Guida completa alla scelta del televisore

23 ottobre 2022 | 00:40
Share0
Guida completa alla scelta del televisore

La prima cosa che occorre comprendere quando si acquista un nuovo televisore è se si necessiti di un dispositivo a led, lcd, OLED, plasma o Quantum Dot

Con un mercato sempre più ampio e variegato, l’acquisto di dispositivi elettronici come i televisori non è più facile come un tempo. Se da un lato, ormai, la scelta ricade esclusivamente sulle più avanzate smart tv che, in ogni caso, occupano tutte le fasce di prezzo, presentandosi come un bene d’appannaggio comune e non più come un device esclusivo, dall’altro la varietà di tecnologie presenti sul mercato e proposte da diversi brand può disorientare i meno avvezzi senza troppe difficoltà.

Anticipiamo che i parametri da considerare quando si sceglie un nuovo televisore siano diversi e non si riflettano solo sul budget, ma soprattutto sulle esigenze differenti e sulle varie tipologie presenti in commercio. Scopriamo, dunque, come acquistare una nuova televisione con criterio, tenendo anche conto del fatto che, generalmente, questi dispositivi hanno un ciclo di vita longevo e raramente vengono sostituiti dopo pochi anni.

Come scegliere un televisore in funzione dello schermo

La prima cosa che occorre comprendere quando si acquista un nuovo televisore è se si necessiti di un dispositivo a led, lcd, OLED, plasma o Quantum Dot. Quelli al plasma usano una tecnologia obsoleta e, rispetto a quelli a led presentano diversi svantaggi. Innanzitutto, consumano di più in termini di energia e, poi, si esauriscono dopo un numero di ore di utilizzo.

Inoltre, oggi è quasi impossibile trovare un televisore al plasma nuovo. Per quanto riguarda led e lcd, invece, le differenze si assottigliano. I secondi sono retroilluminati con lampade a fluorescenza, mentre gli altri sono sempre a cristalli liquidi, ma vengono illuminati da fonti di luce differenti. Oggi, è molto facile trovare tv led scontate, quindi non ci sarà bisogno di ripiegare su soluzioni più economiche col rischio che non si rivelino soddisfacenti.

Citiamo, poi, la tecnologia a punti quantici che consiste nella retroilluminazione di televisori a led basata su micro-cristalli illuminati attraverso un raggio di luce blu. Essi permettono la riproduzione di un’ampia gamma di colori, in modo più preciso rispetto ai classici led, ma presentando, in questo caso, dei prezzi notevolmente più alti.

Abbiamo, infine, i televisori OLED, in grado di illuminarsi senza luci esterne. Ciascun pixel in questi dispositivi emette luce in maniera autonoma. I televisori OLED sono, attualmente, i più avanzati sul mercato e continuano a presentare costi non esattamente economici. In ogni caso, essi presentano immagini più profonde, mentre i display a led si presentano più fedeli in termini di risoluzione.

Altre caratteristiche da esaminare

I moderni smart tv si connettono ad Internet e permettono la fruizione delle applicazioni più disparate in funzione del sistema operativo installato su di esse. Per questa ragione, l’analisi dell’OS è diventata un fattore determinante nell’acquisto del device. Se i grandi brand, infatti, presentano differenze minime in termini prestazionali, garantendo, però, gli stessi servizi, può capitare nelle fasce di prezzo più basse di acquistare prodotti su cui è installato un sistema operativo fallato, non in grado di rispondere alle medesime esigenze a cui i blasoni ci hanno abituato.

La risoluzione è, sicuramente, un canone soggettivo, molto influenzato dal budget disponibile. In ogni caso, consigliamo un dispositivo 4K o, quanto meno Ultra HD. Scendendo in un discorso di matrice prettamente tecnica, poi, consigliamo di tener conto della frequenza di aggiornamento delle immagini su schermo, dei livelli di luminosità supportati dal dispositivo, dalla differenza di contrasto tra immagini nere e immagini bianche, dell’angolo di visione, ossia della massima angolazione da cui è possibile vedere le immagini sullo schermo, dalla latenza dei comandi e dell’HDR, con cui poter scorgere particolari che, normalmente, non avremmo visto. Tutto dipende, ovviamente, dall’utilizzo che si farà del dispositivo e del budget disponibile.