Giornate FAI d’autunno, ecco tutto il programma delle visite in programma

6 ottobre 2022 | 19:37
Share0

Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna l’appuntamento con Le Giornate FAI d’Autunno e 7 luoghi nascosti tra Cermenate, Lipomo e Argegno

Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna l’appuntamento con Le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni. Per l’occasione, il Gruppo FAI Giovani di Como e la Delegazione FAI di Como invitano i Comaschi e non solo a “passare e guardare” 7 luoghi nascosti sul territorio della Provincia: due in centro città, ma celati agli occhi dei passanti; uno a Cermenate, sulla trafficata direttrice che collega Como a Milano; uno a Lipomo, lungo la provinciale per Lecco; tre ad Argegno, sulla strada percorsa ogni giorno da centinaia di turisti e lavoratori. Zone molto frequentate, ma capaci di sorprendere chi sa fermarsi per guardare attentamente. Un weekend unico – a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – per vivere le bellezze che ci circondano, scoprendo alcuni dei tesori nascosti disseminati sul nostro territorio.

«Con l’edizione di quest’anno delle Giornate FAI d’Autunno – ha sottolineato Sara Chiaroni, Capo Gruppo FAI Giovani Comovogliamo ribaltare il dantesco “guarda e passa”, l’obiettivo è soffermarci ad ammirare per scoprire cosa si nasconde dietro le mura dei palazzi o delle chiese oppure fra le stradine dei piccoli borghi. Un fine settimana per conoscere Como, dal centro storico alla provincia, fino alle sponde del suo Lago». Stefano Moscatelli, Capo Delegazione FAI di Como ha così commentato: «Le Giornate FAI di Autunno sono l’occasione per scoprire i tesori nascosti del nostro territorio.  Il Gruppo Giovani svela con creatività ed entusiasmo la ricchezza e la varietà del patrimonio lariano ricco di storia, arte e natura che è in ogni angolo del nostro territorio, sorprendente e inaspettato, e che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, culture e tradizioni».
Chiaroni e Moscatelli hanno poi raccontato altri dettagli nell’intervista rilasciata ai microfoni di CiaoComo.

IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE FAI D’AUTUNNO IN PROVINCIA DI COMO:

Foto giornate FAI d'autunno 2022

ARCHIVIO DELLA PINACOTECA CIVICA DI COMO: CAPOLAVORI DIETRO LE QUINTE
Via Armando Diaz 84, 22100, Como (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Domenica 16 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 17
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 40 minuti ca.
Durante le Giornate FAI d’Autunno il pubblico avrà la possibilità di visitare uno dei tre archivi della Pinacoteca, solitamente non accessibile. Gli Apprendisti Ciceroni accoglieranno gli interessati all’ingresso del Palazzo Volpi per un’introduzione al luogo; si proseguirà poi salendo al primo piano dell’edificio per raggiungere l’archivio, all’interno del quale si potranno scoprire alcune delle opere “nascoste” agli occhi dei visitatori quotidiani della Pinacoteca, come alcuni dei ritratti degli “Uomini Illustri” di Paolo Giovio. Su gentile concessione dei Musei Civici, al termine della visita all’archivio sarà anche possibile visitare gratuitamente in autonomia tutte le sale espositive della Pinacoteca.

Foto giornate FAI d'autunno 2022

MUSEO DELLE SCIENZE “CASARTELLI”
Via Felice Cavallotti 7, 22100, Como (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 15 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 16 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 30 minuti ca.
L’apertura nelle Giornate FAI d’Autunno prevede la visita interna del Museo Casartelli, normalmente aperto solo su prenotazione e di pertinenza dell’Università dell’Insubria di Como e dell’Istituto Carducci di Como. Il percorso prevede la visita della cosiddetta “Sala dei Nobel”; e della sua anticamera. Sarà dato risalto all’ampio materiale didattico scientifico che spazia tra fisica, chimica e biologia, concentrandosi sui modelli storici della Deyrolle, istituzione parigina nel campo delle scienze naturali, della pedagogia, di entomologia e di tassidermia. Si tratta di modelli in gesso, molto raramente visibili e ben conservati come quelli del museo, centrali nel contesto formativo che il museo ha rappresentato fin dalla fondazione. Si presenteranno alcuni eventi storici rilevanti, come il Congresso Internazionale di Fisica del 1927, da cui la sala prende il nome di “Sala dei Nobel”, a cui parteciparono personalità del calibro di Bohr, Fermi, Marconi e Heisenberg.

Foto giornate FAI d'autunno 2022

ESPOSIZIONE CAFFÉ MILANI: DAL CHICCO ALLA TAZZINA
Via Provinciale per Lecco 811, 22030, Lipomo (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 15 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 16 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 45 minuti ca.
Durante le Giornate FAI d’Autunno sarà possibile visitare “Esposizione Caffè Milani” in occasione dell’85° anniversario dalla fondazione dell’azienda. I visitatori saranno accompagnati dal personale e dagli Apprendisti Ciceroni attraverso gli spazi di “Esposizione Caffè Milani”, ala della struttura realizzata 5 anni fa, disposti su tre piani, lungo un percorso completamente legato al caffè, dalla pianta alla tazzina. L’esposizione si articola in diverse sezioni, tra cui: una sala corsi al piano terra; al primo piano una raccolta di oltre 200 pezzi tra strumenti per la preparazione del caffè in ambito domestico e macchine professionali dal Settecento ad oggi, insieme ad una collezione di 700 tazzine di diverso design; al secondo piano un percorso dedicato alla filiera del caffè (la pianta, i chicchi, la raccolta, il ruolo della donna nelle piantagioni, la lavorazione e il trasposto per la distribuzione). Il secondo piano ospita, inoltre, una serra ornamentale per la coltura delle piante di caffè e una biblioteca con volumi sul tema.

