Coop per Penna Nera: condividiamo la sfida dell’inclusione

Evento cooperativa Penna Nera a Mariano Comense questo weekend per sostenere l’inclusione delle persone con disabilità.
Al via un’iniziativa speciale che vede scendere in campo Coop insieme a Penna Nera Cooperativa Sociale Onlus per condividere con la comunità una sfida importante: il 22 e il 23 ottobre, fare la spesa alla Coop di Mariano Comense sarà infatti un’opportunità per sostenere l’inclusione delle persone con disabilità.
Mariano Comense, 11 ottobre 2022: Coop rinnova il proprio impegno a favore della comunità prendendo parte attiva alla raccolta fondi a sostegno delle attività e dei progetti di Penna Nera, con un grande obiettivo: sostenere il benessere e l’inclusione di bambini e adulti con disabilità.
“Penna Nera è attiva da molti anni per supportare le persone disabili, aiutandole a stare bene con sé stesse e con gli altri, affinché possano costruire il proprio futuro. Senza la Cooperativa nel nostro territorio verrebbero infatti a mancare una serie di servizi fondamentali per costruire una società inclusiva e attenta ai bisogni dei cittadini con disabilità – dichiara Paolo Bernasconi Presidente di Coop Consumo – Per questo abbiamo deciso di attivarci e dare vita, insieme, a un’iniziativa che non solo vuole sostenere i servizi di Penna Nera, ma si propone di condividere questa sfida con i nostri clienti, i soci e i cittadini che potranno contribuire a determinarne il successo in prima persona”.
Nel corso del penultimo weekend di ottobre, sabato 22 e domenica 23, sarà infatti possibile aderire all’iniziativa “Coop per Penna Nera” e compiere un gesto importante per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità.
Per partecipare sarà sufficiente scegliere di recarsi al punto vendita in Coop di Mariano Comense, in via Emanuele D’adda 13, per fare la spesa: il 10% dell’incasso delle due giornate, sarà devoluto da Coop per supportare Penna Nera che, a seguito della riqualificazione degli edifici della Cooperativa in via Garibaldi – inaugurati domenica 23 ottobre nell’ambito del progetto “Condividiamo il Futuro” – proprio in questi spazi, grazie al sostegno di Coop e dei cittadini che prenderanno parte all’iniziativa, potrà implementare nuovi progetti rivolti alle persone con disabilità, migliorare la qualità dei servizi già in essere, oltre a potenziare le iniziative rivolte alla comunità.

“Guardando al futuro, appena prima della pandemia abbiamo raccolto le nostre idee e abbiamo fissato i nostri obiettivi, anche in base alle istanze degli operatori, degli utenti e loro familiari e dei volontari. – aggiunge il Presidente di Penna Nera Adalberto Mosca – Da qui un piano di azioni che abbiamo voluto chiamare “CondividiAmo il futuro”, a significare la nostra volontà di apertura verso l’esterno.
Era già chiaro però che senza un intervento strutturale sarebbe stato difficile raggiungere i nostri obiettivi, così abbiamo messo in atto la ristrutturazione di un edificio già di proprietà di Penna Nera che inaugureremo il 23 ottobre e che va ad aggiungersi a tutti gli altri interventi edilizi che hanno caratterizzato la storia della cooperativa, i primi, eseguiti subito dopo la fondazione dell’ex oratorio femminile e fino a quello di Via Santo Stefano, che ha consentito l’apertura, nel 2010, della Comunità Residenziale Arcobaleno. Sono interventi resi possibili da chi ha contribuito alla buona gestione delle risorse economiche, frutto di contributi via via ricevuti negli anni da fondazioni e banche e altri enti, come le aziende del territorio, ma anche di donazioni di tante persone generose. A questi contributi si aggiunge oggi quello di inCoop, frutto della iniziativa intrapresa dal Suo Presidente, sig. Bernasconi, che tengo a ringraziare a nome di tutta la Penna Nera e in particolar modo dei nostri utenti. Il frutto della iniziativa ci aiuterà in modo determinante a completare il nostro progetto Condividiamo il Futuro.”
Cooperativa Sociale Penna Nera: Da oltre 35 anni gestisce i servizi orientati ai bisogni di persone con disabilità, offrendo ospitalità a più di 40 utenti attraverso due Centri: uno diurno e uno residenziale. Dalla sua nascita, promossa dal Gruppo Alpini di Mariano Comense, a cui deve il proprio nome, la cooperativa è molto cresciuta arrivando nel 2020 ad avviare il servizio per l’età evolutiva. Penna Nera oggi porta avanti la propria attività per sostenere l’inclusione delle persone con disabilità, promuovendo un cambiamento culturale e sociale.