Teatro in Mostra, prosegue la tournée di Laura Negretti

6 settembre 2022 | 12:00
Share0
Teatro in Mostra, prosegue la tournée di Laura Negretti

Venerdì e sabato, la compagnia teatrale di Laura Negretti metterà in scena due spettacoli, a Carimate e a Casnate con Bernate. I dettagli

Prosegue, dopo una piccola pausa agostana, la tournée di Teatro In Mostra, la compagnia teatrale diretta da Laura Negretti che, nel fine settimana, proporrà altri due spettacoli in provincia di Como.

Venerdì 9 settembre, alle ore 21, in Piazza Castello a Carimate (in caso di maltempo, presso la Palestra G.S.) andrà in scena la piéce teatrale dal titolo In Arte Liala  – Una storia vera da Gabriele D’Annunzio ad Aldo Busi, scritto e diretto da Marco Filatori, con Laura Negretti, Alessandro Baito, Sacha Oliviero, Gustavo La Volpe e Silvia Ripamonti

Una commedia d’amore, oltre che un omaggio a Liala, regina dei romanzi rosa, ed alla sua vita romanzesca. Una donna che negli anni Venti del secolo scorso è riuscita a prendere in mano la propria vita e a trasformare il nero di una tragedia personale nella più rosa delle carriere letterarie ma anche un bizzarro e dolcissimo biopic teatrale dedicato alla vita della più famosa scrittrice italiana di romanzi rosa; un’intervista realmente avvenuta fatta alla regina dell’amore, quando ormai era molto anziana, da uno dei più controversi intellettuali italiani, Aldo Busi. Da questo strano “flirt” nascono prima un romanzo e poi uno spettacolo; crudele, dolce, comico, irresistibile, commovente ed affascinante come solo veri i colpi di fulmine sanno esserlo! La storia di una donna che scrivendo “semplicemente” d’amore è riuscita a diventare una delle icone del ventesimo secolo e che continua ad essere tra gli scrittori più venduti di sempre.

Sabato 10 settembre, alle 21, al Parco di Villa Casnati di Casnate con Bernate (In caso di maltempo alla Cà di Frà), si terrà lo spettacolo dal titolo Barbablù 2.0 – I panni sporchi si lavano in famiglia, scritto da Magdalena Barile, diretto da Eleonora Moro, con Laura Negretti e Alessandro Quattro

Barbablù 2.0 prova a narrare la violenza domestica; quella più diffusa e meno visibile perché si consuma tra le pareti della propria casa ed arriva dalle mani di chi dovrebbe amarti e accarezzarti e invece ti annienta non solo fisicamente ma anche psicologicamente e moralmente. L’archetipo della famosissima favola di Barbablù aggiornato al XXI secolo; la scelta è infatti stata quella di ambientare la storia in una ricca provincia del nord di questo paese, evitando l’alibi della povertà, della dislocazione geografica e dell’ignoranza. Un mondo all’apparenza di assoluta armonia, di fiaba appunto, dove dietro le porte regnano meccanismi implacabili di violenza e sudditanza psicologica. Barbablù 2.0 non è solo la storia di un marito violento e delle conseguenze delle sue azioni, ma anche e soprattutto la storia di un viaggio nella testa di una donna. La ricerca di un’identità forte che si è persa, sfilacciata fra violenze e soprusi che sono diventati la norma. Come in un giallo, la protagonista si troverà a ricostruire la dinamica di un omicidio, il suo, arrivando alla consapevolezza finale e terribile di esserne stata complice. Uno spettacolo che inizia con atmosfere molto comedy che lentamente scivolano nel thrilling, per chiudersi poi con un finale sorprendente.