“Presente Buzzati”, Parolario chiude in bellezza con Gioele Dix

la terza giornata e tutto il programma della quarta e ultima giornata di “Presente Buzzati”, edizione 2022 del Festival Parolario
Un pubblico numeroso e interessato ha seguito, a Villa Bernasconi, Cernobbio, gli appuntamenti in programma ieri, nella terza giornata della 22esima edizione del festival della letteratura Parolario, intitolato Presente Buzzati. Vita, opere ed eredi di un autore moderno, che ha visto protagonisti, tra gli altri, il giornalista Ferruccio De Bortoli, il redattore Luca Crovi, lo sceneggiatore Michele Medda, il direttore editoriale di Bonelli Editore Michele Masiero e gli scrittori Erica Arosio, Giorgio Maimone, Fabrizio Carcano, Gianni Biondillo e Paolo Maggioni.
(Ferruccio De Bortoli e Lorenzo Viganò)
Il programma prosegue oggi, domenica 18 settembre, nel giardino di Villa Bernasconi (tranne l’Atelier Buzzati), con un fitto e intenso calendario:
Ore 10.40
Staffetta di libri tra le little free libraries lungo la Lake Como Poetry Way: arrivo dei runner e scambio di libri, evento di Associazione Villa del Grumello e Athletic Team Lario ATL in collaborazione con Associazione Sentiero dei Sogni.
Ore 11
«Sono un pittore, ma nessuno mi crede». Dino Buzzati e l’arte. Dalle “Storie dipinte” a “Poema a fumetti” alle incisioni. Maria Teresa Ferrari e Alberto Brambilla. Introduce e modera Luigi Cavadini
Ore 14
I giardini delle meraviglie. A Cernobbio sui passi di Edith Wharton. Dodicesima tappa del Lake Como Walking Festival, un Grand Tour in 15 passeggiate creative sul tema del “Lario romantico”, realizzato nell’ambito delle attività del Parco “Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane”, che vede come capofila Fondazione Alessandro Volta. L’evento è promosso dal Comune di Cernobbio ed è stato ideato e curato dall’associazione Sentiero dei Sogni in sinergia con Parolario.
Ore 17, Serre di Villa del Grumello
ATELIER LABORATORIO “Un bosco in città”
Il bellissimo libro “Il segreto del bosco vecchio”, i racconti come il “Colombre”, “I miracoli della Val Morel”, “il Babau” ed altri faranno da sfondo a questo percorso laboratoriale “Un Bosco in città”, che coinvolgerà grandi e piccoli in un fantasioso e creativo prodotto comune. Con parole e colori tutti i partecipanti daranno forma a pensieri, sogni e desideri personali e collettivi.
Durata laboratorio: 1 ora e 30 minuti.
Dai 6 ai 99 anni. A cura di Fata Morgana.
Ore 17
«I nostri due temperamenti vanno straordinariamente d’accordo»: Dino Buzzati e Luciano
Chailly, storia di una amicizia in musica. Con Cecilia Chailly e Stefano Lamon e l’intervento di Stefania Panighini (Conservatorio di Como). A seguire, proiezione del documentario “Il tuo Dino Buzzati” di Daniela Trastulli (durata 30 minuti, 2006)
(Luca Crovi, Michele Medda, Michele Masiero)
Ore 18
Cronache montanare. Dalle scalate storiche alla conquista del K2, dai ritratti dei grandi alpinisti
alle Olimpiadi invernali: il giornalismo di montagna”. In collaborazione con rivista Orobie
Franco Brevini. Dialoga con Paolo Confalonieri.
Ore 20.30 Cernobbio, Giardino Villa Bernasconi
Chiacchierata con Lorenzo Viganò e Gioele Dix. A seguire Qualcosa era successo, reading teatrale di e con Gioele Dix
Gioele Dix e Dino Buzzati. Dalla scoperta nell’adolescenza dello scrittore bellunese, alla lettura dei suoi audiolibri allo spettacolo «La corsa dietro il vento. Dino Buzzati o l’incanto del mondo» con cui è attualmente in tour.
(Sara Cerrato, Erica Arosio, Giorgio Maimone, Fabrizio Carcano, Gianni Biondillo e Paolo Maggioni)
TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO AD INGRESSO LIBERO, TRANNE GLI ATELIER LABORATORIO CHE SONO GRATUITI, MA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SUL SITO www.parolario.it
UNA NAVETTA GRATUITA OFFERTA DA ASF AUTOLINEE
Per tutta la durata dell’evento sarà attivo un bus navetta gratuito che collegherà Piazza Cavour (Como) a Villa Bernasconi (Cernobbio). Gli orari sono disponibili su www.parolario.it nella sezione INFO. Il servizio è offerto da ASF Autolinee.
IL BOOKSHOP
Per tutto il Festival sarà attivo presso Villa Bernasconi un bookshop – curato dalla Libreria Feltrinelli di Como – che proporrà una selezione ragionata delle opere di Buzzati, i libri degli autori che parteciperanno a Parolario e non solo.
Partner solidale del festival è il Liceo Alessandro Volta di Como con il suo progetto “La natura al Liceo Volta: illuminiamo un tesoro nascosto”.
In caso di maltempo, gli incontri si terranno nello Spazio Multifunzionale di Cernobbio (ingresso dal cancello di Villa Bernasconi, L.go Campanini 2 – Cernobbio).
Si ricorda che in villa Bernasconi è visitabile la mostra AL LAGO CON ANTONIO E MARIEDA. Dipinti e sculture della Collezione Boschi Di Stefano.

Lunedì 19 settembre, Giardino di Villa Bernasconi
Ore 21
Fuori festival: concerto omaggio a Buzzati nell’ambito del ciclo Ladri di Note
Programma:
Artisti in residenza
E. Ysaye Sonata in mi minore op. 27 n.4 per violino solo
J. Brahms Sonata in la maggiore op. 100 n. 2 per violino e pianoforte
Con Sofia Manvati (violino) e Monica Zhang (pianoforte).
In collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti.
Biglietti in vendita anche la sera del concerto previa prenotazione.