Il dono per un teatro di tutti, aperta la raccolta fondi di TeatroGruppo Popolare

22 ottobre 2022 | 16:39
Share0
Il dono per un teatro di tutti, aperta la raccolta fondi di TeatroGruppo Popolare

“Il dono per un teatro di tutti” è un progetto dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori di Como e provincia

Da ieri, venerdì 21 ottobre, TeatroGruppo Popolare, con il progetto Il dono per un teatro di tutti, inizia la raccolta fondi Il mondo salvato dai ragazzidedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Como. Grazie al dono, lo spazio emozionante ed educante dell’arte del teatro, diventa così accessibile a tutti.

La legalità, la lotta alle mafie e alla subcultura mafiosa, il valore della denuncia, sono temi che il progetto intende sottolineare nelle scuole, volendo inoltre stimolare il mondo degli adulti a continuare e completare l’iter di sensibilizzazione.

Nello specifico, TeatroGruppo Popolare propone Un giorno tre autunni, uno spettacolo che vede protagoniste Rita Atria, diciassettenne testimone di giustizia, morta suicida dopo l’assassinio di Paolo Borsellino; Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, attivista che ha dedicato la vita a cercare giustizia per l’assassinio del figlio; e Francesca Morvillo, magistrata e moglie di Giovanni Falcone, morta con il marito nella Strage di Capaci. Lo spettacolo ha debutto al CambiaMente Antimafia Festival per Libera Livorno lo scorso anno, ed ha ricevuto il patrocinio da Fondazione Falcone di Palermo, dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino di Palermo e da #NOI Associazione antimafia di Roma.

Il dono per un teatro di tutti TeatroGruppo Popolare

Tra i promotori in prima fila de Il dono per un teatro di tutti,CRA Cantù BCC, che ha creduto subito nel progetto finanziando interamente la replica che si terrà al Liceo Artistico Statale Fausto Melotti di Cantù.

Il progetto Il dono per un teatro di tutti prevede di offrire ai ragazzi la visione dello spettacolo in modo gratuito, senza spese a carico delle scuole o delle famiglie. Grazie alle testimonianze degli esperti del settore, che verranno invitati ad ogni replica, i giovani potranno inoltre beneficiare di uno spazio aperto alla condivisione, alle domande e alle riflessioni, anche tra pari, nel luogo protetto della scuola. La mafia trova terreno fertile tra i giovani che non studiano né lavorano (neet) oltre che nelle soperchierie dei prepotenti in ambito scolastico (i bulli). La delinquenza minorile, lo spaccio di sostanze stupefacenti o il traffico di armi, i comportamenti che allontanano o violano le norme sociali, sono spesso causa e conseguenza al tempo stesso della criminalità organizzata, che si insinua tra i giovani e li irretisce con la promessa di facili guadagni e potere. Ai giovani è affidata la speranza di costruire un futuro migliore e gli va riconosciuta la capacità di guardare lontano e divenire promotori di una comunità sempre più civile ed è per questa ragione che intervenire sui ragazzi nell’età più soggetta a questi fenomeni, diventa prioritario. È possibile per tutti partecipare alla campagna di raccolta fondi e far arrivare lo spettacolo Un giorno tre autunni nelle scuole di Como e provincia.

Si può fare la propria donazione

– Tramite la pagina di crowdfunding messa a disposizione della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca
– Con bollettino postale al conto corrente 21010269
– Con bonifico bancario al Codice IBAN BCC CANTÙ IT96U0843010900000000260290

Conto Postale e Conto Bancario intestati a Fondazione Provinciale Comunità Comasca, causale “Il dono per un teatro di tutti, TeatroGruppo Popolare”.

Per sapere come diventare sostenitore di un’intera data dello spettacolo o come portarlo nella propria scuola, scrivere o telefonare a promozione@teatrogruppopopolare.it – Tel: 3383405696 oppure visitare il sito di TeatroGruppo Popolare