Giornata Mondiale della Merenda, condividete le vostre!

Cade oggi, 17 settembre, la Giornata Mondiale della Merenda, prendetevi un po’ di tempo per gustarla al meglio
Che sia dolce o salata, confezionata o fatta in casa, semplice o gourmet, si festeggia proprio oggi, 17 settembre, quel piccolo pasto spezzafame che cade a metà mattina e a metà pomeriggio, la merenda.
Non solo un sano spuntino che aiuta a recuperare energie fisiche e mentali, ma anche una vera e propria gratificazione tra le ore di lavoro e studio.
La sua etimologia deriva dal latino merere, ovvero meritare, infatti originariamente non rientrava nel piano dei pasti giornalieri “obbligatori” e bisognava meritarsela.
Non a tutti è noto che la merenda è una tradizione prettamente italiana e, benchè non si sappia bene collocare in linea storica la sua origine, se ne trovano tracce scritte già di epoca romana.
Risalgono all’Ottocento le testimonianze della merenda sinoira, ovvero quel pasto fatto dai contadini dopo le cinque del pomeriggio, durante la bella stagione che, con l’allungarsi delle giornate, li aiutava a restare attivi più a lungo e li rifocillava prima della cena.
Col passare degli anni e delle generazioni la merenda ha assunto un significato diverso, dalla nonna che preparava pane, burro e marmellata, rigorosamente accompagnato da un bel bicchierone di latte si è passati a snacks preconfezionati, più veloci da consumare e comodi da portare nello zaino (eccetto le crostatine e i crackers che inevitabilmente si tramutano in briciole al solo contatto con la borsa).
Quindi oggi celebriamo la nostra merenda, che sia semplicemente pane e olio o un uovo sbattuto con lo zucchero, fermiamoci un attimo e “meritiamoci” una pausa dalla nostra frenetica vita.

E se proprio volete coccolarvi un po’, vi lasciamo una ricetta veloce veloce adatta per tutt*, una CREMA ALLO YOGURT che si può guarnire come più vi piace. Servono pochi ingredienti:
300 gr yogurt (quello che preferite, noi consigliamo quello bianco greco)
2 cucchiai di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
200 gr panna fresca da montare
Con una frusta elettrica iniziare a montare la panna, aggiungere lo zucchero a velo, continuare fino ad ottenere una consistenza bella soda. Quindi aggiungere la vanillina e lo yogurt, continuando a montare, ma con la velocità più bassa, in modo da ottenere una crema vellutata e corposa.
Si può gustare così, oppure è possibile guarnirla con frutta fresca, cioccolato a scaglie, crema di pistacchio, insomma, date sfogo alla vostra fantasia.
Buona merenda!
Beatrice Canton