Ecotonalità 2022, posture per coabitare alla Villa del Grumello

Workshop il 9 e il 10 settembre, performance e pratiche domenica 11 settembre: il programma dettagliato dell’iniziativa “Ecotonalità 2022”
Dal 9 all’11 settembre la Villa del Grumello di Como, con il suo Parco, ospiterà Ecotonalità 2022 – posture per coabitare, originale e innovativa kermesse ideata e organizzata dall’Associazione Villa del Grumello, che vedrà protagonisti interessanti nomi del panorama della danza contemporanea e del teatro danza, tra giovani gruppi emergenti e artisti di rango internazionale. Così come protagonista sarà la cittadinanza, invitata a partecipare. La tre giorni di Ecotonalità 2022 prevede infatti sia workshop e pratiche rivolte a tutti, dai 18 anni, sia performance e spettacoli aperti gratuitamente al pubblico, che domenica 11 settembre animeranno il Parco e la Serra della Villa del Grumello o si manifesteranno in forma itinerante lungo il Chilometro della Conoscenza.
La Proposta 2022 del progetto pluriennale Ecotonalità nasce dalla “coabitazione” di idee, visioni, competenze, esperienze di Chiara Bignami, Associazione Villa del Grumello, Nicoletta Braga, Accademia di Belle Arti di Brera, Francesca Cervellino e Roberta Goeta, Collettivo Kun. Fotografie e video a cura di Davide Bordogna, Andrea Butti, Alessandra Gaglioti, Accademia di Belle Arti di Brera.
PROGRAMMA ECOTONALITÀ 2022
WORKSHOP ECOTONALITÀ 2022

Serra e Parco del Grumello
Venerdì 9 settembre ore 11-16.30
Sabato 10 settembre ore 9.30-13.30 dalle 15 restituzione del workshop tra gli iscritti
Corpi, luoghi, spazi, connessioni per coabitare / out SIDE
Workshop di danza a cura di Elisabetta di Terlizzi
La pratica artistica esplorerà nuove connessioni tra il corpo e lo spazio, facilitate dall’ambiente di contesto, intreccio tra artefatto urbano e bosco. Discontinuità, attese, intrecci generativi e radicamenti, per riabitare luoghi dentro e fuori da sé, luoghi con gli altri.
Un’esperienza per costruire un nido fuori dal proprio corpo come rituale di creazione che invade la quotidianità. Out SIDE indaga il rapporto tra il corpo e lo spazio, si concentra sulla composizione, sulla presenza ed il luogo. Creare partiture fisiche, gesti danzati che descrivono l’atto del dare senza ricevere, la sospensione dell’attesa e l’emozionalità generata dall’essere osservati. (…) È possibile ottenere una nuova fisicità, che non è più né la propria, né quella dell’altro, ma inedita e sconosciuta?
Attività aperta a tutti, dai 18 anni
Partecipazione 40 € con prenotazione necessaria sul sito
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Brera
Elisabetta di Terlizzi è danzatrice, performer, coreografa ed insegnante di danza, con tantissime creazioni, produzioni e collaborazioni di grande rilievo a livello internazionale in curriculum. Dalla fine degli anni ’90 inizia un proprio percorso coreografico accompagnato da esperienze di formazione. Incentra la sua ricerca estetica sulla presenza e sull’utilizzo del corpo nello spazio in relazione ai vari linguaggi artistici: musica, luce, video, letteratura, pittura, scultura, architettura.

Serra e Parco del Grumello
Venerdì 9 settembre ore 18-20
Hai mai abitato il vento?
Laboratorio esperienziale di danza in natura per tutti i corpi
A cura di Collettivo KUN, con Francesca Cervellino e Roberta Goeta
Riconnettersi al corpo per attingere alla fonte del movimento primitivo, libero da condizionamenti. Giocare con la reattività a degli stimoli esterni per far emergere il selvatico che è dentro di noi. Sostare negli spazi di transizione tra lo stare e l’andare, ricercare la compenetrazione tra qualità di movimento opposte, danzare la soglia tra individuo e collettività. Abitare poeticamente gli spazi a partire da una rinnovata percezione sensoriale di sé stessi e dell’Altro, abbracciando la diversità in un terreno di incontro creativo e fertile.
Attività aperta a tutti, dai 18 anni
Partecipazione 15 € con prenotazione necessaria sul sito
Collettivo Kun nasce nel 2018 da Francesca Cervellino, Roberta Goeta e Riccardo Mini, tre artisti italiani uniti dal desiderio di esplorare un percorso comune attraverso la ricerca coreografica e la realizzazione di performance dal vivo. Le performance sono caratterizzate da forte sinergia tra danza e musica e da un linguaggio coreografico essenziale, frutto di una ricerca sul movimento che integra danza contemporanea, contact improvisation, arti marziali e pratiche meditative orientali e che trova ispirazione e sintesi formale nella poetica dell’imagismo.
Parco / Bosco del Grumello
Domenica 11 settembre ore 10-16
alle 17 azione performativa di restituzione

