Bonus trasporti, altra giornata difficile alle biglietterie di Como: code e tante proteste




Lunghe attese pure in queste ore sia in piazza Matteotti che in via Manzoni. Gli operatori costretti ad inserire manualmente i codici e con una procedura lunga
Anche oggi il bonus trasporti, lo strumento deciso dal Governo per aiutare le famiglie e gli studenti con agevolazioni di 60 euro (massimo, una volta sola) per l’acquisto degli abbonamenti, mette in risi le biglietterie. Code fin da stamane agli sportelli di Asf in piazza Matteotti a Como (foto) ed anche alle Nord di via Manzoni. Lo strumento deciso dal Governo, infatti, sta causando – per ammissione degli stessi operatori – disagi per l’acquisizione dei codici di sconto per effettuare lo sconto per gli abbonamenti. Ogni operazione, senza intoppi, comporta un tempo-medio di 8/10 minuti. Facile pensare alle code che si sono formate e si formeranno ancora nei prossimi giorni. Ogni operatore, infatti, è costretto ad inserire i dati manualmente nonostante il bosu già rilasciato. E poi deve procedere alla registrazione dell’utente. Chiaramente il metodo risulta troppo lento e macchinoso.
Anche oggi, proprio come ieri, molte persone si sono presentate agli sportelli chiedendo come poter avere il bonus, senza averlo già scaricato (consigliato anche stamparlo in formato cartaceo da consegnare agli sportelli). Di fatto, un ulteriore rallentamento nei tempi di intervento. I disagi maggiori, come detto, agli uffici di Asf, ma a nche alle Nord (per il rinnovo dei vari abbonamenti) i tempi sono stati lunghi. Meno disagi per la Navigazione.
CHE COS’È IL BONUS TRASPORTI?
É un incentivo introdotto dal Governo per gli utilizzatori del trasporto pubblico, che consente di ricevere un contributo massimo di 60,00 € per l’acquisto di un solo abbonamento (annuale o mensile) al trasporto pubblico.
Il Bonus va richiesto dall’abbonato, tramite il portale bonustrasporti.lavoro.gov.it a partire dal 1° settembre 2022 alle ore 8.00 ed è utilizzabile presso le biglietterie aziendali abilitate per acquistare un abbonamento mensile o annuale.
Se l’importo del Bonus è inferiore al costo dell’abbonamento, il cliente dovrà versare la relativa differenza.
Se l’importo del Bonus è superiore al costo dell’abbonamento, non è possibile presentare ulteriore richiesta per l’importo non utilizzato.
CHI PUÒ OTTENERE IL BONUS?
Le persone fisiche con un reddito non superiore a 35.000 Euro con riferimento all’anno 2021.
Nel caso in cui il beneficiario del Bonus sia un minore, il requisito reddituale deve sussistere in relazione al minore, che deve essere fiscalmente a carico di chi presta la domanda.
Ciascun Bonus è personale (il codice fiscale del beneficiario del Bonus deve coincidere con quello dell’abbonato), utilizzabile una sola volta, non è cedibile e non costituisce reddito imponibile del beneficiario.
Per approfondimenti si invita a visitare il sito:
bonustrasporti.lavoro.gov.it e la relativa pagina delle FAQ.
DOVE E COME RICHIEDERLO?
Attenzione: la procedura di richiesta è a cura dell’abbonato.
Il Bonus va richiesto dall’abbonato (in caso di minori da un genitore o da un tutore) sul sito bonustrasporti.lavoro.gov.it a partire dalle ore 8.00 del 1° settembre.
Come fare la richiesta
- Accedere al sito bonustrasporti.lavoro.gov.it con SPID con livello di sicurezza 2 o Carta di Identità Elettronica (CIE);
- Compilare l’istanza Bonus trasporti in ogni sua parte;
- Selezionare l’operatore di trasporto pubblico presso il quale si intende acquistare l’abbonamento: ASF Autolinee SRL*
- Al termine della procedura il cliente otterrà il Bonus trasporti, da stampare e presentare presso le biglietterie abilitate.
Il Bonus trasporti è contraddistinto da un codice identificativo univoco e riporta il codice fiscale del beneficiario, la data di emissione e quella di scadenza.
Va utilizzato esclusivamente presso i canali ASFabilitati (le biglietterie e il canale online del portale web ASF)
– Stazione Autolinee – Piazza Matteotti (vedi sotto paragrafo Dove utilizzarlo).
– Canale Online – Diventa un abbonato online > vedi maggiori dettagli
QUANDO RICHIEDERLO?
Le domande saranno accolte dall’attivazione della piattaforma fino ad esaurimento delle risorse disponibili (il fondo per il 2022 è pari a 180 mln di Euro) e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2022.
QUANDO UTILIZZARLO?
Il Bonus deve essere utilizzato entro la fine del mese di rilascio, il mese solare di emissione. Ma l’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
Esempio: se lo richiedo il 15 settembre, lo posso utilizzare entro e non oltre il 30 settembre, sia per acquistare un abbonamento di settembre stesso, sia per acquistare un abbonamento di ottobre.
Ma il bonus deve essere usato entro la fine del mese di rilascio per cui non e’ possibile presentarsi ad ottobre in biglietteria con un bonus riscattato a settembre.
Questo è il link ufficiale:
https://bonustrasporti.lavoro.gov.it/
della piattaforma del ministero predisposta ad hoc (e che anche lei dovrà utilizzare) che dice chiaramente (COME SI USA):
DOVE UTILZZARLO?
Ad oggi il Bonus è spendibile:
- presso la Stazione Autolinee di Piazza Matteotti (CO) dove abbiamo aperto un doppio sportello: URP e BIGLIETTERIA e la biglietteria presso il deposito di menaggio in via Roma 2 – Menaggio
- Sportello URP Piazza matteotti COMO: dal lun al ven dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 se lo si abbina ad altre agevolazioni: Regionali; sconti Como…etc.
- Sportello Biglietteria Piazza matteotti COMO (fronte piazza): dalle 6.30 alle 20 dal lunedì al sabato, se l’abbonamento che si deve acquistare è a prezzo pieno e ha solo agevolazione Bonus trasportiA partire da martedì13 settembre è abilitata anche la Biglietteria ASF di Menaggio in via Roma 2 nei seguenti orari: dal lun al venerdì dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 17.
- PORTALE WEB E APP – UTILIZZO BONUS E’ ANCHE ONLINE!
Per chi ha la tessera online o voglia passare agli abbonamenti digitali è attiva la modalità di utilizzo attraverso il portale web di ASF ed evitare così di passare dalle biglietterie e fare la coda: vedi maggiori dettagli