teatro arte orizzonti inclinati |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Nivul e Sogn, due appuntamenti con il Teatro Poetico

3 ottobre 2022 | 17:00
Share0
Nivul e Sogn, due appuntamenti con il Teatro Poetico

Prosegue la 12esima edizione di “Nivul e Sogn”, con due eventi al Centro Civico di Camerlata e alla Factory di via Scalabrini

Prosegue anche questa settimana, con due appuntamenti, la 12esima edizione di Teatro Poetico Nivul e Sogn, realizzata dall’associazione artistica Teatro Arte Orizzonti Inclinatie intitolata Sinfonia Umana per un mondo di Pace.

Mercoledì 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Civico di Camerlata in Via Varesina, 1 a Como, Miriana Ronchetti leggerà alcuni passi tratti dal libro Quel che resta di una vita, scritto da #serenisempreuniti, l’associazione che riunisce i familiari delle vittime del Covid-19 costituita il 4 dicembre 2021. Nata come evoluzione naturale di un gruppo di persone accomunate da un immenso dolore quale la perdita di un caro durante la recente Pandemia, l’associazione ha pensato sin da subito di realizzare un grande progetto: la pubblicazione di un libro che rievocasse e ripercorresse le emozioni di tutti i parenti delle vittime, sensibilizzando il loro vissuto e le infinite sofferenze.
La serata, ad ingresso gratuito con prenotazione (non obbligatoria ma gradita), sarà condotta da Antonella Dell’Aquila e Alessandra Raveane per l’Associazione #sereniesempreuniti. Per info, contattare il 3293817686.

Venerdì 7 ottobre, alle ore 19, presso la Factory di via Scalabrini 29 a Como, si terrà I Colori Innocenti, Interpretazione cromo psicologica personalizzabile del colore, condotta da Marina Nelli, con la collaborazione tecnica di Mari Davide e Nina Ponti.
La Factory è uno spazio “fuori dal tempo” dove regna la creatività, dove le idee nascono e si trasformano in progetti grazie a Marina Nelli, stilista ed esperta di moda e Arti. Interpretazione cromo psicologica personalizzabile del colore significa che tramite la scelta (o la non scelta) di un determinato colore, in questo specifico momento di vita, è possibile delineare un percorso per poter stare meglio con sé stessi e con gli altri. Ogni colore assume così un significato interpretabile e rovesciabile, nella circolarità del percorso stesso.
Ingresso libero su prenotazione, massimo 25 persone. Per info: 3293817686 – teatroartedidattica@gmail.com.

La 12esima edizione di Teatro Poetico Nivul e Sogn proseguirà sabato 23 ottobre, alle ore 20.30, all’interno della Sala Musa dell’Associazione Carducci di Como, con la rappresentazione teatrale de L’Uomo dal Fiore in Bocca di Luigi Pirandello, interpretato dagli attori Corrado Bega e Miriana Ronchetti. Rivisitazione, dove il personaggio dell’avventore è una donna. L’avventore rappresenta la normalità, la persona comune con i problemi di tutti i giorni, la cui mente si è appannata con la monotonia e la banalità del vivere quotidiano. A questa si contrappone l’uomo dal fiore in bocca che sa di essere destinato ad una morte imminente.