Parolario, Lorenzo Viganò racconta la 22esima edizione
L’intervista a CiaoComo di Lorenzo Viganò, curatore della 22esima edizione di Parolario dedicata interamente a Dino Buzzati
Si terrà dal 14 al 18 settembre a Cernobbio – e, in particolare, nel giardino di Villa Bernasconi – la 22esima edizione del Festival della Letteratura Parolario che, quest’anno, per la prima volta, seguirà una forma “monografica” e avrà come titolo Presente Buzzati. Vita, opere ed eredi di un autore moderno: ai microfoni di CiaoComo di mattina, Lorenzo Viganò, giornalista e curatore letterario di questa particolarissima edizione del festival, ha raccontato il percorso creativo che ha portato alla sua realizzazione, presentando in anteprima alcuni importanti appuntamenti in programma.

Lorenzo Viganò, insieme ad Antonella e Valentina Morassutti (pronipoti di Dino Buzzati e referenti dell’Associazione Villa Buzzati) sarà protagonista anche dell’incontro che si terrà giovedì 15 settembre, alle ore 18.45, nel giardino di Villa Bernasconi, in cui i tre ospiti restituiranno al pubblico un ritratto dell’autore del Deserto dei Tartari a 50 anni dalla sua scomparsa. Un viaggio nella sua vita, dall’infanzia alla maturità, dalla “quotidiana fanteria” come giornalista al Corriere della Sera ai successi cime scrittore, dalla passione per la montagna alla pittura, dal rapporto con Milano al teatro. Un percorso tra la vita e l’opera di Dino Buzzati guidato dal libro Buzzati. Album di una vita tra immagini e parole (Mondadori, 2022). Il volume, curato da Lorenzo Viganò, affianca fotografie personali e di famiglia alle sue parole: una vera e propria biografia per immagini cui fanno da fondamentale contraltare brani di interviste, lettere, pagine di diario, appunti. L’album è una chiave per entrare nel mondo, umano e artistico, di Buzzati; un viaggio intimo nella storia e nella poetica di uno dei più significativi e apprezzati autori del Novecento, dall’infanzia alla maturità, dagli anni della formazione a quelli del successo.
BIOGRAFIA
Lorenzo Viganò, giornalista del Corriere della Sera, si è affermato nel mondo dell’editoria come uno dei più autorevoli studiosi e curatori dell’opera di Dino Buzzati. Da anni si impegna nel riordino degli archivi dello scrittore bellunese grazie all’aiuto di Almerina Buzzati, moglie del narratore e giornalista. Tra le pubblicazioni da lui curate: “Album Buzzati” (Mondadori, 2006), “Le storie dipinte di Dino Buzzati” (Mondadori, 2016),“Il panettone non bastò. Scritti, racconti e fiabe natalizie” (Mondadori, 2019), “La nera” (Mondadori, 2020). In passato ha condotto inchieste giornalistiche per il programma di Carlo Lucarelli Blu notte, andato in onda su Rai 3 dal 1998 al 2010.