lakecomo Music Festival |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Cernobbio, un omaggio a Buzzati per inaugurare Parolario

12 settembre 2022 | 12:00
Share0
Cernobbio, un omaggio a Buzzati per inaugurare Parolario

Mercoledì 14 settembre l’omaggio a Buzzati del LakeComo Music Festival aprirà, a villa Bernasconi, la 22esima edizione di Parolario

Si terrà mercoledì 14 settembre, alle ore 21, il tredicesimo appuntamento del LakeComo Music Festival, organizzato dall’Associazione Amadeus Arte con la direzione artistica di Floraleda Sacchi, nella suggestiva cornice di villa Bernasconi a Cernobbio, che vedrà protagonisti Stefano Rondoni al violino e Francesco Attesti al pianoforte, per il concerto dal titolo Omaggio a Buzzati, realizzato in collaborazione con Parolario, che ne inaugura la 22esima edizione.

PROGRAMMA del CONCERTO OMAGGIO A BUZZATI

W. A. MOZART:
Sonata K 304 in mi minore (Allegretto, Tempo di minuetto)

J. S. BACH:
Partita BWV 1004 in re minore

G. ROSSINI:
Ouverture da Il Barbiere di Siviglia (elaborazione di Francesco Attesti)

C. DEBUSSY:
Sonata in sol minore (Allegro vivo, Intermède – Fantasque et léger, Finale – Très animé)

J. S. BACH:
Ciaccona in re minore

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI

Stefano Rondoni si è diplomato presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia nel 1993.
Fin da giovanissimo si è perfezionato seguendo master con B. Antonioni, C. Rossi, F. Ayo (Società dei Concerti di La Spezia), N. Brainin (Corsi Speciali di perfezionamento Fiesole, Fi), F. Gulli, B. Csany, E. Wilson e M. Sirbu (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Cn), F. Cusano e M. Fornaciari.
Ha suonato con l’ Orchestra del Teatro Lirico di Spoleto (Pg) nelle stagioni operistiche 1995-1998 e nel relativo circuito dell’ Umbria collaborando con P. degli Esposti, S. Argiris, M. De Bernardt, G. Devinu, L. Nucci e R. Raimondi; dal 2004 al 2006 ha ricoperto il ruolo di prima parte nell’ Orchestra sinfonica “Guido d’Arezzo” (Ar), collabora stabilmente dal 2009 con l’Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.
Ha fondato e si è esibito in diverse formazioni cameristiche dal duo con pianoforte, al trio (Trio “Haydn”), al quartetto (Quartetto “Hubay”), al quintetto con bandoneon, clarinetto e pianoforte, portando la sua attività all’interno di numerose residenze storiche, chiese e teatri in Italia: a Firenze nel Palazzo Budini Gattai, a Cassano d’Adda nella Villa Borromeo, a Roma al Teatro Argentina, al Gran Teatro e nei palazzi Colonna e di Spagna in occasione del concerto straordinario in onore del Re di Spagna Juan Carlos I.
Come solista si è esibito nella chiesa di S. Maria della Pietà in Venezia, nel VII° Festival Internazionale di Venezia, nel Festival Internazionale della Cultura di Aachen e nello Stadt Theater di Wolfsburg (Germania), nella Concert Hall della Cité de la Musique e nella Chiesa di Saint –Denis a Parigi. Ha partecipato, unico violinista, al Tour 2007 dei Negramaro suonando presso il Gran Teatro di Roma e il Teatro degli Arcimboldi di Milano e nel Tour “On the road” con M. Gazzè, P. Turci e M. Rei riportando unanimi consensi di pubblico e di critica.
Ha effettuato registrazioni in orchestre per la Rai e la Nuova Era.
E’ docente di violino presso la Nuova Scuola Popolare di Musica di Umbertide (Pg) e direttore didattico ed artistico dell’ Associazione Amici della Musica di Cortona (Ar).

Francesco Attesti (Cortona, 6 giugno 1975) è un pianista italiano con carriera internazionale considerato uno dei migliori interpreti della sua generazione nel repertorio romantico e del primo novecento. 

