Blevio, i mufloni arrivano nel giardino di casa: il video dei nostri amici lettori



Visita vicino a casa in frazione Sopravilla. Eccoli arrivare con fare sospetto: si sono adattati perfettamente alla vita nelle nostre montagne.
E dopo aver visto i cervi da vicino, nel prato di Sant’Anna ad Argegno, oggi vi facciamo vedere un altro documento esclusivo che i nostri amici lettori ci hanno inviato. Sono le immagini dei mufloni che abitano sulle montagne comasche e che spesso non disdegnano di fare “puntatine” – alla ricerca di cibo – vicino alle case. Qui siamo a Sopravilla di Blevio, il video ripreso da Manuele e Michela Beretta. Con pazienza e silenzio, hanno atteso la visita. Ecco le immagini che hanno condiviso con la nostra redazione.
I MUFLONI, ORIGINE E STILE DI VITA
l muflone è un ruminante a zoccoli del genere degli arieti. È considerato uno dei due antenati di tutte le moderne pecore domestiche. Nonostante il loro aspetto impressionante (con le loro meravigliose corna), il muflone è in realtà una delle più piccole specie di pecore trovate in natura. I maschi di questa estrema pecora selvatica hanno grandi corna a forma di mezzaluna, che sono apprezzate da molti cacciatori e sono considerate trofei. Le dimensioni dello stato dell’animale all’interno del gruppo dipendono dalle loro dimensioni. Le corna più grandi determinano il dominio superiore maschile. Nella maggior parte delle sottospecie, anche le femmine hanno le corna, ma sono molto più piccole rispetto ai maschi. In alcune popolazioni, la maggior parte delle femmine non coltiva le corna.
Un muflone maschio adulto non è troppo grande con un peso fino a 50 kg. La femmina di muflone è leggermente più leggera e meno, il suo peso è di circa 35 kg. Il muflone ha gambe muscolose e un corpo tozzo che lo aiuta a muoversi su terreni ripidi. La testa dell’animale è ben bilanciata e proporzionale al suo corpo. Lo standard di razza dice che dovrebbe tenere la testa alta quando è in allerta.
Il muflone si trova in diversi paesi dell’Asia centrale, dalla Turchia a ovest, al Pakistan a est. Le sue sottospecie vivono in tutto il territorio, ma alcune di esse hanno una portata più limitata. Le sue popolazioni si trovano anche in un certo numero di paesi del Mediterraneo in cui si ritiene che siano emerse a seguito di introduzioni di persone provenienti dalla Corsica o dalla Sardegna negli ultimi secoli. Si ritiene che siano discendenti di pecore selvatiche e siano ampiamente introdotti in molti paesi come animali esotici. In Russia, i rappresentanti di questa specie di artiodattili vivono nel Caucaso. Di norma, i mufloni vivono in aree montuose con prati e deserti, sebbene in Europa i mufloni siano stati introdotti anche nelle aree forestali. Si trovano ad un’altitudine di 3000 metri sul livello del mare. Preferiscono i dolci pendii delle alte catene montuose con una ragionevole quantità di copertura e usano aree ripide e ripide per evitare i predatori.
I mufloni, di regola, mangiano la mattina presto e la sera, riposando durante il giorno sotto un cespuglio sporgente o una roccia, dove sono ben nascosti.Questi individui sono animali da branco che formano branchi non territoriali che pascolano sulle erbe. Se il cibo è scarso, si nutrono di foglie e frutti. I loro sentimenti sono ben sviluppati poiché le pecore dipendono dalla rilevazione precoce e dalla fuga dall’avvicinarsi dei predatori, specialmente il leopardo, lo sciacallo e il lupo. Il muflone è un animale che conduce uno stile di vita notturno. Pascolano solo di notte, uscendo sui prati vicino alla foresta. Per tutto il giorno si nascondono nella foresta e la sera lasciano rifugi diurni in cerca di cibo. I mufloni pascolano tutta la notte e al mattino si nascondono di nuovo nella foresta.
APPROFONDIMENTO QUI SOTTO