Filomeeting: la sesta edizione

“Il simbolo che ci dà a pensare”: questo è il titolo di un evento dedicato alla filosofia, filomeeting e la sesta edizione
Sabato 22 e domenica 23 si terrà la sesta edizione di Filomeeting presso Villa Imbonati a San Fermo della Battaglia.
“Il simbolo che ci dà a pensare” è il titolo della sesta edizione di Filomeeting, il week end dedicato alla filosofia ed alla riflessione filosofica attraverso le arti e la partecipazione di un pubblico non specializzato, organizzato dal Comune di San Fermo attraverso la sua commissione attività culturali.
“Per questo sesto anno di Filomeeting, la rassegna non si è mai fermata, anche nel 2020 e 2021 si è tenuta malgrado imperversasse la pandemia, a Villa Imbonati arriveranno filosofi ed artisti – dice il sindaco Pierluigi Mascetti, sostenitore della manifestazione dedicata alla filosofia – il programma, basato sull’importanza del simbolo farà percorrere ai partecipanti un viaggio culturale con due tappe fondamentali.”
Tutto inizierà sabato 22 ottobre alle 14.30 a Villa Imbonati, casa della cultura, con un pomeriggio di divulgazione per tutti: studenti e anche persone che non hanno mai avuto a che fare con la filosofia. A guidare questo viaggio ci saranno affermati filosofi nel panorama nazionale e non solo: Massimo Marassi docente di filosofia teoretica, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Silvano Petrosino, docente di teorie della comunicazione, antropologia religiosa e media, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Aldo Frigerio, filosofia del linguaggio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; don Teresio Barbaro, presidente della commissione teologico filosofica del Comitato Pavia città di Sant’Agostino; Enrico Garlaschelli, docente di filosofia e pedagogia, Istituto Superiore di Scienze religiose di Milano e Mantova.
“Senza coltivare la dimensione simbolica, diventiamo incapaci di narrarci e la nostra esperienza si impoverisce”, su questo assunto per la giornata di domenica 23 ottobre è prevista la performance dei Madonnari di Bergamo che dalla mattina saranno nello spazio antistante a Villa Imbonati per creare le loro opere. Alle 15, attraverso il laboratorio del gessetto, bambini e famiglie proveranno ad essere un pittore di strada, con l’aiuto dei Madonnari di Bergamo impareranno a conoscere ed usare 13 gessetti, esprimeranno i loro simboli e porteranno a casa la propria opera ed i gessetti.
Il programma delle due giornate dedicate alla filosofia è il seguente

Le attività di Filomeeting sono sempre a partecipazione gratuita, occorre prenotarsi attraverso Eventbrite o scrivendo a cultura@comune.sanfermodelabattaglia.co.it.