Inizia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni e si esibisce nel primo concerto pubblico all’età di 11 anni.
Segue i Corsi di perfezionamento estivi presso il Mozarteum di Salisburgo con il maestro Sergio Perticaroli dove approfondisce il repertorio pianistico romantico, in particolare di Chopin e Liszt. La frequentazione delle lezioni con il Maestro Perticaroli proseguirà poi a Roma negli anni successivi e lo porterà a vincere vari concorsi pianistici nazionali e internazionali (Ibla Grand Prize International, Concorso “F. I. D. A. P. A.”, Concorso “Città di Racconigi” – Cuneo, Concorso Castrocaro Terme “Migliori Diplomati d’Italia”, Concorso “Rovere d’Oro”, Concorso “Città di Grosseto”, Concorso “Città di Cesenatico”), risultando inoltre vincitore per tre anni consecutivi (2003, 2004 e 2005) della “Borsa di Studio per Giovani Talenti” offerta della Fondazione “Ursula Ströher” di Basilea (Svizzera).
 Nel 1998 si diploma con la massima votazione presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida del Maestro Luigi Tanganelli.
Successivamente, frequenta masterclass con Jacques Rouvier (1998) e Hector Moreno (1999 e 2000). Con quest’ultimo esplora il repertorio cameristico per pianoforte e vari compositori contemporanei. Nel 1998 viene invitato a registrare un CD di musica contemporanea per Rugginenti Editore su testi del poeta Edoardo Sanguineti. Da quel momento, moltissime sono le collaborazioni e registrazioni per varie case discografiche (Agorà, Max Research, Drycastle) con compositori contemporanei quali Silvia Bianchera Bettinelli, Biagio Putignano, Raoul De Smet, che culmineranno nel 2008 con l’esecuzione in prima europea con la Czech Chamber Philharmonic Orchestra di Praga del concerto per pianoforte e orchestra “Chiavi in mano” del compositore Premio Pulitzer Yehudi Wyner.

 Nel 2007 registra in prima mondiale, per “Le Voci della Città”, una trascrizione inedita per pianoforte e organo del Requiem di Verdi con il collega organista Matteo Galli. All’inizio del 2008, con l’etichetta Drycastle, produce un CD dal titolo “Feeling Chopin”, interamente dedicato al compositore polacco. Nel 2012, sempre con Drycastle, registra un nuovo CD, “Virtuoso Sentimento”, contenente brani di Bach, Schubert e Beethoven. L’anno successivo pubblica con la stessa casa discografica un CD dal titolo “‘900, French repertoire for clarinet and piano” con il clarinettista Pietro Tagliaferri e, nel 2016, produce il DVD “Deeply Mozart” eseguendo i concerti per pianoforte e orchestra di Mozart KV 449 e KV 488 con l’Orchestra OIDA di Arezzo e il direttore Paolo Belloli.
Nel 2012 ha ricevuto il premio “Artist changes lives” dalla città di Edinburg (Texas – USA) e la città di Diamante (Argentina) gli ha conferito la cittadinanza onoraria. Nel 2013, McAllen e Levelland (TX – USA) gli assegnano le “Chiavi della città” per le sue doti artistiche e umane e, nel 2015, la città di Hornell (NY – USA) gli conferisce lo stesso riconoscimento.
Attratto da sempre dalla perfezione assoluta nel fraseggio e nella sonorità dello strumento sviluppa modalità espressive particolari e uniche. Il Maestro Perticaroli stesso affermerà: “Il pianoforte di Francesco Attesti non è usuale. Tutto quello che avviene nel suono, nel fraseggio, nella concezione musicale, parte da una speciale convinzione estetica e musicale che rende l’esecuzione dei pezzi fuori da ogni previsione formale e consumistica”.
Attualmente, svolge un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in prestigiose sale in tutto il mondo, ha all’attivo quasi 1000 concerti solistici svolti in oltre 40 Paesi.

Per questo concerto, è possibile iscriversi al servizio di carpooling.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.