“Tutto il libro minuto per minuto”, gli incontri della settimana

Il libro tiene banco: incontri con gli autori e presentazioni letterarie, tutto il programma della prima settimana di ottobre
Sono molti gli appuntamenti con le presentazioni e gli incontri letterari che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Martedì 4 ottobre, alle 21, presso la Libreria Torriani in via Brusa 6/8 a Canzo, la pedagogista Valentina Tettamanti e il filosofo Fabio Gabrielli presenteranno il libro dal titolo Tristezza. Dalla rassegnazione alla creatività fragile, edito la Bussola.
Mercoledì 5 ottobre, ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune di Villa Guardia, si terrà l’incontro, organizzato dalla Libreria Colombre di Erba in collaborazione con l’associazione Amici di Giovanni, con Andrea Riscassi e la presentazione del libro Vivi ogni giorno come se fosse il primo di Francesca Barbieri “Fraintesa”, pubblicato da Piemme Editore. Modera Carla Giovannone. A chiusura della serata interverrà il dr. Riccardo Gini, referente scientifico dell’associazione. L’ingresso è libero, ma chi vorrà potrà contribuire a sostenere le attività dell’associazione con un’offerta libera.
Giovedì 6 ottobre, alle 18, le Storie in Piazza della libreria Ubikche ospiteranno, in Piazza San Fedele a Como, Andrej Longo che, dialogando con Alessio Brunialti, presenterà il libro dal titolo Mille giorni che non vieni, edito da Sellerio. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno della libreria. Avrà accesso prioritario chi ha effettuato la prenotazione allo 031273554 o direttamente in libreria. Richiesta la mascherina FFP2.
Alle 18.30, presso l’Ostello Bello di via Fratelli Rosselli 9 a Como, Alessandra Monti, dialogando con la giornalista Alessia Roversi, presenterà il suo libro dal titolo Cane lupo, animale guida. Come farsi educare da un essere speciale, edito da Do It Human. L’incontro è organizzato dal Circolo Legambiente Angelo Vassallo in collaborazione con Libreria Feltrinelli. Ingresso libero. Per informazioni, scrivere una mail all’indirizzo: legambiente.como@gmail.com.
Alle ore 21, presso Palazzo Tentorio in Piazza G. Mazzini 28 a Canzo, Duccio Facchini presenterà il libro Respinti. Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo edito da Altreconomia, in collaborazione con l’associazione Umanamente.

Venerdì 7 ottobre, alle 18, le Storie in Piazza della libreria Ubik ospiteranno, in Piazza San Fedele a Como, Marco Missiroli che, dialogando con lo scrittore Alberto Schiavone, presenterà il libro dal titolo Avere Tutto, edito da Einaudi. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’interno della libreria. Avrà accesso prioritario chi ha effettuato la prenotazione allo 031273554 o direttamente in libreria. Richiesta la mascherina FFP2.
Alle20.45, l’associazione Alla ricerca del volto umano e il mensile Tempi, in collaborazione con il Centro culturale Paolo VI ed Esserci, proporranno, presso l’Aula magna della scuola Oliver Twist – Cometa in via Madruzza 36 a Como, la presentazione del libro Luigi Amicone. L’anarcoresurrezionalista edito da Itaca, raccolta di scritti scelti, con la prefazione di Giuliano Ferrara. Interverrà Emanuele Boffi, direttore del mensile Tempi, in dialogo con la giornalista Laura D’Incalci.
Alle 21, presso la Libreria Torriani in via Brusa 6/8 a Canzo, Susy Zappa presenterà il suo nuovo libro Ar-Men. Un faro leggendario in Bretagna, pubblicato da Edizioni il Frangente.
Sabato 8 ottobre, alle 16, presso la libreria Sottobosco in viale Trento 1/3 a Lomazzo, lettura e laboratorio artistico sul libro L’uomo delle antenne, in compagnia dell’autore Fausto Boccati e dell’illustratrice Amalia Mora. Ingresso su prenotazione a 8 euro (o acquisto del libro con dedica) contattando lo 0299240931 o scrivere sottoboscoeventi@gmail.com.
alle 18, presso la Libreria Torriani in via Brusa 6/8 a Canzo, Giorgio Albonico, fondatore e Presidente del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, presenterà il suo nuovo libro I caratteri, pubblicato da Armando Editore.
Sempre alle 18, allo Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, sarà inaugurata la mostra La prima frase è sempre la più difficile in cui sono esposte le illustrazioni, disegnate da Guido Scarabottolo, dell’omonimo libro scritto dalla poetessa Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la Letteratura. Le opere resteranno esposte fino al 21 ottobre negli orari di apertura della libreria.
Domenica 9 ottobre, alle 17.30, all’Officina della Musica di via Giulini 14 a Como, nell’ambito della rassegna Aspettando Parolario,Sabrina Sigon presenterà il suo libro dal titolo La Terza Storia, edito da Castelvecchi, dialogando con il giornalista e scrittore Mario Schiani, con gli interventi musicali a cura del giornalista e musicologo Alessio Brunialti.