ex-tintostamperia Val Mulini |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Le Parole del Lavoro, un evento speciale in Val Mulini

20 settembre 2022 | 12:47
Share0
Le Parole del Lavoro, un evento speciale in Val Mulini

Si terrà venerdì 23 settembre la serata organizzata da Gener-Azioni in collaborazione con Parolario, tra libri, teatro, parole, musica e arte

Una serata dedicata al lavoro, alle parole che lo raccontano e ai luoghi che lo ospitano, all’interno di uno spazio emblematico come la ex Tintostamperia della Val Mulini e nell’ambito di una collaborazione importante con Parolario:Gener-Azioni vivrà una giornata speciale, venerdì prossimo 23 settembre, con un ricco e denso evento organizzato in collaborazione con la rassegna comasca dedicata ai libri e alla letteratura. L’iniziativa, dal titolo Le parole del Lavoro, vuole essere la prima di una serie di collaborazioni all’insegna della cultura e della sua diffusione.

PROGRAMMA

Ore 18.30

Presentazione del libro Al di qua del fiume

Le parole al lavoro ex tintostamepria Val Mulini
(Alessandra Anselmi, foto di Yuma Martellanz)

Il primo appuntamento della serata è con Alessandra Selmi, giornalista e autrice del recente volume Al di qua del fiume pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Nord. È un affresco storico ambientato nello straordinario villaggio operaio di Crespi d’Adda, in cui le vicende umane dei lavoratori si integrano in un luogo unico e speciale. Il dialogo con l’autrice è condotto dalla giornalista Carla Colmegna.

Le parole al lavoro ex tintostamepria Val Mulini

Ore 19.30

Finissage mostra fotografica di Gin Angri Ticosa, la rigenerazione dispersa

Il percorso fotografico attraverso l’incredibile e paradossale storia della Ticosa, firmato da Gin Angri, ha accompagnato tutte le iniziative di Gener-Azioni 22, permettendo di scoprire un luogo unico come la grande sala della Tintostamperia e accendendo una nuova luce su una vicenda emblematica per la nostra città. Oltre a questo lascia in eredità anche il bel catalogo voluto da Confcooperative Insubria e Consorzio Abitare e pubblicato da Nodo Libri.

Le parole al lavoro ex tintostamepria Val Mulini Irina Solinas
(Irina Solinas, foto di Gin Angri)

Performance musicale Da Como al Cairo, 2 x 3 = Due violoncelli per Tre Incroci

La chiusura della mostra sarà accompagnata da uno spettacolo musicale unico, una performance estemporanea ideata da due violoncellisti: Irina Solinas, compositrice, direttrice artistica di MAME Mediterranean Ambassadors Music Experience e ambasciatrice della cultura musicale italiana all’estero e Mohamed Ahmed, importante artista egiziano membro dell’Orchestra Sinfonica del Cairo dal 2016.

Le parole al lavoro ex tintostamepria Val Mulini Mohamed Ahmed
(Mohamed Ahmed)

Ore 21.15

Lettura scenica TICOSA. Parole di una storia da ricominciare

L’attrice, regista e drammaturga di fama internazionale Laura Curino tornerà sul palco della ex Tintostamperia della Val Mulini con il suo spettacolo scritto su incarico di Gener-Azioni e dedicato a riscoprire, con lo strumento del racconto teatrale, proprio le vicende umane e lavorative della Ticosa. Il testo è di Laura Curino, messo in scena con Beatrice Marzorati e le musiche di Irina Solinas.

Ingresso libero, per informazioni scrivere una mail all’indirizzo abitare.generazioni@gmail.com.
Parcheggio interno limitato. Per raggiungere la Val Mulini a piedi, partire dal Piazzale delle Caserme lungo il Fiume Aperto, oppure lasciare l’auto all’autosilo della Val Mulini.
Alle 20.30 sarà offerto un aperitivo agli ospiti.
Durante la serata ci sarà attivo un punto vendita Feltrinelli.

Le parole al lavoro ex tintostamepria Val Mulini
(Laura Curino, foto di Gin Angri)

Gli eventi fanno parte di Gener-Azioni 22, il programma di azioni temporanee per la rigenerazione del comparto industriale dismesso della ex Tintostamperia Val Mulini voluto da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare. In questi mesi è in corso di redazione il progetto per il recupero dell’area, che farà proprie esperienze ed esigenze maturate nel corso di Gener-Azioni. Per informazioni o per contribuire all’ideazione del progetto, è possibile visitare il sito web.