Meloni accetta l’incarico e presenta subito la lista dei Ministri: c’è anche la comasca Locatelli
Scelto l’ex vice sindaco di Como per la disabilità. Era già stata a Roma con il primo governo Conte, ora il ritorno: le parole della neo-premier
Nasce subito il nuovo Governo con premier Giorgia Meloni. Una accellerazione importante oggi dopo l’incontro al Quirinale con il Capo dello Stato Mattarella. E nel nuovo esecutivo c’è anche un Ministrro comasco – non due come indicato alla vigilia – : si tratta di Alessandra Locatelli, ex vice sindaco di Como ed attuale assessore regionale. a lei l’incarico di gestire il dicastero delle disabilità. Alessandra Locatelli era già stata Ministro della famiglia e della disabilità in occasione del primo governo di Conte, poi dimessasi dopo appena un mese e mezzo di lavoro su indicazione dell’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Entra nell’esecutivo anche Alessio Butti come Sottosegretario alla presidenza del consiglio su indicazione della stessa Meloni.

“Rivolgo con lo stesso spirito di collaborazione il buon lavoro al nuovo governo che domani mattina con il giuramento inizierà a svolgere i suoi compiti“, ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale. “Vi ringrazio per l’attenzione con cui avete seguito i lavori per la formazione del nuovo governo – ha detto Mattarella -. Questa volta il tempo è stato breve, non è passato nemmeno un mese dalla data delle elezioni e questo è stato possibile per la chiarezza dell’esito elettorale”.
“E’ stato necessario procedere velocemente anche in considerazione delle condizioni interne e internazionali che esigono un governo nella pienezza dei suoi compiti“, ha aggiunto il capo dello Stato.
Il capo dello Stato ha conferito l’incarico a formare il governo a Giorgia Meloni che ha accettato l’incarico e ha presentato l’elenco dei ministri. Il giuramento del governo domani alle 10.
Ministeri con portafoglio:
AFFARI ESTERI: Antonio Tajani che sarà anche vicepremier
INTERNO: Matteo Piantedosi
GIUSTIZIA: Carlo Nordio
DIFESA: Guido Crosetto
ECONOMIA: Giancarlo Giorgetti
IMPRESE E MADE IN ITALY: Adolfo Urso
AGRICOLTURA E SOVRANITA’ ALIMENTARE Francesco Lollobrigida
AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA: Paolo Zangrillo
INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ SOSTENIBILI: Matteo Salvini che sarà anche vicepremier
LAVORO E POLITICHE SOCIALI: Marina Calderone
ISTRUZIONE E MERITO: Giuseppe Valditara
UNIVERSITA’ E RICERCA: Anna Maria Bernini
CULTURA: Gennaro Sangiugliano
SALUTE: Orazio Schillaci
TURISMO: Daniela Santanché
Ministeri senza portafoglio:
RAPPORTI CON IL PARLAMENTO: Luca Ciriani
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gilberto Pichetto Fratin
AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE: Roberto Calderoli
SUD E MARE: Sebastiano Musumeci
SPORT E GIOVANI: Andrea Abodi
FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’: Eugenia Roccella
DISABILITA’: Alessandra Locatelli
RIFORME: Elisabetta Casellati
AFFARI EUROPEI, COESIONE TERRITORIALE E PNRR: Raffaele Fitto
Nel governo anche il senatore comasco Alessio Butti. Sarà sottosegretario alla presidenza del Consiglio, come espressamente voluto da Giorgia Meloni. Avrà le deleghe all’Innovazione tecnologica e alla Transizione digitale.