Cermenate, una rassegna comica a sostegno di Kibaré Onlus

Prenderà il via giovedì 6 ottobre la rassegna comica EnoComic, organizzata dall’enoteca In Vena di Vino a favore di Kibaré Onlus
L’Enoteca In Vena di Vino in via della Nave 13 a Cermenate organizza, in collaborazione con l’associazione Kibaré Onlus, la rassegna comica dal titolo EnoComic, quattro appuntamenti all’insegna della risata, del buon cibo e dell’ottimo vino. A partire dalle 20.30, per quattro serate, sarà possibile cenare con un menù fisso di tre portate (bevande escluse), accompagnato dagli spettacoli di cabaret di artisti molto noti del piccolo schermo.

La rassegna comica partirà giovedì 6 ottobre con il comico Claudio Batta, nome d’arte di Claudio Battagello. Si è mostrato al grande pubblico con il personaggio calabrese di Capocenere, “l’enigmista” di Zelig Circus. Inscena a teatro opere di vario genere tra il 1990 e il 1993 con la compagnia Tempi Moderni. Partecipa anche ad alcuni film, fra i quali Tutti all’attacco, con Massimo Ceccherini. Pratica cabaret per diversi anni portando in tournée gli spettacoli Lo stress mi stressa e Chi è fuori è fuori chi è sotto è sotto scritto con Dado Tedeschi e Romano Singlitico. Partecipa alle prime sei edizioni di Zelig (2000-2006) Recita nella sit-com Belli dentro con il personaggio capo-cella Ciccio, trasmessa su Canale 5. Ha scritto due libri: La nimmistica (Kowalski Editore, 2003) e Uttobene uttobene. Le crociate di una body guard in tournée (Kowalski Editore, 2004). Tra le sue varie collaborazioni editoriali ha scritto dei brevi racconti umoristici sulle agende di Smemoranda e Comix. Nel 2005 è testimonial dell’Associazione Italiana Editori per il progetto europeo di promozione alla lettura. Nel 2006 è interprete dello spettacolo Adesso Batta di Alessandro Benvenuti.
Dal 2010 è in tournée con lo spettacolo Agrodolce scritto con Marco Tagaste e Riccardo Piferi, il quale firma anche la regia. Nel 2014/15 sarà in tournée con il nuovo spettacolo di Teatro comico Da quando ho famiglia sono single.
Nel 2005 è stato testimonial dell’Associazione Italiana Editori per il progetto europeo di promozione alla lettura. Nel 2007 è stato componente della Giuria finale sezione inediti Teatro del Premio Città di Trieste, Alabarda d’oro.
Nel 2012 è tra gli ospiti dello speciale cento puntate di Zelig dal Teatro degli Arcimboldi di Milano e partecipa ad altre tre puntate della stagione. Sempre nel 2012 Claudio Batta partecipa alla nascita di Comici Associati, progetto di promozione comici autogestiti.
Del 2014 è invece il progetto legato a La Cresta dell’onda: una web series comica nata da studenti della Scuola Civica di Cinema di Milano in collaborazione con professionisti dell’audiovisivo. Dal 2014 Claudio Batta è direttore artistico del Teatro gestito dalla Fondazione Sacra Famiglia a Cesano Boscone in provincia di Milano.

Giovedì 20 ottobre sarà la volta dell’attrice e comica milanese Margherita Antonelli: esordisce a Zelig – Facciamo cabaret nel 1998 ed a Cielito lindo dove interpreta il personaggio di una donna delle pulizie. Partecipa successivamente a Quelli che il calcio ed è co-protagonista del film Ravanello Pallido. Prende parte a due edizioni di Colorado Cafè. Interpreta un personaggio anche nella fiction Un ciclone in famiglia. Nel 2015 pubblica il romanzo Il vestito della sposa.

Giovedì 3 novembre si riderà con Giorgio Verduci, volto storico di Zelig. Lo si riconosce per il personaggio del Sig. Verduci, l’uomo con la mazza da baseball, pronto a dare “randellate” ai comportamenti più fastidiosi e stupidi della società e per il predicatore americano dell’amore Padre Donovan, ma si tratta solo degli ultimi in ordine cronologico dei personaggi interpretati da Giorgio Verduci, eclettico comico milanese dal ricco curriculum. Inizia la sua carriera nel 2000 studiando dizione e recitazione presso il C.T.A. (Centro Teatro Attivo di Milano), frequentando la scuola di recitazione Campo Teatrale, gli stage sul clown con Jango Edwards e la formazione cinematografica. Oltre al cabaret, al teatro comico e al cinema, collabora con esperti di formazione aziendale e con radio network nazionali come Radio105, RMC, R101. Spettacolo “Prove di Giò” Lo spettacolo di Giorgio Verduci è un viaggio nella quotidianità del comico, padre moderno, marito e uomo immerso nella stressante vita di città. Non mancano ovviamente all’appello il Sig. Verduci, il giustiziere di Zelig, che con la mazza da baseball trova soluzioni “vivaci e alternative” alle piccolee grandi ingiustizie e Padre Donovan, il predicatore americano di Zelig, che interagisce con il pubblico e lo coinvolge nelle sue parabole. La durata è di circa un’ora e trenta e può prevedere intervallo.

Il compito di chiudere la rassegna comica toccherà, giovedì 17 novembre, ad Alessandra Ierse, che ha debuttato nel 1992 nel programma radiofonico Grazie della compagnia con Massimo Valli di Radio 101 One-O-One Network, premiato come miglior programma nel concorso di Tv Sorrisi e Canzoni. Ma il suo debutto in televisione risale al 1994 su Canale 5, intervenendo come disturbatrice, per 10 puntate, del programma serale Sabato notte live condotto da Paolo Bonolis.
Nel 1999 entra a far parte del laboratorio di Zelig sulle nuove scoperte.
Nel 2000 vince il secondo premio Ugo Tognazzi di Cremona, divenendo poi ospite per diverse puntate al Maurizio Costanzo Show.
Nel 2001 partecipa su LA7 al programma Telerentola condotto da Roberta Lanfranchi.
Nel 2002 partecipa ad un programma radiofonico condotto da Massimo Valli, Ciccio Valenti e Dario Desi.
Nel 2003 recita nella commedia teatrale La Famiglia Martinelli di Sergio Casentino al fianco di Enrico Beruschi, partecipa alle trasmissioni Lista d’attesa su Telenova e Acqua in bocca su RSI e inizia un nuovo laboratorio a Zelig, presentato da Margherita Antonelli e composto da sole attrici donne.
Nel 2004 vince il premio della giuria al concorso nazionale di cabaret in rosa a Nichelino. L’anno seguente arriva il grande successo recitando nella sitcom Belli dentro nel ruolo della svampita Jolanda e partecipa alla trasmissione Zelig off.
Nel 2006 recita nella commedia teatrale de I Fichi d’India, Il condominio e fa una piccola apparizione al cinema con Ale & Franz in Mi fido di te, e nel 2007 partecipa a Colorado Revolution sempre a fianco de I Fichi d’India in Adamo, Adamo ed Eva e partecipa alle altre tre stagioni di Belli dentro.
(foto del Centro di nutrizione per madri e bambini nel villaggio di Bilogo, in Burkina Faso)
Prenotazione obbligatoria, offerta minima di 40 euro a persona. Posti limitati. In caso di allergie o intolleranze, si prega di comunicarlo con 2 giorni in anticipo.
Parte dei proventi della rassegna comica finanzierà i progetti di Kibaré in Burkina Faso.
Per informazioni e prenotazioni: info@kibareonlus.org