Polizia Locale di Como, il report delle attività a luglio ed agosto: multe e tanti sequestri




Il dettaglio del report pubblicato dalla Polizia Locale di Como: tra i dati più rilevanti, quelli che riguardano il sequestro di merce abusiva e gli ordini di allontanamento
Sono stati resi noti i dati riguardanti le numerose attività di controllo e presidio di tutto il territorio comunale svolte dalla Polizia Locale Como dal 1 luglio al 31 agosto di quest’anno. L’analisi ha riguardato tutti gli ambiti di appartenenza, a partire dalla sicurezza urbana: a seguito di controlli mirati nella prossimità di stazioni, dell’area giardini a lago e di parchi pubblici, sono state registrate 308 violazioni del Regolamento di polizia urbana, 40 ordini di allontanamento, 16 atti di ubriachezza molesta, 10 identificazioni e 5 interventi per detenzione e sequestro di sostanze stupefacenti.
Per quanto riguarda la Polizia Giudiziaria, l’accertamento di condotte penalmente rilevanti, anche in corso di accertamento, ha individuato 7 casi di oltraggio, violenza e/o minacce a pubblico ufficiale, 2 casi di interruzione di pubblico servizio, 3 di occupazione abusiva e altri di danneggiamento, deturpamento, incendio e lesioni varie. Oltre ad un arresto per furto di carta di credito, 4 soggetti denunciati per violazione e 1 chiusura di esercizio per violazione delle norme igienico-sanitarie, sono state raccolte 16 denunce/querele e assunte 3 deleghe.
L’Unità specialistica mercati, attività economiche e tutela del territorio/ambiente ha provveduto a 52 sequestri di merce per commercio abusivo soprattutto nell’area della ZTL e dell’imbarcadero della navigazione, oltre a disporre diversi verbali sempre per commercio e merce abusiva, per gestione o abbandono dei rifiuti e per altre violazioni a pubblici esercizi. In merito alla circolazione stradale, a fronte di 66 posti di controllo ordinari, 17 per stati di ebrezza, e di 331 veicoli controllati, sono stati rilevati 7 reati per guida in stato di ebrezza, 2 per patente mai conseguita e assegnate una cinquantina di sanzioni, tra cui 31 elevate e 19 per superamento dei limiti di velocità. Tra i provvedimenti amministrativi, 3768 avvisi di violazione per divieto di sosta, di cui 573 in viale Geno, 144 rimozioni, 24 sequestri di veicoli per mancata copertura assicurativa, 16 patenti e 5 carte di circolazione ritirate e 16 fermi di veicoli.
82 i sinistri stradali, tra i quali 56 con feriti, per un totale di 210 persone coinvolte, di cui il 23% appartenenti alla fascia d’età tra i 35 e i 49 anni. Le zone maggiormente interessate dagli incidenti, via Varesina, vila Innocenzo XI e Viale Rosselli, mentre il sabato si è rivelato come il giorno a maggior incidenza di sinistri.