fino al 18 settembre |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

“Presente Buzzati”, prosegue il programma di Parolario

16 settembre 2022 | 09:00
Share0

Il video dell’inaugurazione e tutto il programma della seconda giornata di “Presente Buzzati”, edizione 2022 del Festival Parolario

Ha preso ufficialmente il via ieri sera, a Villa Bernasconi, Cernobbio, la 22esima edizione del festival della letteratura Parolario, intitolato Presente Buzzati. Vita, opere ed eredi di un autore moderno, con gli appuntamenti previsti in cartellone e l’inaugurazione alla presenza del sindaco di Cernobbio Matteo Monti, del presidente dell’associazione Parolario Glauco Peverelli, del curatore letterario Lorenzo Viganò, della docente del Liceo Alessandro Volta Domitilla Leali, dei rappresentanti dell’Università di Torino e del vicesindaco e assessore alla cultura Maria Angela Ferradini.

Parolario Presente Buzzati primo giorno
(Antonella Morassutti ne “La Telefonista”)

Il programma prosegue oggi, con un fitto e intenso calendario: alle 17, al Liceo A. Volta, il gruppo di lavoro degli studenti, coordinato dalla docente Domitilla Leali, organizzerà letture ad alta voce, tratte da “Il grande ritratto”.

Alle 18 al Parco Besana di Cernobbio ci sarà l’Atelier laboratorio Come un orso in Sicilia. Una breve introduzione con Lorenzo Viganò – dedicata a genitori, insegnanti ed educatori – ripercorrerà le pubblicazioni sul Corriere dei Piccoli di Buzzati.
Durata laboratorio: 45 minuti.
Per bambini da 3 a 5 anni. A cura di Fata Morgana.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.parolario.it

Sempre alle 18, nel Giardino di Villa Bernasconi, Angelo Colombo, durante l’incontro “«Stavolta vi chiedo un lancio strepitoso»: Dino Buzzati e la casa editrice Mondadori in trent’anni di lettere”, ricostruirà e racconterà la corrispondenza editoriale di Dino Buzzati con la casa editrice Mondadori. Il carteggio è conservato in Fondazione Mondadori ed è stato raccolto per la prima volta ne “Il romanzo, «la stessa mia vita». Carteggio editoriale Buzzati-Mondadori (1940-1972)” (FAAM) a cura di Angelo Colombo.

Parolario Presente Buzzati primo giorno
(Lorenzo Viganò, Valentina e Antonella Morassutti, pronipoti di Dino Buzzati e referenti dell’Associazione Villa Buzzati)

Alle 19, nel Giardino di Villa Bernasconi, Vera Fisogni durante l’incontro “Dino e Carla, una amicizia” farà luce sulla collaborazione e l’amicizia tra Porta Musa e Buzzati, una tessera finora inedita della composita tessitura della vita intellettuale/letteraria della grande comasca, che il libro “Giovane è la parola” (Carocci, 2022) riconsegna alla storia letteraria del Novecento e oltre.

Alle 20.45 nel Giardino di Villa Bernasconi, Valentina Romano interpreterà alcuni brani dei racconti candidati al premio letterario “Scritture di Lago” edizione 2021, in collaborazione con LarioIn.

Alle 21 nel Giardino di Villa Bernasconi Lorenzo Mattotti racconterà come ha trasformato “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Buzzati in un film d’animazione, che sarà proiettato intorno alle 22.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO AD INGRESSO LIBERO, TRANNE GLI ATELIER LABORATORIO CHE SONO GRATUITI, MA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO www.parolario.it

UNA NAVETTA GRATUITA OFFERTA DA ASF AUTOLINEE

Per tutta la durata dell’evento sarà attivo un bus navetta gratuito che collegherà Piazza Cavour (Como) a Villa Bernasconi (Cernobbio). Gli orari sono disponibili su www.parolario.it nella sezione INFO. Il servizio è offerto da ASF Autolinee.

IL BOOKSHOP

Per tutto il Festival sarà attivo presso Villa Bernasconi un bookshop – curato dalla Libreria Feltrinelli di Como – che proporrà una selezione ragionata delle opere di Buzzati, i libri degli autori che parteciperanno a Parolario e non solo.

Partner solidale del festival è il Liceo Alessandro Volta di Como con il suo progetto “La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto”.

In caso di maltempo, gli incontri si terranno nello Spazio Multifunzionale di Cernobbio (ingresso dal cancello di Villa Bernasconi, L.go Campanini 2 – Cernobbio).

Si ricorda che in villa Bernasconi è visitabile la mostra AL LAGO CON ANTONIO E MARIEDA. Dipinti e sculture della Collezione Boschi Di Stefano.