quattro appuntamenti |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Associazione Carducci, al via la nuova stagione musicale

3 ottobre 2022 | 12:00
Share0
Associazione Carducci, al via la nuova stagione musicale

Partirà sabato 8 ottobre, alle 20.30, con l’esibizione all’organo di Riccardo Gnudi, la stagione musicale 22/23 dell’Associazione Carducci

È tutto pronto, all’Associazione Giosuè Carducci in viale Felice Cavallotti 7 a Como, per l’apertura della stagione musicale 2022/23, che avrà in programma, fin a dicembre, quattro appuntamenti musicali dedicati alla musica classica, lirica e contemporanea.

La serata inaugurale, che si terrà sabato 8 ottobre alle 20.30, rientra nell’ambito delle celebrazioni organizzate dall’Accademia d’Organo di Karlskoga in ricordo dell’ultima visita concertistica in Svezia di Marco Enrico Bossi nel 1922. Il maestro Riccardo Gnudi, organista di fama internazionale e maestro di cappella presso la Chiesa luterana di Karlskog, proporrà un programma per organo dal titolo Viaggio in Svezia ai tempi di Bossi, con musiche di Bossi e degli autori svedesi che lì lo accolsero cento anni fa. Sarà questa anche l’occasione per riascoltare l’organo costruito da Vincenzo Mascioni nel 1913, voluto dallo stesso Bossi e da Enrico Musa, affinché fosse collocato nel salone del Carducci.

concerto di apertura la stagione musicale associazione Carducci

La stagione proseguirà sabato 12 novembre alle ore 17 con un omaggio a Giacomo Manzoni, compositore che ha raggiunto fama internazionale grazie alle sue musiche eseguite dai più grandi Maestri in tutto il mondo. Protagonista della serata sarà il maestro Leonardo De Marchi, chitarrista la cui attività artistica e di ricerca comprende diversi ambiti: da un lato il repertorio tradizionale per chitarra, con particolare attenzione per il primo Ottocento; dall’altro la diffusione della musica contemporanea e l’espansione della letteratura per e con chitarra. Per l’occasione, De Marchi eseguirà opere per chitarra di Giacomo Manzoni e lavori a lui dedicati, tratti dal CD di recente uscita intitolato Echi per Giacomo.

Mercoledì 16 novembre, la Sala Musa aprirà le porte all’edizione 2022 del Concorso lirico internazionale Mario Orlandoni. Il notaio Mario Orlandoni fu grande appassionato d’opera. Raccogliendo il suo desiderio di sostenere la carriera dei giovani e promettenti cantanti lirici, e grazie alla sua famiglia, l’Associazione Carducci prosegue il percorso di supporto alle nuove promesse. Anche questa edizione del Concorso vedrà una prestigiosa giuria composta da illustri nomi del mondo dell’opera lirica. La finale del concorso, aperta al pubblico, si svolgerà giovedì 17 novembre alle ore 16, con l’esibizione dei finalisti e la proclamazione dei vincitori con relativa consegna dei premi.

Ancora giovani musicisti saranno protagonisti dell’appuntamento di venerdì 16 dicembre alle ore 20.30, con Vittorio Benaglia alla viola e Virginia Benini al pianoforte. Vittorio Benaglia ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como e si è esibito come solista in sale concertistiche di fama mondiale (Carnegie Hall di New York, WienerSaal del Mozarteum di Salisburgo). In duo con l’altrettanto giovane pianista Virginia Benini, proporrà un programma tra Ottoenovecento con musiche di Robert Schumann, Ralph Vaughan Williams e Hans Sitt.

Oltre a quelli musicali, l’Associazione Carducci offre un ricco programma di appuntamenti teatrali, cicli di conferenze e corsi artistici. La programmazione è consultabile sul sito web dell’associazione.

Per informazioni presso la segreteria, è possibile telefonare allo 031.267365 negli orari di apertura: martedì e venerdì dalle 14 alle 17, mercoledì dalle 10 alle 16.30.

Ingresso al concerto: 10 euro, ridotto a 5 euro per i soci dell’Associazione Giosuè Carducci.