Como, dove si suona dal vivo nel weekend?

Dal Joshua all’Officina, dal FIngers Crossed all’Ostello Bello: tutti i concerti e i protagonisti della musica live nel weekend
Proseguono, anche questo fine settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 7 ottobre, alle 21.30, si terrà il concerto dei Dummy, band proveniente da Los Angeles. Dopo aver pubblicato due EP su cassetta nel 2020 (rispettivamente su Popwig e Born Yesterday), l’album di debutto di Dummy arriva tramite Trouble in Mind Records di Chicago. Impiegando chitarre violente e un’atmosfera celestiale nello stesso respiro, la band piega una miriade di punti di riferimento nel loro stile drone-pop. L’influenza del melodicismo degli anni Sessanta e del noise pop britannico degli anni Novanta può essere intrecciata con l’ispirazione dal jazz spirituale, dalla new age giapponese e dal minimalismo italiano.
Ingresso con tessera ARCI
Sabato 8 ottobre, alle 21.30, sarà il turno dei Peawees, band nata nel 1995 a La Spezia, quando tre adolescenti uniscono le forze e pubblicano un album di debutto chiaramente basato sul punk rock. Da quel momento la band ha girato gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Europa pubblicando dischi su varie etichette in tutto il mondo. I Peawees sono oggi riconosciuti come una delle band più forti della scena rock ‘n’ roll europea. Attivi da oltre 20 anni non hanno mai smesso di contaminare il loro sound attraverso punk, rock n roll, garage rock e soul rhythm ‘n’ blues. Durante i loro tour, hanno condiviso il palco con leggende del punk come The Damned, The Sonics, The Dictators, Radio Birdman, The Dwarves, Bad Religion e molti altri. In apertura si esibirà la garage band dei Twiddle Thumbs. A seguire, Dj Set.
Ingresso con contributo artistico con tessera Arci

Giovedì 6 ottobre, alle ore 21, il palco dell’Officina ospiterà e anche stasera… Live all’Officina!. Franco Silano al pianoforte, Omar Ricca alle tastiere, Guido Bergliaffa al contrabbasso e Filippo Lattanzi alla batteria affronteranno un repertorio di musiche evergreen con tutta l’esperienza e sensibilità acquisita nel corso della loro carriera. Una serata imperdibile per apprezzare nuovi arrangiamenti di musica immortale.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 8 euro
Sabato 8 ottobre, alle 21, prosegue la serie di concerti dedicati alla canzone italiana, che racchiude musicisti e cantautori tra i più noti ma anche autentici capolavori a volte misconosciuti, seguendo rigorosamente l’ordine alfabetico. La seconda serata, intitolata con le ulteriori tre lettere dell’alfabeto L’A.B.C. della canzone italiana (D.E.F.), offrirà la possibilità di ascoltare dal vivo alcuni brani di De Andrè, Dalla, De Gregori, Daniele, Elisa, Fossati, Finardi, Ferradini e altri. I musicisti che eseguiranno questi capolavori sono tutti insegnanti della scuola di musica Notasunota, presentati da Cecilia Casella: Irene Antonazzo alla voce, Pierluigi Genduso Arrighi al pianoforte, Paolo Camporini alla chitarra elettrica, Angelo Quatrale al basso e Marco Porritiello alla batteria.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 9 ottobre, alle 21, si celebreranno i 60 anni della canzone “Love Me Do”, che ha dato inizio al mito dei Beatles, e il compleanno di John Lennon con Alex “Kid” Gariazzo, da tanti anni chitarra e voce della Treves Blues Band, ma anche beatlesiano di ferro, con Alessio Brunialti, giornalista che nella magica pozione dei Fab 4 ci è caduto dentro da piccolo. Canzoni e narrazioni per rievocare la più straordinaria epopea della musica rock.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Giovedì 6 ottobre, alle 21.30, tornano le Jam Session, col palco aperto a musicisti, cantanti e chiunque voglia portare la propria arte ed il proprio talento, accompagnati da strumenti o da basi. A disposizione di tutti, sul palco, ci saranno batteria, basso, chitarra acustica ed elettrica e tastiera, ma qualunque altro strumento è ben accetto.
Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria.
Prenotazioni al 3442370794

Sabato 8 ottobre, alle ore 21, si terrà il concerto di LEGRU, progetto che ha mosso i primi passi nell’autunno del 2021 e nato da una necessità creativa di Nicolas Ardino e Alberto Zerbi (ex chitarrista ed ex batterista del gruppo comasco AMANDLA) che, insieme a Matteo Cattaneo (bassista della formazione), hanno fondato il gruppo definendolo “una tarda giovinezza”: un power trio essenziale, dinamico, spigoloso. I pezzi si caratterizzano dall’ uso di effetti voce, autotune e sonorità elettroniche. Il sound de LEGRU è un alternative rock potente che attinge nelle strutture ritmiche al punk-rock degli anni 2000 e si mescola a melodie e atmosfere disco-pop.
Ingresso gratuito
Posti limitati
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 031570889