Teatro Sociale, La Norma di Bellini affascina il pubblico

Bella prova per gli orchestrali e i cantanti impegnati nella Norma di Bellini: dopo la Prima di ieri, si replica domani pomeriggio
Impreziosita da una scenografia dai toni argentei e crepuscolari è andata in scena ieri sera, al Teatro Sociale di Como, la prima di Norma, opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini e libretto di Felice Romani, seconda produzione di OperaLombardia in collaborazione con il Teatro Verdi di Pisa, per la regia di Elena Barbalich e la direzione d’orchestra del Maestro Alessandro Bonato, con le scene e i costumi di Tommaso Lagattolla e le luci a cura di Marco Giusti.

Anche per quest’opera, come accaduto per il Don Giovanni di Mozart, in scena alcuni giovani talenti, del calibro di Martina Gresia, vincitrice del Concorso Lirico Internazionale AsLiCo di quest’anno, che ha interpretato Norma, affiancata da una bravissima Veta Pilipenko nel ruolo di Adalgisa e da un incisivo Antonio Corianò nei panni di Pollione.

Ottima, come sempre, la performance del Coro OperaLombardia, diretto da Massimo Fiocchi Malaspina e bravissimi i componenti dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, che hanno strappato applausi a scena aperta da parte del pubblico.

Norma sarà in replica domani, domenica 16 ottobre, per il turno B, alle ore 15.30.
Biglietti disponibili qui

PROSSIMI APPUNTAMENTI: OPERE
Dopo moltissimi anni, torna a Como La Gioconda (10 e 13 novembre). A mettere in scena il dramma veneziano di Ponchielli sarà il regista, scenografo e costumista Filippo Tonon, che vanta una lunga esperienza come assistente alla regia di importanti registi d’Opera come Zeffirelli, Pizzi, De Ana, prima di lavorare come regista nei principali teatri d’opera, mentre a dirigere l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona sarà Giampaolo Bisanti, una delle principali bacchette italiane.
Il 9 e 11 dicembre sarà la volta del terzo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi per cui Opera Lombardia aveva indetto un concorso internazionale di regia per under35. Regista vincitore per La Traviata è Luca Baracchini, affiancato da un altrettanto giovane direttore, Enrico Lombardi.
Chiude la stagione d’opera, il 13 e 15 gennaio, Napoli milionaria! di Nino Rota su libretto di Eduardo De Filippo.