Castelnuovo Bozzente, Colverde, Faloppio, Guanzate, Lurate Caccivio, Olgiate Comasco, Oltrona San Mamette, Rodero, Ronago, Solbiate con Cagno, Uggiate Trevano, Valmorea, Veniano, Villa Guardia).

«La gestione dei pazienti cronici, che nella prima fase riguarderà quelli gestiti da Asst Lariana, sarà fondamentale per migliorare la qualità di vita del paziente – ha concluso il direttore generale – Più i suoi bisogni saranno intercettati in tempo e meno necessità avrà di accedere in ospedale o al Pronto Soccorso Nell’ambito delle ulteriori attività che vedranno coinvolto il Distretto, fondamentali saranno le relazioni con i Comuni e i relativi Uffici di Piano che gestiscono gli interventi sociali, e tutto il mondo delle associazioni».

Partenza Centrali operative territoriali Cot Como e Olgiate

Per il ruolo di responsabili delle Cot, la Dapss (Direzione Assistenziale e delle Professioni Sanitarie e Sociali) ha individuato i seguenti infermieri:

Cot Distretto Como-Campione d’Italia dottoressa Mara Baldelli

Cot Distretto Olgiate Comasco dottor Giulio Ferrari

Cot Distretto Lomazzo-Fino Mornasco dottoressa Luisella Basilico

Cot Distretto Medio Lario dottor Gianni Montinaro

Cot Distretto di Cantù-Mariano Comense dottor Rocco Denis Pace

Cot Distretto di Erba dottoressa Lorella Bertuzzo

Questi i nominativi degli infermieri di Famiglia e Comunità assegnati dal Dapss ad ogni Cot:

Cot Distretto Como-Campione d’Italia dottoressa Laura Di Stefano, dottor Luca Taccone, dottoressa Giorgia Ursi, dottor Pierluigi Santoro, dottor Mario Spolitu

Cot Distretto Olgiate Comasco dottor Marco Di Luca, dottoressa Cristina Santin Gutierrez, dottor Giuseppe Giaccio, dottor Carmelo Mantia, dottor Michele Gueli

Cot Distretto Lomazzo-Fino Mornasco dottoressa Martina Caruso, dottoressa Martina Cavalli, dottoressa Melania Cinelli, dottor Mattia Schimmenti, dottoressa Marta Maioli

Cot Distretto Medio Lario dottoressa Simona Dell’Avo, dottoressa Diana Mossi, dottoressa Patrizia Noseda, dottoressa Giacomina Ortelli, dottoressa Vita Papiro

Cot Distretto di Cantù-Mariano Comense dottoressa Sara Leone, dottor Davide Spina, dottoressa Carla Pistone, dottoressa Marianna Varriale, dottoressa Maria Roberta Viola

Cot Distretto di Erba dottor Carmelo Chilà, dottoressa Maria Grazia Corti, dottoressa Daniela Annunziata Delfino, dottor Luca Panzeri, dottoressa Antonella Nardone

Il personale infermieristico sarà affiancato da 1/2 unità di personale di supporto (sanitario e/o amministrativo).

Il dirigente Dapss referente per il personale del comparto sanitario per i Distretti di Como-Campione d’Italia, Medio Lario, Lomazzo-Fino Mornasco è la dottoressa Katia Cavenaghi; per i Distretti di Cantù-Mariano Comense, Erba, Olgiate Comasco è il dottor Cristiano Casartelli.

Lo sviluppo progressivo delle Cot, anche per standardizzare i profili di intervento sulla rete territoriale, sarà supportato dai seguenti professionisti di Asst Lariana, in possesso dei necessari requisiti professionali e di esperienza nei rispettivi ambiti: la dottoressa Anna Panzeri per la presa in carico e monitoraggio dei pazienti cronici; la dottoressa Isabella Cerofolini per l’assistenza domiciliare integrata, fragilità e disabilità; il dottor Claudio Pini per la telemedicina e il telemonitoraggio, il dottor Giorgio Baggi per la prenotazione delle prestazioni dell’attività specialistica ambulatoriale; la dottoressa Carla Longhi per le cure palliative; l’ingegner Rufino Vernillo per la gestione della piattaforma informatica.