la rassegna |
Home
/

La magia di Orticolario: quasi 25.000 visitatori nonostante la pioggia dei primi due giorni

3 ottobre 2022 | 17:13
Share0
La magia di Orticolario: quasi 25.000 visitatori nonostante la pioggia dei primi due giorni
La magia di Orticolario: quasi 25.000 visitatori nonostante la pioggia dei primi due giorni
La magia di Orticolario: quasi 25.000 visitatori nonostante la pioggia dei primi due giorni
La magia di Orticolario: quasi 25.000 visitatori nonostante la pioggia dei primi due giorni

I premi di questa edizione, le curiosità. Domenica con il sold out, bene anche sabato. Le suggestioni di questa edizione, il ritorno dopo la Pandemia.

Fare cultura del paesaggio e prendersi il giusto tempo per coltivare l’immaginazione. Sono queste le parole chiave della dodicesima edizione di Orticolario, l’evento culturale e artistico dedicato a chi vive la natura come stile di vita, che si è chiuso ieri a Villa Erba: con grande soddisfazione da parte degli organizzatori, nonostante la pioggia persistente i primi due giorni di manifestazione, sono stati sfiorati i 25.000 visitatori; domenica è stato registrato il sold out con espositori e punti ristoro decisamente gremiti. Un’edizione costellata di novità – in primis l’apertura dei cancelli già dal giovedì pomeriggio e la biglietteria solo online – e caratterizzata da diversi appuntamenti al completo ancora prima dell’inizio della manifestazione: dalla charity dinner del giovedì sera a vari workshop tematici.

bilancio conclusivo e foto simbolo orticolario 2022 villa erba

Consistente, come sempre, la presenza dei bambini, con circa 750 alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado tra giovedì e venerdì e un’ottima partecipazione ai laboratori didattico-creativi il sabato e la domenica. Il successo della manifestazione non è decretato solamente dai numeri, ma anche dall’attenzione meticolosa per i dettagli negli allestimenti e dalle proposte originali e “ragionate” degli espositori.

Siamo davvero soddisfatti di essere riusciti a realizzare un’edizione fisica dopo due anni di stop – commenta Moritz Mantero, presidente di Orticolario. I numeri raggiunti fanno comprendere quanto le persone credano nella bellezza e necessitino di stare a contatto con la natura. Ma a renderci appagati è anche il messaggio che riusciamo a trasmettere tramite la qualità degli espositori, molti dei quali propongono prodotti che contribuiscono a impattare meno sull’ambiente. È sempre più importante, infatti, fare scelte consapevoli, come acquistare piante a basso consumo idrico, e concimi, fertilizzanti e trattamenti naturali. Giardinaggio evoluto significa anche seminare per un domani migliore. E i numerosi bambini che partecipano ai nostri laboratori dimostrano di cogliere al meglio questo pensiero”.

Tra i momenti clou, il conferimento del Premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2022 a Chantal Colleu-Dumond, direttrice del Domaine de Chaumont-sur-Loire, nella Valle della Loira, e del suo Festival International des Jardins, evento di notorietà internazionale che accoglie ogni anno paesaggisti e ideatori di giardini da tutti i continenti. Il premio è realizzato da Nicola Salvatore, artista salernitano di nascita, comasco da lunga data. Chantal Colleu-Dumond, visibilmente emozionata, ha manifestato contentezza per il premio ricevuto e ha definito Orticolario “un evento veramente interessante”.

Da segnalare le premiazioni delle installazioni realizzate nel parco, selezionate dalla giuria del concorso internazionale “Spazi Creativi”. Ad aggiudicarsi il premio “La Foglia d’Oro del Lago di Como” (ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano) lo spazio intitolato “Alla ricerca di sé stessi”, progettato e realizzato da Arianna Tomatis, premiato per la coerenza con il tema dell’anno, la fiaba, e l’utilizzo del bambù, pianta dell’edizione. Tra gli “Spazi Creativi” si segnalano anche: “Capitolo 7”, progetto e realizzazione di Mario Mariani e Matteo Boccardo, che si è aggiudicato i premi “Arte” e “Villa Carlotta”; “La meraviglia del non sapere” di Ilaria Menici per Mema Giardini, a cui sono stati consegnati i premi “Villa d’Este”, “Aiapp – Matilde Marazzi”, “Grandi Giardini Italiani” e “Stampa”.

Qui i premi conferiti dalla Giuria Estetica: premio “Miglior allestimento” a Il Giardino; premio “Miglior esposizione prodotto” ad Anna Flower Designer; premio “Migliore esposizione piante” ad Aromatiche Clagia. I premi della Giuria Tecnica sono: premio “Novità” a Rifnik Garden & Plants per la Cunninghamia lanceolata; premio “Super esemplare” ad A&G Floroortoagricola per Agave geminiflora; premio “Collezione” all’Azienda Agricola D’Aleo per l’ampia raccolta del genere Passiflora, specie e ibridi di propria produzione. Il premio del Presidente è stato attribuito a “Infantia Mors Fabula” di Mirko Quaglietta e Il papavero blu, per aver interpretato l’essenza e il valore formativo della fiaba suscitando emozioni e aggiungendo magia all’atmosfera del parco attraverso materiali recuperati in natura, mentre la menzione speciale del Presidente a “EspEmo” di Tiziano Pedrazzoli di TiEvent, per aver valorizzato la galleria vegetale già esistente nel parco, trasformandola in un accesso onirico e fiabesco con la collaborazione artistico/allestitiva di Sara El Kachtaoui. Infine, il premio “Gardenia” al vivaio, espositore o installazione “memorabile” dell’edizione di Orticolario è stato assegnato a Benatti & Co, per la capacità di fare rete e di ispirare, suggerendo come utilizzare e accostare le piante e gli arredi in vendita.

NOTE ORTICOLARIO

Orticolario, giunto alla dodicesima edizione, è l’evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita. Teatro della manifestazione è il parco botanico di Villa Erba a Cernobbio (CO), dimora ottocentesca affacciata sulle sponde del Lago di Como, residenza estiva dell’infanzia del regista Luchino Visconti. Tratto distintivo dell’evento è la proposta di giardini tematici e installazioni artistiche ispirati al tema dell’anno, tra i quali spiccano le realizzazioni dei selezionati al concorso internazionale “Spazi Creativi”. La manifestazione è arricchita da un’ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, artigianato artistico e design con circa 270 espositori rigorosamente selezionati, da un fitto calendario di incontri e da numerosi laboratori didattico-creativi per i bambini, oltre a performance ed esperienze. Al centro della rassegna, l’arte, capace di andare oltre e di abbattere i confini tra interno ed esterno. Durante i quattro giorni di evento e per tutto il resto dell’anno vengono raccolti contributi per il Fondo Amici di Orticolario, che sostiene progetti per la promozione della cultura del paesaggio e per cinque associazioni benefiche del territorio. La prossima edizione si svolgerà da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre 2023.