Cosa succede in Teatro? Barbara Minghetti racconta l’apertura di stagione

26 settembre 2022 | 13:50
Share0

Primo appuntamento con Barbara Minghetti per le anticipazioni della nuova stagione del Sociale: questa settimana, Don Giovanni di Mozart

Con una gustosa anticipazione del programma dei prossimi giorni si apre questo primo video-appuntamento con il Teatro Sociale e Barbara Minghetti, Direttrice della programmazione e progetti speciali che, di settimana in settimana, ci guiderà alla scoperta del ricchissimo cartellone di questa stagione 2022/2023, intitolata Natura est Vita.

Dal palco in allestimento, Barbara racconta il primo, grande appuntamento che inaugura ufficialmente la stagione: quello con il Don Giovanni, ossia il dissoluto punito, dramma giocoso in due atti KV 527 con musica di Wolfgang Amadeus Mozart e libretto di Lorenzo da Ponte, una coproduzione Teatri di OperaLombardia, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, diretto dal maestro Riccardo Bisatti per la regia di Mario Martone.

Don Giovanni Mozart prima Teatro Sociale apertura stagione 22/23

Il sipario del Teatro Sociale di Como si alzerà, dunque, domani sera, alle 19, per la tradizionale Primagiovani Under30, mentre la Prima si terrà il 29 settembre alle 20, con l’inaugurazione ufficiale della Stagione, con replica l’1 ottobre alle 20.

Biglietti in vendita online sul sito e alla biglietteria del Teatro.

La Stagione continuerà poi con il programma di opere, sempre prodotte da OperaLombardia.
Il 14 e 16 ottobre è in scena la figura femminile di Norma di Bellini, con la regia affidata a uno sguardo anch’esso femminile, quello di Elena Barbalich, mentre il direttore sarà Alessandro Bonato.
Dopo moltissimi anni, torna a Como La Gioconda (10 e 13 novembre). A mettere in scena il dramma veneziano di Ponchielli sarà il regista, scenografo e costumista Filippo Tonon, che vanta una lunga esperienza come assistente alla regia di importanti registi d’Opera come Zeffirelli, Pizzi, De Ana, prima di lavorare come regista nei principali teatri d’opera, mentre a dirigere l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona sarà Giampaolo Bisanti, una delle principali bacchette italiane.
Il 9 e 11 dicembre sarà la volta del terzo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi per cui Opera Lombardia aveva indetto un concorso internazionale di regia per under35. Regista vincitore per La Traviata è Luca Baracchini, affiancato da un altrettanto giovane direttore, Enrico Lombardi.
Chiude la stagione d’opera, il 13 e 15 gennaio, Napoli milionaria! di Nino Rota su libretto di Eduardo De Filippo.