Teatro Sociale, Giulio Paolini presenta “Naturalis Historia”

21 settembre 2022 | 13:00
Share0
Teatro Sociale, Giulio Paolini presenta “Naturalis Historia”

Sabato 24 settembre, nella sala Giuditta Pasta del Sociale, Giulio Paolini dialogherà con Luigi Cavadini sulla sua opera “Naturalis Historia”

Sabato 24 settembre, alle ore 11, al Teatro Sociale di Como, verrà presentata al pubblico l’opera Naturalis Historia di Giulio Paolini, con la presenza dell’artista che dialogherà con il critico d’arte Luigi Cavadini. Sarà poi visibile nella Sala Pasta del Teatrofino al 2 ottobre negli orari segnalati.

L’avvio della nuova Stagione Notte 2022/2023Natura est vita del Teatro Sociale di Como, tutta dedicata a Plinio il Vecchio, è l’occasione per guardare ad un significativo anniversario della storia della cultura occidentale, il bimillenario della sua nascita. Proprio per questo, l’Associazione Amici dei Musei di Como, con il Teatro Sociale, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato Locale per le Celebrazioni del Bimillenario Pliniano, propone nella Sala Giuditta Pasta del Foyer del Teatro un evento artistico che vede un maestro contemporaneo italiano di fama internazionale, Giulio Paolini, dedicare una sua opera proprio al nostro illustre concittadino.

L’artista, che sarà premiato a Tokyo il prossimo 19 ottobre con il Praemium imperiale, il più prestigioso riconoscimento internazionale per l’arte, ha una frequentazione assidua con la città di Como ed ha accettato di buon grado la proposta degli Amici dei Musei realizzando un’opera unica tridimensionale e una litografia che di Plinio sintetizzano la storia e la sete di conoscenza.

Naturalis Historia Giulio Paolini Teatro Sociale Como

Combinando frammenti significativi della vita di Plinio il Vecchio – nello specifico l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. in cui egli trovò la morte e l’ampio trattato Naturalis Historia, documento fondamentale sulle conoscenze non solo scientifiche dell’antichità – Paolini ha prodotto un’opera che non solo rende omaggio alla produzione enciclopedica pliniana, rimandando all’ambito di studio della “Storia Naturale” ma, in senso lato, allude, come sottolinea l’artista, anche al “carattere dispotico della natura nei confronti dell’uomo”.

In Sala Giuditta Pasta, l’esposizione dell’opera Naturalis Historia sarà accompagnata dalla litografia realizzata in 70 esemplari che ne sintetizza il messaggio e che riesce, per la lucida interpretazione di Paolini, ad esprimere e trasmettere l’indomito spirito di Plinio a duemila anni dalla sua nascita.

Le opere saranno esposte con un accompagnamento musicale inedito, opera del musicista e fisico Piergiorgio Ratti che ha scritto un brano musicale originale, una “Green fantasy” in cui la “musica delle piante” e la “musica dell’uomo” si incontrano, prodotta per iniziativa della Fondazione La Società dei Concerti di Milano.

L’esposizione sarà visitabile il 24 e 25 settembre e l’1 e 2 ottobre, dalle 10 alle 17,e durante le serate dell’opera Don Giovanni, il 27 e il 29 settembre e l’1 ottobre.