Festival Bellezze Interiori, si comincia con “Protagonisti 2030”

Domani, alle ore 10.30, al Collegio Gallio, si terrà la tavola rotonda “Protagonisti 2030: lago di Como, giovani e futuro”
Saranno più di 20 le location segrete aperte e animate dalla IV edizione del Festival Bellezze Interiori, nei weekend del 17 e 18 settembre e del 24 e 25 settembre, sui tre comuni interessati, Como, Brunate e Tremezzina: giardini, corti di pregio e luoghi di interesse storico.
Tra gli special guest di questa edizione, dedicata al tema del Respiro, spiccano due visite guidate a due location comunali come il Chiostro di Sant’Agostino e il cortile di Palazzo Cernezzi, che saranno tenute in prima persona dall’Assessore alla Cultura Enrico Colombo nel pomeriggio di domani. Inoltre, la Societa Archeologica Comense garantirà l’accesso alle Terme Romane di Viale Lecco con tre visite guidate per ognuno dei due giorni, mentre l’Istituto Carducci e il Collegio Gallio apriranno le porte come nella scorsa edizione.
Come partecipare? A Como, il pass d’ingresso costa 12 euro (10 euro il ridotto per i giovani, ingresso gratuito per i bambini) e consente l’ingresso a tutte le location e alle esposizioni ospitate, la partecipazione alle visite guidate e alle sessioni di yoga e mindfulness (previa prenotazione), oltre che alla doppia replica dello spettacolo finale.
Gli altri eventi musicali e teatrali, curati dalla direzione artistica di Jacopo Boschini, prevedono invece un ulteriore ticket, al prezzo di 5 euro per ciascuno degli spettacoli. È comunque necessario acquistare il pass base per l’ingresso.

Il Festival proseguirà la settimana successiva nelle nuove location di Tremezzina: il 24 e 25 settembre, le porte di 6 giardini privati saranno aperte per ospitare spettacoli ed eventi musicali anche internazionali.
L’evento inaugurale del Festival, che si terrà domani, sabato 17 settembre, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Collegio Gallio, in via Tolomeo Gallio 1 a Como, si intitolerà Protagonisti 2030: lago di Como, giovani e futuro coinvolgerà i giovani, come promotori e attori delle iniziative culturali e sociali del territorio. Protagonisti 2030 è, infatti, il progetto ideato da quattro cooperative sociali comasche per favorire il protagonismo nella comunità, l’inclusione e il benessere sociale degli under 25.
PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA
Ore 10.30: saluti istituzionali di Alessandro Fermi, Presidente del Consiglio Regionale – Regione Lombardia
Ore 10.45: Noi Boomers, intervento introduttivo a cura di Jacopo Boschini, Direttore artistico del Festival Bellezze Interiori
Ore 11: Scuola e giovani protagonisti, Tre esperienze di protagonismo raccontate da Dirigenti scolastici del territorio di Como (Collegio Gallio, I.S.I.S. Paolo Carcano, Enaip Como-Cantù).
Ore 11.30: Tavola Rotonda, Istituzioni e Terzo Settore dialogano con rappresentanti di alcune associazioni giovanili del territorio tra cui AACS e WeRoof.
Interventi di: Valeria Negrini, Vice Presidente Fondazione Cariplo; Francesco Foti, Direttore Generale Sviluppo città metropolitana, Giovani e Comunicazione – Regione Lombardia; Francesca Romana Quagliarini, Assessore alle politiche giovanili del Comune di Como, Mauro Guerra, Sindaco del Comune di Tremezzina e Francesca Paini, Presidente cooperativa Tikvà
Ore 12.15: Dialogo con il pubblico presente in sala
Ore 12.30: Chiusura con aperitivo e sessione di facilitazione/networking