Together 4 the Future, la sostenibilità arriva in Piazza Cavour

Ideato Tecnologie d’Impresa con il Patrocinio di Confindustria Como, “Together 4 the Future” offrirà 17 stand interattivi su Agenda Onu 2030
Per sensibilizzare la collettività proprio sul tema della sostenibilità, sabato 24 settembre, dalle 11 alle 19.30, in Piazza Cavour a Como, si terrà l’evento, aperto a tutti e tutte e patrocinato da Confindustria Como, dal titolo TOGETHER 4 THE FUTURE. INSIEME VERSO IL 2030: Tecnologie d’Impresa, insieme ad altre 100 aziende, sarà sponsor della manifestazione e metterà a disposizione di questa importante iniziativa il suo know-how in tema di sicurezza, ambiente, salute, sostenibilità.
La piazza di Como è lo sfondo perfetto per un pomeriggio all’insegna della spensieratezza e della cultura a misura di famiglia, in cui bambini e genitori potranno imparare a conoscere e approfondire il concetto di sostenibilità, divertendosi grazie alle differenti attività proposte. In un momento in cui si iniziano a fare i conti con le problematiche connesse ai cambiamenti climatici, è fondamentale per tutti porre l’attenzione e agire per costruire un futuro in cui uomo e ambiente possano vivere in equilibrio, soddisfacendo i bisogni odierni, senza compromettere quelli delle future generazioni.
PROGRAMMA DI TOGETHER 4 THE FUTURE
I partecipanti saranno coinvolti in un percorso di 17 stand interattivi dove i bambini, insieme alle loro famiglie, potranno imparare la sostenibilità attraverso attività ludico-esperienziali. Alla base dell’organizzazione dell’evento la cooperazione tra diverse realtà del territorio, che metteranno a disposizione le proprie esperienze di sviluppo sostenibile per poter insieme diffondere la cultura della sostenibilità. Durante l’evento ci sarà inoltre l’esposizione e la premiazione delle opere del concorso Paint your world organizzato in collaborazione con la Scuola d’arte di Cabiate.
Gli stand saranno dedicati agli obiettivi dell’AGENDA ONU 2030 con l’obiettivo di diffondere più possibile la conoscenza di questi obiettivi e l’importanza che rivestono in ottica di sviluppo sostenibile. Questi obiettivi hanno validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e tutte le componenti della società per questo è essenziale che ci sia una consapevolezza condivisa del loro ruolo per poter invertire il trend di consumo delle risorse naturali.
GLI OBIETTIVI DI AGENDA ONU E GLI STAND DI TOGETHER 4 THE FUTURE
SCONFIGGERE LA POVERTÀ: concorso ludico-formativo per bambini
SCONFIGGERE LA FAME: showcooking con consigli per evitare gli sprechi alimentari
SALUTE E BENESSERE: scalatori esperti insegneranno ai bambini ad arrampicarsi su una parete di prova indossando i giusti DPI.
ISTRUZIONE DI QUALITÀ: intervento divulgativo
PARITÀ DI GENERE: libera la fantasia, disegna la parità di genere: concorso artistico per bambini
ACQUA PULITA E SERVIZI IGENICO-SANITARI: impariamo quanto è importante il risparmio idrico, unito all’igiene dentale
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE: esperimento per la produzione di energia elettrica con l’utilizzo dei limoni
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA: alleniamo la memoria grazie al memory creato appositamente su questa tematica
IMPRESE INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE: visori di realtà virtuale permetteranno al pubblico di interfacciarsi con diversi scenari potenzialmente critici, divertendosi e senza rischi.
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE: Cos’è per i bambini la disuguaglianza? Come se la immaginano? Lasciamoli esprimere con il colore
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI: un gioco divertente per insegnare ai bambini come fare correttamente la raccolta differenziata
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI: grazie alla collaborazione con il CTSS-Centro Tessile Serico Sostenibile impareremo l’antichissima arte della tintura realizzata con materiali vegetali
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Pedaliamo in sicurezza! L’attività si prefigge il duplice scopo di promulgare l’educazione stradale e imparare a condurre la bicicletta in tutta sicurezza nel rispetto del Codice Stradale e aiutando l’ambiente.
VITA SOTT’ACQUA: Impariamo a non inquinare l’ambiente circostante. Scopriamo quali oggetti non dovrebbero esserci sott’acqua
VITA SULLA TERRA: i bambini avranno l’occasione di conoscere le api, importantissime per la tutela dell’ambientale e la biodiversità.
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE: riflettiamo insieme sull’obiettivo 16 grazie al gioco delle parole crociate
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI: esposizione di opere d’arte sulla sostenibilità della Scuola d’Arte di Cabiate a simboleggiare che lo sviluppo sostenibile deve necessariamente nutrirsi della cooperazione tra le istituzioni