Il Lago di Como a Venezia, un incontro sul cineturismo

8 settembre 2022 | 10:35
Share0
Il Lago di Como a Venezia, un incontro sul cineturismo

Il secondo evento del Lago di Como al Festival di Venezia ha affrontato il tema delle produzioni cinematografiche e del cineturismo

Si è svolto ieri mattina l’evento Lago di Como: le produzioni cinematografiche e lo sviluppo del cineturismo, secondo appuntamento del programma di iniziative organizzate da Lariofiere nell’ambito della 79esima Mostra internazionale dell’Arte Cinematografica di Venezia, su incarico della Camera di Commercio di Como-Lecco e con la preziosa collaborazione della Fondazione Ente dello Spettacolo.

L’incontro ha approfondito il tema del cineturismo come strategia di promozione e valorizzazione di una destinazione turistica e ha analizzato reputazione, indotto e qualità della vita di un territorio, rispetto agli effetti prima-dopo dell’avvento di una produzione cinematografica. L’indagine ha poi lasciato il campo a riflessioni sulle strategie, sui ruoli istituzionali e sulle attività attuabili per mettere a sistema il cineturismo sul Lago di Como.

incontro sul cineturismo sul lago di como a venezia

All’evento sono intervenuti MauroPiazza, Consigliere di Regione Lombardia, Fabio Dadati, presidente di Lariofiere, il presidente di Villa Erba Filippo Arcioni, la regista Guia Zapponi,Massimo Scaglioni, professore ordinario di Storia dei media e di Economia e marketing dei media e Direttore del CERTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi) dell’Università Cattolica di Milano e Cristina Priarone, Direttore Generale di Roma Lazio Film Commission Presidente di IFC – associazione delle film commission italiane, oltre al sindaco di Como Alessandro Rapinese e all’assessore alla cultura Enrico Colombo.

L’incontro, introdotto e moderato dal Direttore di Lariofiere Silvio Oldani, ha visto i saluti conclusivi di mons. Davide Milani.

incontro sul cineturismo sul lago di como a venezia

Dall’evento è emerso quanto il cinema influenzi anche le scelte turistiche del pubblico finale, richiamato dalle bellezze, dalle storie, dal glamour raccontati sul grande schermo. Sarà quindi compito di tutti – enti pubblici, imprenditori, professionisti – mettere a sistema gli strumenti e le azioni utili ad attrarre sempre più produzioni cinematografiche e quindi aumentare l’indotto diretto ed indiretto creato dal cineturismo.

Il Festival e le iniziative della Fondazione Ente dello Spettacolo proseguiranno fino a sabato 10 settembre, coinvolgendo sia i tecnici del settore cinematografico, sia i giornalisti nazionali ed internazionali, ma soprattutto gli operatori della film industry.