Live, concerti ed esibizioni: una settimana di musica dal vivo

Dal Joshua all’Officina, dall’Arci Mirabello all’Ostello Bello: tutti i concerti e i protagonisti della musica live di questa settimana
Proseguono, anche questa settimana, le attività dei locali e i club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 21 ottobre, alle 21.30, spazio al rock’n’roll anni Sessanta grazie ai Fonambuli, band formatasi a Como nel 2020 per volontà di Anna alla voce, Silvia alla chitarra e Stefano alla batteria. Al trio originario, si aggiunge il basso di Morris, che condivide l’idea fondamentale che sta alla base del progetto: Far divertire il pubblico e divertirsi con leggerezza e semplicità, proponendo un repertorio che spazia dai grandi classici americani degli anni Cinquanta a quelli inglesi e italiani degli anni Sessanta e Settanta, ma capace di arricchirsi, di quando in quando, di brani inediti, costruiti seguendo sempre un fil rouge vintage e revival.
Ingresso gratuito con tessera ARCI
Sabato 22 ottobre, alle 21.30, la serata sarà interamente dedicata al metal e rock con l’esibizione di due formazioni al femminile: la rock band modenese delle Pandorea e la metal band Hellfox, reduce da un’estate di grandi concerti (Ian Paice, Metal For Emergency).
Ingresso gratuito con tessera ARCI

Venerdì 21 ottobre, alle 21, per la rassegna Young Jazz Room, il club ospiterà Desanudo, pianista e produttore comasco uscito nella primavera del 2021 con il primo album “Slide to Cancel”. Il pianismo parte dagli studi classici presso il Conservatorio G. Verdi di Como e prosegue con quelli jazzistici con molto più entusiasmo al di fuori del conservatorio. Il progetto nasce dalla necessità di esprimere le sonorità ed i concetti provenienti dal mondo Jazz all’interno di schemi e generi musicali moderni ricercando un equilibrio tra finezza, gusto ed energia. Il primo album rimane coerente con le sonorità EDM e synthwave del primo, “Feels & Chills”, ma intraprende una naturale traslazione verso il genere Neo-Soul, ChillHop e Lo-Fi enfatizzando però spontanei momenti di espressione improvvisativa fra synth analogici e svariati tipi di tastiere. Il 28 giugno 2022 esce “eVOLution 1”, il primo EP del progetto “Shapes” che sancisce la collaborazione con l’etichetta Pitch The Noise Records e la distribuzione Believe. “Shapes” è un percorso musicale elettronico composto da 3 EP che percorrono mood e forme differenti, ma trasmettono lo stesso gusto e tocco creativo.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 5 euro (under 18 e universitari), a 10 euro (ingresso ordinario).
Sabato 22 ottobre, alle 21, i 7Grani, al secolo Fabrizio alla voce, piano e chitarra acustica, Flavio al basso e all’armonica a bocca e Mauro alle chitarre, mandolino e ukulele, daranno vita ad un imperdibile concerto acustico, per raccontare in maniera più intima tanti anni di canzoni e avventure, e suonare finalmente dal vivo i brani scritti durante il lockdown.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 23 ottobre, alle 21, ritorna Marta Ferradini con il suo spettacolo “DI ROSE E DI SPINE” in formazione acustica, accompagnata alla chitarra da Piero Marras e al pianoforte da Giancarlo Urso. Un percorso nella canzone italiana ed internazionale di brani significativi per il cammino e la ricerca musicale di Marta, che li interpreta magistralmente, spesso accompagnandosi al pianoforte. La cantautrice farà ascoltare anche suoi brani, di cui alcuni inediti: canzoni ricche di pathos, che faranno parte di un album in uscita nel marzo 2023. Un viaggio attraverso le ROSE e le SPINE della vita, e quindi della musica. Un percorso musicale ed emozionale che cattura, coinvolge e fa commuovere il pubblico.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Sabato 22 ottobre, alle 22, il palco del locale ospiterà i Menagrama, folk band comasca composta da Ul Dos – Gianluca Di Santo (chitarra e voce); il Gufo – Alessio Guffanti (chitarre e banjo); Ul Fede – Federico Casarin (violino); Ul Mich – Michele Briccola (fisarmonica), Guidone Pellò (basso); Mirko Soncini (batteria e voce); Apo – Davide Apollonio (batteria e percussioni).
Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria.
Prenotazioni al 3442370794

Venerdì 21 ottobre, alle ore 21, si esibirà, in set acustico, il duo formato da Christian Frosio e Daniele Nava (in arte Montmasson), due cantautori di Bergamo con storie diverse, che hanno avuto l’idea di unirsi in un progetto comune mettendo sul tavolo le proprie canzoni, senza paura di scomporle e ricomporle, ma prima di ogni cosa di condividerle.
Christian Frosio, bergamasco, ma bolognese di adozione, cantante, chitarrista, pianista all’occorrenza, nel 2018 pubblica nella forma di doppio videoclip le canzoni “Apri La Finestra/La Nostra Casa”. “Mille Direzioni” (2020, Believe) è il suo album d’esordio che ottiene diversi riconoscimenti, grazie al videoclip “Anime Leggere” vincitore del “Directors Cut Int’l Film Festival di Vancouver (CAN), al videoclip “Apri La Finestra” finalista al “LA Festival of Cinema” (U.S.A.) e al Biella Music Festival e al singolo “Distante” 1^classificato al “Tracks Music Awards di Los Angeles (U.S.A.). Ha suonato nel nord-centro Italia aprendo anche i concerti di Sonhora, Paolo Benvegnù, Roberto Angelini, Paolo Vallesi, Maestro Pellegrini, Omar Pedrini, Pierpaolo Capovilla.
Tra i vari progetti portati a termine ci sono la rilettura della canzone “L’umana nostalgia”, di Claudio Rocchi, per il progetto “Tutto quello che ho da dire, un tributo a Claudio Rocchi” (2017, Macramè trame comunicative) e la rilettura collettiva di un album di Fabrizio De Andrè, con il progetto “Storie di un impiegato” (2014).
Ingresso gratuito
Posti limitati
INFO: WhatsApp – 3929511949 / Telefono – 03157088

ARCI MIRABELLO, via Tiziano 5, Cantù
Giovedì 20 ottobre, alle 21.30, tornano le serate a cura di Dynamic & Economic Sound Records con i racconti musicali tra folk, punk e rock’n’roll di Massilanciasassi, art director della stagione, accompagnato da Matteo alla chitarra, Nick Ardino alle percussioni e Luca Dai all’armonica. A seguire, si esibiranno i Menagramo, band di country/folk punk acustico dalla Brianza.
Ingresso gratuito con tessera ARCI

CIRCOLO ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72, Como
Mercoledì 19 ottobre, alle 21, si esibirà il rocker di Chicago Michael McDermott, nella sua unica data italiana con tutta la band.