Ricarica auto elettriche: quali opportunità oggi con la colonnina?

Il successo dell’auto elettrica, la quale, secondo il report distribuito da Motus-E nel mese di gennaio 2022 e incentrato sulle infrastrutture pubbliche di ricarica distribuite sul suolo Italiano, hanno fatto registrare, nel 2021, un incremento del 128% rispetto alle vendite dell’anno precedente, procede di pari passo con la crescita delle infrastrutture dedicate alla ricarica delle e-car.
Di fianco alla crescita dei punti di ricarica aperti al pubblico, si nota un aumento, parallelo e costante, di quelli installati su suolo privato dai possessori di veicoli elettrici che desiderano avere a disposizione un sistema di ricarica semplice, veloce e affidabile, da utilizzare ogni qualvolta ne hanno bisogno.
Cos’è una colonnina ricarica auto
Posizionate in strada, nei parcheggi, nei pressi delle stazioni, ma anche in spazi privati, come i centri commerciali, gli alberghi o le abitazioni, le colonnine sono dei dispositivi che permettono di ricaricare i veicoli elettrici.
In base alla potenza di ricarica e ad altri fattori, permettono di caricare il veicolo in tempi diversi.
I vantaggi della colonnina privata per la ricarica dell’auto
Chi dispone di uno spazio idoneo, come un garage di proprietà, può installare un wallbox per uso privato, ossia una colonnina di ricarica che, collegandosi alla corrente elettrica domestica, permette di ricaricare la batteria del veicolo elettrico in totale autonomia.
In questo modo non sarà necessario recarsi a una delle stazioni che dispongono colonnine pubbliche, ancora piuttosto rare sul territorio italiano.
Se hai bisogno di colonnina di ricarica per la tua casa puoi rivolgerti a Climamarket.it, e-commerce leader del settore, dove trovare interessanti modelli di wallbox in grado di ricaricare veicoli con potenza massima pari a 22 kW.
I principali vantaggi della colonnina per la ricarica auto
Le auto elettriche sono i mezzi di trasporto del futuro, pensati per combattere il cambiamento climatico attraverso la riduzione degli agenti inquinanti immessi nell’aria.
Sebbene oggi la corrente elettrica venga ancora in gran parte prodotta utilizzando gas naturale, la corsa verso l’energia green, ricavata da fonti sostenibili, è già iniziata. Sfruttando i pannelli fotovoltaici, anche i privati hanno la possibilità di iniziare ad autoprodurre energia elettrica, abbattendo i costi, sempre più elevati, di quella distribuita dai vari fornitori.
Installando un wallbox e scegliendo di passare all’energia green, l’utente può ridurre notevolmente non solo l’impatto ambientale dei suoi spostamenti, ma anche le spese ad esso collegate, aiutando sia l’ambiente che se stesso.
Le colonnine di ricarica più innovative dispongono inoltre di sistemi di sicurezza intelligenti, i quali, oltre ad aumentare la sicurezza, limitando al massimo il rischio di sovraccarico energetico, riducono sprechi e consumi di energia. In questo modo, chi utilizza ancora l’energia tradizionale può risparmiare sulle bollette, mentre coloro i quali sono già passati all’energia rinnovabile potranno utilizzarne meno per la ricarica, avendone così di più a disposizione per alimentare tutti gli altri dispositivi domestici.
Installando una colonnina di ricarica in casa, si potrà inoltre decidere di rendere la carica più veloce aumentando la potenza del contatore, così da riuscire a ridurre i tempi e non restare mai a piedi.
Quanto tempo richiede una ricarica dell’auto con la colonnina?
I tempi di ricarica sono influenzati, oltre che dalla potenza della colonnina scelta, dai seguenti due fattori:
- Potenza massima della batteria del veicolo elettrico;
- Tipo di corrente utilizzata, alternata o continua.
Una wallbox collegata a un contatore domestico tradizionale da 3 kWh e a corrente alternata può richiede, per ricaricare completamente la batteria di un’automobile, può richiedere dalle 7 alle 20 ore, a seconda della potenza massima della batteria stessa. Portando il contatore a una potenza superiore, pari a 6 kWh, si potranno dimezzare i tempi di caricamento.
Presso alcune stazioni di ricarica è invece possibile trovare colonnine per la ricarica veloce, le quali consentono di ricaricare la batteria in circa 30 minuti.