fino a domenica 25 settembre |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Lake Como Design Festival, una 4ª edizione “neo-nomade”

16 settembre 2022 | 16:00
Share0

È il Neo-Nomadismo il tema della 4ª edizione del Como Lake Design Festival, che si terrà in diverse location di Como dal 17 al 25 settembre

In occasione della sua quarta edizionedal 17 al 25 settembre a Como – il Lake Como Design Festival, sotto la direzione artistica di Lorenzo Butti, rinnova il suo format, sempre più incentrato sulla commistione tra arte e design, attraverso mostre, talk ed eventi diffusi in città. Ospitati in luoghi storici, inediti o dimenticati in città e nel territorio circostante, il festival si prefigge l’obiettivo di permettere al pubblico di scoprire Como attraverso una proposta culturale inedita incentrata, quest’anno, sul tema del Neo-nomadismo, un concetto che spazia in modo fluido tra la vita reale e quella digitale: una ricognizione sui nuovi nomadismi culturali e lavorativi, su quelli da sempre presenti nella storia dell’umanità e legati oggi al divario economico e ai cambiamenti climatici. Un’indagine su come il costante movimento di persone stia caratterizzando questo momento storico, influenzando anche la creatività.

Lake Como Design Festival quarta edizione 2022 Neo-Nomadismo

Il programma dell’edizione 2022 comprende ERRANTI, una mostra collettiva curata da Francesca Alfano Miglietti (FAM) che si svilupperà tra il Palazzo del Broletto, Palazzo Mugiasca e il Museo delle scienze Casartelli e vedrà la partecipazione di alcuni tra i più conosciuti artisti e designer italiani e internazionali. Ai microfoni di CiaoComo, FAM ha raccontato il concept della mostra e il Fil Rouge che collega tutti gli eventi del Festival.

Lake Como Design Festival quarta edizione 2022 Neo-Nomadismo

Ritorna poi l’open call per designer indipendenti, editori e gallerie dedicata al design contemporaneo ospitata presso il Museo delle scienze Casartelli: tutte le opere presentate dagli espositori saranno vendute attraverso un’asta online in collaborazione con Catawiki a partire da oggi, venerdì 16 settembre.

Il design sarà protagonista anche alla Casa Bianca, storica residenza affacciata sul Lago di Como e aperta per la prima volta al grande pubblico, realizzata in collaborazione con Galerie Philia, che ospiterà una selezione di progettisti all’interno degli spazi della storica residenza.In collaborazione con Movimento Club, Lake Como Design Festival presenta In Search of Lost Time, mostra collettiva di designer contemporanei ispirata all’omonima opera di Marcel Proust, nella cornice della neoclassica Villa Gallia.

Lake Como Design Festival quarta edizione 2022 Neo-Nomadismo

Al giornalista Prashanth Cattaneo è stata affidata invece la curatela della sezione talk presso il portico del Broletto, dal titolo Refreshment: un’opportunità preziosa per incontrare e conoscere in una location esclusiva del Lago di Como autori ed esperti del design italiano. Il programma dei design talk della quarta edizione di Lake Como Design Festival vedrà ospiti architetti e designer, professionisti del settore, intellettuali italiani di rilievo nazionale e internazionale che affronteranno – da prospettive e con competenze diverse – il tema del Neo-nomadismo condividendo il proprio lavoro e l’amore per il design.
Studio Calvi Brambilla, Ivan Bargna, studio wok, Tommaso Melilli, Giulio Cappellini, Italo Rota sono i protagonisti di questo programma.<

Ritornano anche nella quarta edizione le visite guidate promosse da Wonderlake, quest’anno con focus sull’architettura Razionalista di Como, alla scoperta della Casa del Fascio e del Monumento ai Caduti a Como e di CasaCattaneo, capolavoro razionalista di Cesare Cattaneo a Cernobbio.

Lake Como Design Festival quarta edizione 2022 Neo-Nomadismo

Per maggiori informazioni e prenotazioni: experience@wonderlakecomo.com

Agli architetti partecipanti alla manifestazione potrà essere attribuito 1 cfp, ai sensi delle vigenti Linee Guida Formazione, previa richiesta in autocertificazione completa del biglietto del Festival.

Accanto alle location istituzionali, il Festival prevede poi una serie di progetti off nella città di Como.

Per informazioni, dettagli e orari, consultare il sito del Como Lake Design Festival