Polimnia
Laboratorio di costruzione di maschere e di preparazione dell’azione performativa
Musa della danza e del canto sacro, Polimnia ispira l’azione artistica corale e il percorso condiviso di metamorfosi stimolato dalla simbologia animale delle maschere (nate dalla collaborazione con Wintercroft, noto designer inglese, che per anni ha studiato gli origami del Sol Levante); l’ispirazione del bosco e della natura armoniosa e lenta nutrono la creatività, l’istinto e le capacità espressiva e collaborativa che sfociano nella performance itinerante. Il percorso creativo si struttura attraverso il laboratorio di costruzione di maschere, danze rituali, il laboratorio teatrale esperienziale, per sfociare nella strutturazione della performance collettiva.
A cura di Teatro Selvatico
Fotografie di Davide Bordogna
Attività aperta a tutti, dai 18 anni
Partecipazione 35 € con prenotazione necessaria sul sito
Teatro Selvatico traduce in arte gli aspetti istintivi, espressivi e “selvatici” degli umani e dà spazio alla natura dell’essere esplorando assieme la dimensione spirituale e quella materiale. “Immagina di essere te stesso”: l’immaginazione come motore per “riabitarsi”, dialogare con l’altro e intrecciarsi con la natura di cui si è parte. Obiettivo del gruppo è creare una comunità artistica accogliente nella quale condividere creatività, ispirazione dalla natura e nutrirsi di bellezza.
PRATICHE | PERFORMANCE | SPETTACOLI ECOTONALITÀ 2022
Domenica 11 settembre
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti
Ore 9,30-11 Cedro del Grumello
Condividere l’energia
Giochi marziali per bambini e ragazzi (6-17 anni) e pratica di taiji quan e qi gong per adulti, a cura dei Maestri e istruttori Fisiq Kyp. Al termine dell’esperienza, performance degli insegnanti dedicata al Maestro Bruno Ragogna.
Ore 17 Parco del Grumello, Chilometro della Conoscenza
Polimnia
azione performativa di restituzione, dei partecipanti al workshop curato da Teatro Selvatico, fotografie di Davide Bordogna
La performance itinerante scende dal bosco e si riversa nelle piazze e nei parchi della città per creare movimento, generare bellezza e stupore. Per donare selvatichezza ai luoghi e stimolare trasformazioni e nuove connessioni. Una “rivolta” artistica al fine di creare un disturbo utile, perché i centri urbani possano risvegliarsi, per stimolare a riabitare i luoghi, coabitandone la complessità. Ma anche per esplorare, ritrovare, trasformare se stessi nell’incontro con l’altro.
Ore 18.15 Serra e Serretta del Grumello

KODAMA_minuta liturgia silvestre
azione coreografica site-specific
concept Collettivo Micorrize
performance Marta Lucchini
allestimento Rosa Lanzaro
KODAMA è una minuta liturgia di trasfigurazioni, un rito semplice, un canto alla natura e alla sua forza creatrice. All’origine spirito che risiede nell’albero, Kodama diviene creatura vegetale e animale, in cerca di un delicato equilibrio
con l’ecosistema di cui è parte. È creatura selvatica, che si offre allo sguardo curioso, facendosi portatrice di una riconciliazione possibile tra l’umano e il resto del mondo naturale.
MICORRIZE è un progetto di ricerca aperto al confronto e alla collaborazione, indaga il linguaggio delle arti performative contaminandolo con quello delle arti visive. Si nutre di alleanze inedite, scambi, mutazioni. Esplora nuove modalità di ricerca, creazione, promozione e diffusione di pratiche artistiche in spazi aperti, naturali o urbani, sentendo l’urgenza di uscire dai luoghi convenzionali e compiere azioni che attraverso il corpo e la sua relazione col paesaggio – investigandone la reciprocità e permeabilità – sappiano stimolare nuove letture, punti di vista, capacità di confronto e trasformazione. Azioni capaci di “convocare” i corpi in luoghi altri, di confine, dove inventare nuove modalità di condivisione e partecipazione. La danza si genera quindi nell’intra- azione tra corpi, spazi, tempi e atmosfere che producono mondi dai quali si lascia trasformare.
Ore 19-20 Serra del Grumello
Aperitivo Selvatico, le “Malerbe”
A cura di L’Ape Breva. Il Ristoro aromatico e spontaneo del Grumello.
La Breva +39 328 4433871
Ore 20 Serra del Grumello
Verso il tempo
durational performance
A cura di Collettivo Kun
Danza Francesca Cervellino, Roberta Goeta
Musica Riccardo Mini
Disegno luci e allestimento Rosa Lanzaro
La serra è un luogo dedicato alla cura, alla crescita e alla metamorfosi, un processo in cui il tempo gioca un ruolo cruciale, perché è proprio nel suo lento fluire che trasformazioni, a volte impercettibili, hanno luogo e si radicano. Richiamandosi a questa immagine, Collettivo Kun inviterà il pubblico a fruire della bellezza di questo ambiente con lentezza, partecipare al farsi e disfarsi dell’azione scenica che le danzatrici e il musicista creeranno nel corso della performance.
Collettivo Kun nasce nel 2018 da Francesca Cervellino, Roberta Goeta e Riccardo Mini, tre artisti italiani uniti dal desiderio di esplorare un percorso comune attraverso la ricerca coreografica e la realizzazione di performance dal vivo. Le performance del Collettivo Kun sono caratterizzate da forte sinergia tra danza e musica e da un linguaggio coreografico essenziale, frutto di una ricerca sul movimento che integra danza contemporanea, contact improvisation, arti marziali e pratiche meditative orientali e che trova ispirazione e sintesi formale nella poetica dell’imagismo.
In caso di maltempo, le iniziative previste da Ecotonalità 2022 per domenica 11 settembre saranno rimandate a data da definirsi, restano confermati i laboratori di Ecotonalità 2022 per venerdì 9 e sabato 10 settembre.
(Foto di Davide Bordogna, Marianna Grandi, Yuri Ronzoni e Davide Comandò)