prevenzione |
Sanità
/

Sabato 24 settembre torna “Il cuore in salita”

21 settembre 2022 | 11:00
Share0
Sabato 24 settembre torna “Il cuore in salita”

Sabato 24 settembre, presso la Basilica di San Fedele, “Il cuore in salita”, una giornata di salute e cultura

Arriva settembre e per la Giornata mondiale per il cuore, Comocuore-Onlus è pronta a mettere in campo le sue importanti iniziative. Il clou delle manifestazioni è rappresentato da  Il cuore in salita che quest’anno si terrà sabato 24 settembre in un contesto unico: la Basilica di San Fedele.  Undicesima edizione della manifestazione che coniuga salute del cuore e cultura. In partenza i medici di Comocuore e le Crocerossine verificheranno la frequenza cardiaca e il grado di ossigenazione del sangue e lo stesso verrà fatto dopo la salita sulla torre campanaria. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 10 del mattino alle ore 16.30. Nel pomeriggio, a partire dalle 14.30, sarà possibile anche partecipare a due visite guidate all’interno di San Fedele che saranno effettuate dal prof. Alberto Rovi, il quale illustrerà nei dettagli le caratteristiche principali della basilica.
L’organizzazione de Il cuore in salita prevede un numero massimo di 72 partecipanti (14 di età minima consentita, suddivisi in 9 gruppi da 8 persone ciascuno).
La quota di iscrizione è 20 euro e deve essere effettuata entro e non oltre il 21 settembre . Il ricavato sarà destinato alle campagne di prevenzione promosse da Comocuore.

Per informazioni:

presso la sede di Comocuore in via Rovelli 8, 22100 Como, da lunedì a venerdì: 9.30/12.30 – 14.30/18
Mail: info@comocuore.org
Sito Internet: www.comocuore.org
Tel: 031 27 88 62 | Fax: 031 33 02 831

cuore

Sono anche previste le giornate di porte aperte in sede con lo screening delle carotidi nelle giornate del 19 e del 26 settembre dalle 14 alle 17; e la valutazione del rischio nelle giornate del 21 settembre dalle 15 alle 17, e del 27 settembre dalle 9,30 alle 12. Ricordiamo che per questi appuntamenti è indispensabile prenotarsi telefonando al n. 031.278862. L’iniziativa è aperta a tutti.