lake como walking festival |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Nel nome di una donna, passeggiata nella Como dei Plinii

18 ottobre 2022 | 16:52
Share0
Nel nome di una donna, passeggiata nella Como dei Plinii

Si terrà sabato 22 ottobre, con partenza dalla Basilica di San Carpoforo a Como la 15esima passeggiata, intitolata “Nel nome di una donna”

Si terrà sabato 22 ottobre e si intitolerà Nel nome di una donna – Passeggiata romantica nella Como dei Plinii la quindicesima e ultima passeggiata del Lake Como Walking Festival, promossa dal Comune di Como con l’associazione Sentiero dei Sogni nell’ambito delle attività del Parco Da Plinio a Volta. Viaggio nelle scienze umane, di cui è capofila Fondazione Alessandro Volta, in collaborazione, per questa occasione, con la Diocesi di Como, la Società Archeologica Comense e i volontari del Touring Club.

La passeggiata, con ritrovo ore 14.15 presso la Basilica di San Carpoforo in via San Carpoforo a Como, sarà condotta da Pietro Berra, giornalista e scrittore, con interventi di Giancarlo Frigerio, presidente Società Archeologica Comense, Luigi Picchi, poeta e biografo di Plinio il Vecchio, e don Saverio Xeres, docente di Storia della Chiesa e saggista. Durante il cammino, Lorena Mantovanelli leggerà alcuni scritti di autori antichi e diversi testi dedicati a Plinio il Vecchio da contemporanei.

Il percorso, che partirà dall’interno della Basilica di San Carpoforo, si snoderà per 3,5 km su asfalto e pavimentazione di pietra con un breve tratto su sentiero, farà tappa nel giardino dell’Istituto San Carpoforo, all’esterno della basilica di Sant’Abbondio e del liceo Volta, in Piazza San Fedele, presunto foro di Como romana, all’esterno del Duomo e terminerà all’interno delle Terme di Como romana.

Nel nome di una donna intreccerà il tema del Lake Como Walking Festival, ovvero il Lario romantico nel ricordo del bicentenario della morte del poeta Percy Shelley, studioso e traduttore dei Plinii, e la nuova mappa di Como romana raccontata attraverso i suoi personaggi in fase di pubblicazione da parte del Comune di Como nell’ambito del Pic-Un tesoro di territorio. Camminando dalla prima chiesa comasca, San Carpoforo, sorta sulle rovine di un tempio di Mercurio, fino alla Terme di Como romana, si incontreranno e scopriranno tanti personaggi che hanno abitato a Novum Comum o che l’hanno visitata e descritta: in primis i due Plinii e i loro familiari, il fondatore della città Giulio Cesare, poeti come Cecilio e Catullo, il primo cristiano sepolto a Como, Annulei, e tanti altri.

I posti disponibili sono esauriti, è possibile iscriversi nella lista di attesa cliccando qui