green life |
What's up
/

Come adottare uno stile di vita più sostenibile

16 settembre 2022 | 16:52
Share0
Come adottare uno stile di vita più sostenibile

Mobilità alternativa, riciclo e riduzione dei consumi sono solo alcuni suggerimenti per avere uno stile di vita più sostenibile e green

Nessuno oggi può esimersi dall’esser sensibile alle tematiche ambientali, anche voi si sarete domandati più volte che cosa possiate fare per ridurre l’inquinamento, mettere un freno al riscaldamento globale e prevenire la crisi climatica: per adottare uno stile di vita più green e sostenibile, ci sono davvero tantissime attenzioni che potete mettere in atto fin da ora. Forse seguite già alcune di queste indicazioni mentre altre non le conoscevate proprio. Provate allora a scorrere questa guida d’idee per esser più ecosostenibili nel vostro piccolo: scoprite subito quante ne seguite già e quali invece no.

coldiretti ministero incentivi fotovoltaico

Produrre energia col fotovoltaico

Purtroppo, la stragrande maggioranza dell’energia che consumate non proviene ancora da fonti rinnovabili e pulite. Ancora oggi si usano soprattutto il gas e il carbone fossile per produrre energia elettrica. Quello che potete fare nel vostro piccolo è installare un sistema con pannelli fotovoltaici sul tetto di casa (e non solo). Avete energia elettrica pulita perché prodotta sfruttando una fonte rinnovabile, cioè il calore del sole che colpisce le celle di silicio. Con le batterie per pannelli solari avete la possibilità di immagazzinare l’energia prodotta con il fotovoltaici che non consumate subito per alimentare i vostri dispositivi, qualsiasi essi siano, in un secondo momento, sia fuori che dentro casa secondo le vostre esigenze.

Al giorno d’oggi è davvero importante avere questo tipo di attenzione anche per un motivo economico. Gas ed elettricità hanno un costo che sta diventando insostenibile: se investite il vostro denaro in soluzioni come il fotovoltaico, non solo avete energia pulita ma riuscite a risparmiare. L’investimento fatto si ripaga nel giro di poco.

Cambiare l’alimentazione

È sicuramente più sostenibile per l’ambiente ridurre il più possibile il vostro consumo di carne, in particolare quella rossa. Si spreca moltissima acqua per l’allevamento dei bovini e anche una gran parte del suolo per la produzione del foraggio, soia soprattutto. Se non intendete iniziare una dieta vegetariana, allora fate attenzione a scegliere carni più sostenibili come quelli bianche e prodotte in modo sostenibile. Allo stesso modo, ricordate di consumare tutte le parti dell’animale, senza prendere sempre e solo le fettine o il petto.

Più o meno lo stesso discorso vale per il pesce. Onde evitare l’eccessivo sfruttamento di alcuni tipi di pesce, preferite pesce locale e meno blasonato. Attenzione però anche ad alcuni prodotti vegetali perché alcuni sono poco sostenibili, come la frutta esotica che viene prodotta riducendo gli habitat naturali e la biodiversità, oltre anche a richiedere un lungo trasporto che produce inquinanti.

stile di vita sostenibile redazionale

Fare attenzione durante la spesa

Cambiare l’alimentazione non è sufficiente per esser più ecosostenibili. Se volete avere uno stile di vita più green, prestate più attenzione quando fate la spesa. Per iniziare, dovreste rivolgervi ai mercati contadini privilegiando i produttori locali. Sappiate che il sistema di produzione alimentare di massa è davvero poco sostenibile con enormi sprechi ed emissioni dannose per l’ambiente.

Se proprio non potete fare a meno del supermercato, fate attenzione a che cosa mettete nel vostro carrello. Leggete le etichette per conoscere la provenienza e anche il metodo di produzione. Infine, prediligete prodotti con zero packaging o riciclabile. C’è davvero molto a cui fare attenzione al supermercato, come per esempio controllare la data di scadenza. Altri consigli sono: fate una lista della spesa e non andate a fare compere a stomaco vuoto.

Preferire la mobilità alternativa

Altro capito per uno stile di vita più green riguarda la mobilità sostenibile. In poche parole, dovreste utilizzare il meno possibile la vostra automobile che è fonte di inquinanti per l’ambiente. Se proprio non potete farne a meno, non viaggiate mai da soli ma date un passaggio ad altre paronese affinché a loro volta possano lasciare l’automobile parcheggiata in garage. Provate però a fare uno sforzo in più: preferite i mezzi pubblici, soprattutto se nella vostra città sono elettrici. Andate in giro a piedi o in bicicletta; mentre evitate la produzione di gas inquinanti dannosi per l’ambiente, fate anche movimento fisico.

stile di vita sostenibile redazionale

Reduce, reuse & recycle

Sono le 3 R della sostenibilità ambientale e si possono tradurre con ridurre, riutilizzare e riciclare. Se di riduzione del packaging e dei consumi abbiamo già parlato, ora è la volta di riutilizzare e riciclare. Non buttate via tutti i contenitori vuoti perché possono sempre tornarvi utili. Se qualcosa è ormai un rifiuto, non significa però che sia davvero alla fine del suo ciclo di vita. Infatti, se riciclate correttamente, i materiali possono tornare a nuova vita. Grazie a tecniche di riciclaggio sempre più avanzate, i materiali che avete buttato via tornano materie prime utili. Invece di rifiuti, sono nuovamente risorse perciò riciclate sempre e il più possibile.

Evitare il fast fashion

Anche per quanto riguarda il fashion system c’è molto da dire. Investite in capi d’abbigliamento che possano durare per più stagioni, dal taglio classico e intramontabile. Costruite il vostro guardaroba in modo sostenibile evitando il cosiddetto fast fashion. In pratica, evitate di acquistare montagne di capi low cost che sono prodotti con tessuti poco sostenibili, spesso mai riciclati. Sono indumenti che le grandi industrie vanno produrre in Paesi del terzo mondo dove le fabbriche inquinano e sfruttano la mano d’opera locale.

Non ricorrere all’usa e getta

Sfortunatamente, ci sono ancora oggi un sacco di prodotti usa e getta che diventano rifiuti dopo un solo uso. Alcuni esempi possono esser i rasoi, le salviette struccanti, l’ovatta, gli assorbenti igienici, i piumini per spolverare, le bottigliette dell’acqua e molto altro ancora. Sappiate che sul mercato oggi esiste una serie di prodotti pensati proprio per rimpiazzare l’usa e getta, facendo un favore al pianeta.

Ridurre i consumi

Infine, ricordate che per essere più green dovete fare attenzione ai vostri consumi domestici. Abbassate la temperatura impostata sul termostato che controlla i caloriferi, spegnete le luci quando non servono, fate una veloce doccia senza far scorrere l’acqua per troppo tempo, staccate le prese elettriche dai vostri dispositivi. Anche se avete fate attenzione alla classe energetica dei vostri elettrodomestici, potete fare di più se usate programmi ecologici che riducono l’uso di acqua ed elettricità.