Foto giornate FAI d'autunno 2022

VIAGGIO NELLA STORIA DI CERMENATE: TRA VILLE, CORTI E GIARDINI
Via Scalabrini 153, 22072, Cermenate (CO)
Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 15 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16.30
Domenica 16 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16.30
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 50 minuti ca.
Il percorso di visita nelle Giornate FAI d’Autunno prevede il ritrovo nel cortile di Villa Clerici (sede del Municipio). Si proseguirà all’interno di Villa Clerici, visitando le sale storiche del piano terra, e nell’annesso Parco Scalabrini, un tempo giardino privato della Villa, oggi aperto al pubblico in seguito anche a recenti lavori di valorizzazione dello stesso. La visita proseguirà lungo Via Scalabrini per osservare dall’esterno Villa Coquio e Villa Rospini. In questa occasione saranno eccezionalmente aperti i cortili di queste proprietà, solitamente chiusi in quanto privati. Ultima tappa della visita sarà il giardino privato di Villa Rospini, solitamente non accessibile. Per chi lo desiderasse, al termine della visita sarà possibile visitare in autonomia una mostra fotografica del fotoamatore Antonio Ponzin relativa alla Brughiera di Cermenate, con scatti di paesaggi e vedute, presso due delle sale site al piano terra di Villa Clerici.

Foto giornate FAI d'autunno 2022

VILLA EMMA
Ritrovo in Piazza Giovanni Grandi, 22010 Argegno (CO)
Apertura a cura di: Delegazione FAI di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 15 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 45 minuti ca., SU PRENOTAZIONE – RISERVATO A ISCRITTI FAI
Villa Emma sorge nella zona di Argegno in cui tra il Settecento e l’Ottocento sono state costruite molte dimore signorili. Si tratta di una villa ottocentesca, la cui ambientazione permette di immedesimarsi in un poeta del Grand Tour: visitando questa dimora si respira un’atmosfera d’altri tempi. Dalle finestre, dalla terrazza e dal piccolo giardino si possono ammirare il lago e il porticciolo di Argegno. Ciò che colpisce entrando nella villa sono le numerose pareti dipinte dal pittore Torildo Conconi. Il pittore, amico del committente, ha impiegato molti anni della sua vita a realizzare queste sorprendenti opere che in questa visita esclusiva si potranno ammirare. In occasione delle Giornate FAI sarà possibile accedere agli spazi esterni ed interni della Villa, solitamente interdetti al pubblico in quanto proprietà privata. In particolare si attraverseranno anticamera, sala, tinello e scalone. Sarà anche possibile accederà alla terrazza vista lago. Accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni i visitatori potranno ripercorrere la storia ed apprezzare l’arte di questo luogo suggestivo e unico.

Foto giornate FAI d'autunno 2022

ARGEGNO: ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA VIA PER SANT’ANNA
Ritrovo in Piazza Giovanni Grandi, 22010 Argegno (CO)
Apertura a cura di: Delegazione FAI di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 15 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16
Domenica 16 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16
Partenza visite ogni ora, durata visita 1 ora ca., SU PRENOTAZIONE
Durante la passeggiata, che partirà dalla Piazza Giovanni Grandi, affacciata sul lago, si percorrerà il ponte medioevale che attraversa il torrente Telo e permette di inoltrarsi tra gli stretti vicoli e respirare aria di altri tempi. Tra le stradine è stato recentemente girato il film “Murder Mystery”, con Jennifer Aniston e Adam Sandler. Lungo il tragitto in programma per le Giornate FAI di Autunno scorci incantevoli si apriranno sul lago permettendo di godere del paesaggio. Attraversando il borgo storico accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni e camminando verso la frazione di Sant’Anna, si attraverseranno zone verdeggianti e si respirerà il fascino di un tempo lontano.

CHIESA DI SANT’ANNA: UN PICCOLO GIOIELLO NASCOSTO
Via Schignano 1, località Sant’Anna, 22010 Argegno (CO)
Apertura a cura di: Delegazione FAI di Como
Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni
Sabato 15 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16
Domenica 16 ottobre: Prima visita ore 10 – Ultima visita ore 16
Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 40 minuti ca., SU PRENOTAZIONE
Il Santuario di Sant’Anna sorge a mezza costa del versante settentrionale del Monte Bellano, dove domina un piacevole silenzio che favorisce la meditazione. Dal suo sagrato è possibile godere di una vista unica sul lago: punta Balbiano e Bellagio. La struttura del Santuario è ad unica navata con cappelle laterali; un caratteristico portico con colonne di granito precede la facciata. Documenti attestano che la chiesa era costruita e decorata già nel 1600. Gli affreschi che la abbelliscono sono opera di Isidoro Bianchi, nato a Campione. L’apertura nelle Giornate FAI prevede la visita alla chiesa accompagnata dagli Apprendisti Ciceroni, che condurranno i partecipanti in un viaggio attraverso la storia e l’arte di questo piccolo gioiello nascosto.

DURANTE LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO SARANNO INOLTRE APERTI I BENI FAI DELLA PROVINCIA DI COMO (orari consultabili sul sito ufficiale):
VILLA DEL BALBIANELLO – Via Monzino 1, Tremezzina
TORRE DEL SOCCORSO – SS340, Ossuccio
VILLA FOGAZZARO ROI – Via Fogazzaro 14, Valsolda, fraz. Oria