dopo il disastro |
Cronaca
/
Lago
/

Reportage di CiaoComo nei luoghi del disastro di Blevio: i lavori per la messa in sicurezza

16 ottobre 2022 | 07:37
Share0

In presa diretta con il vice-sindaco Monti: ecco la difficoltà di mettere in sicurezza la zona. Ogni volta che piove forte, rischi e paura dei residenti. Incontro in settimana con l’amministrazione.

Un viaggio in tre tappe. Per capire bene quanto è difficile cercare di mettere al sicuro le due frazioni di Blevio (Sopravilla e Capovico) devastate di nuovo da una violenta alluvione un mese fa. Il vice sindaco Luca Monti ci ha accompagnato dall’alto della montagna di Sopravilla alle baite per arrivare in frazione. Viaggio in tre fasi per vedere e capire meglio cosa è successo e come si sta cercando di proteggere il paese ed i suoi residenti, sempre in allerta appena arriva la pioggia forte.

Le briglie realizzare sopra l’abitato di Sopravilla – lo si vede dalle immagini – hanno contentuo molto anche se non tutto. Ora, con le ruspe arrivate fin qui non senza difficoltà, si sta cercando di mettere tutto in sicurezza: rimossi i detriti che erano finiti all’interno delle briglie. La difficoltà grossa, come conferma il vice-sindaco, è rappresentata anche dal bosco scosceso e difficile da curare: se si sale qui lo si può vedere meglio di ogni altro commento.

I lavori stanno procedendo anche nelle frazioni di Sopravilla e Capovico (foto e video qui) per la sistemazione definitiva dopo l’ennesimo disastro. In frazione ci sono anciora famiglie sfollate: rientro possibile tra un anno, forse qualcosa di meno.

Reportage di CiaoComo nei luoghi della devastazione di Blevio: briglie e boschi da sistemare
Reportage di CiaoComo nei luoghi della devastazione di Blevio: briglie e boschi da sistemare

Nel frattempo, nei giorni scorsi, incontro in Comune tra residenti ed amministrazione comunale per le pratiche relative ai rimborsi dei danni patiti: chi è fuori casa, chi è in casa, ma con notevoli disagi. Da Roma arrivati fondi (non tantissimi, ma almeno ci sono ndr) da distribuire a chi è stato colpito da fango e detriti. E intanto, con questi interventi che vi abbiamo documentato, il Comune di Blevio spera davvero di mettere in sicurezza definitiva l’intera zona. Con ruspe ed operai, sopra l’abitato, si continua a lavorare in questi giorni per rimuovere tronchi e macerie delle precedenti alluvioni. Se il tempo regge, come pare, l’operazione può andare avanti spedita.

APPROFONDIMENTO QUI SOTTO