lakecomo Music Festival |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Villa Carlotta, i “tesori scoperti” di Manuel Tévar

15 settembre 2022 | 10:00
Share0
Villa Carlotta, i “tesori scoperti” di Manuel Tévar

Venerdì 16 settembre sarà Manuel Tévar il protagonista dell’appuntamento del LakeComo Music Festival a Villa Carlotta

Si terrà venerdì 16 settembre, alle ore 18.30, il quattordicesimo appuntamento del LakeComo Music Festival, organizzato dall’Associazione Amadeus Arte con la direzione artistica di Floraleda Sacchi, nella suggestiva cornice di Villa Carlotta a Tremezzina, che vedrà protagonista Manuel Tévar al pianoforte, per il concerto dal titolo Discovered Treasures, realizzato in collaborazione con l’Ente Villa Carlotta.

PROGRAMMA del CONCERTO DI MANUEL TÉVAR

.S. BACH: Sarabande from Partita 1 in si bemolle magg.

W.A. MOZART: Fantasia K475 in Do minore

F. CHOPIN:
Nocturno n. 11
Mazurca op. 17 n. 4

F. SCHUBERT:
Impromtu op. 90 n. 3
Impromptu op. 90 n. 4

I. ALBÉNIZ:
Granada
Asturias

F. ALONSO: Mi adiós a Granada

M. TEVAR: Pleamar (Improvisation from ‪flamenco themes)

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI

Pianista, compositore e direttore d’orchestra, Premio Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando, Premio Fondazione Guerrero, Premio Fundación Amics del Liceu, tra gli altri, Manuel Tévar è uno dei musicisti spagnoli più completi e riconosciuti a livello internazionale della sua generazione. Ha diretto, tra altri, la Spaincellence Symphony Orchestra, la Luxembourg Chamber Orchestra e l’United Nations Youth Ensemble. Tévar è il direttore artistico dell’Atlántida Chamber Orchestra. Come compositore, ha presentato in anteprima più di 30 opere in 10 paesi. Ha partecipato a sette progetti discografici, due come compositore, uno come direttore d’orchestra e quattro come pianista con il suo duo pianistico Iberian & Klavier.
Tévar ha registrato per la televisione spagnola e la radio nazionale, Radio France e l’Österreichischer Rundfunk di Vienna. È il fondatore e membro attivo del duo pianistico Iberian & Klavier, senza dubbio uno dei duo pianistici più attraenti e internazionali di oggi. Fin dalla sua fondazione nel 2009, il duo ha eseguito recital pianistici a quattro mani e due pianoforti, con e senza orchestra, presso prestigiosi
sedi e festival in città come New York (Carnegie Hall), Indianapolis, Londra, Parigi, Praga (Rudolfinum), Firenze, Lisbona e Berlino, tra gli altri, così come in gran parte della Spagna (Auditorio Nacional, Auditorio Miguel Delibes, Teatro Monumental, Fundación Juan March, Palau de la Música a Barcellona, ​​​​Palau de la Música a Valencia, Fundación Botín, ecc.), sempre con straordinario successo di critica e pubblico. I&K ha vinto il primo premio al Bradshaw & Buono International Piano Competition di New York nel 2016. Il 18 giugno 2015, la Fondazione Gabarrón NY ha presentato Iberian & Klavier alla Carnegie Hall di New York, in un concerto per commemorare il 60° anniversario dell’adesione della Spagna alle Nazioni Unite. La stampa internazionale ha definito il concerto “una straordinaria esplosione del pianoforte contemporaneo”.
Tévar si è esibito come solista con I&K con la Córdoba Symphony Orchestra, la RTVE Spanish Orchestra, la Valencia Symphony Orchestra, l’Indiana Wesleyan University Symphony Orchestra e la Slesian Chamber. Il vasto e versatile repertorio del duo spazia dalla musica rinascimentale alla musica contemporanea, offrendo più di 14 anteprime mondiali di brani scritti per I&K.
Il suo repertorio è profondamente impegnato nella promozione della musica spagnola, latinoamericana e contemporanea, e anche le sue collaborazioni con altri artisti e altre arti come la danza sono nella sua agenda.
Tévar è stato invitato a tenere corsi di perfezionamento presso università, festival e scuole di musica americane ed è membro di numerosi prestigiosi concorsi di composizione, musica da camera e pianoforte, come il Jean Français di Parigi. È professore presso il Conservatorio di musica Teresa Berganza di Madrid dal 2004.

Per questo concerto, è possibile iscriversi al servizio di carpooling.

Per acquistare il biglietto, cliccare qui. L’ingresso include la visita di Villa Carlotta. Possibilità di accedere ai giardini e al museo già dalle 15, orario di apertura della biglietteria.