
Sono tanti i benefici ottenibili quando si fa sesso, tutti di primaria importanza per il nostro benessere psico-fisico
Sesso. Una parola che accende la fantasia della maggior parte delle persone, in quanto collegata a sensazioni corporee e mentali che consentono, a ciascuno di noi, di vivere meglio la propria esistenza. L’importanza di un’appagante vita intima, d’altro canto, è stata certificata da svariati studi medici, che hanno dimostrato quello che, oggettivamente, era piuttosto scontato: fare sesso fa bene.
Sono tanti i benefici ottenibili quando si fa sesso, tutti di primaria importanza per il nostro benessere psico-fisico. Basti pensare agli aspetti psicologici: riduce sensibilmente lo stress, diventato un male comune nell’attuale società, e migliora indiscutibilmente l’umore. Un vero autentico toccasana non solo per lo spirito, però. Il sesso, infatti, rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione e allieva il dolore.
Sesso fa rima con benessere
Quanto appena scritto, per quanto ovvio, è noto alla maggior parte delle persone, che grazie all’evoluzione della società moderna, diventata col passare del tempo decisamente più moderna e meno bigotta, ha avuto la consapevolezza di quanto sia importante vivere pienamente la propria sfera più intima. Senza false ipocrisie, con la voglia di sperimentare le proprie fantasie scevre di qualsiasi pudore o pregiudizio.
Vivere pienamente la sfera sessuale, infatti, migliora e rafforza l’unione di coppia. Ed oggi, finalmente, le coppie dialogano costruttivamente anche per quanto concerne questo aspetto, senza il timore di doversi “vergognare” agli occhi del partner: condividere le proprie fantasie o necessità, infatti, consente un sublime appagamento mentale e fisico, oltre, come già scritto poc’anzi, a rinsaldare l’unione della coppia.
Sesso, quindi, fa “rima” con benessere. E non stupisce, quindi, se easytoys webshop ed altri importanti portali internazionali legati al mondo dell’eros registrano un sensibile aumento del loro fatturato, grazie alla proposizione di prodotti legati, specificamente, all’ottenimento di un elevato benessere psico-fisico legato alla propria sfera intima.
Com’era concepita la vita intima in epoche a noi lontane
Internet, d’altro canto, ha svolto un ruolo fondamentale, se non addirittura “centrale”, nell’ampliare la consapevolezza di quanto sia importante il sesso per il nostro benessere, riuscendo ad abbattere antichi pregiudizi che, anche nella società italiana, erano ben presenti sino a qualche decennio fa.
È inutile negare, infatti, come il sesso fosse considerato un argomento “tabù”, di cui non parlare pubblicamente. Qualcosa di pudico, da provare solo dopo essere convolati a nozze, da consumare solo ed esclusivamente con la persona con la quale si è deciso di condividere il proprio percorso di vita.
Se disponessimo di una macchina del tempo, e tornassimo indietro di svariati decenni, probabilmente ci renderemmo conto di quante persone abbiano vissuto la loro sfera sessuale solo ed esclusivamente con una persona, evento che oggi capita raramente. Certo, forse oggi è venuto meno quel “romanticismo” di un tempo, ma moltissimi di quegli individui, probabilmente, hanno dovuto reprimere i propri desideri o accettare, controvoglia, di vivere la propria intimità con il/la coniuge.
Il fondamentale ruolo svolto da internet
Oggi, come tutti ben sappiamo, così non è. L’argomento “sesso” viene trattato sui giornali, con inchieste anche di chiara impronta scientifica, esistono specifici programmi televisivi dedicati al sesso dal punto di vista del benessere.
Si può tranquillamente affermare, finalmente, che la parola “sesso” non è accostata a qualcosa di “sporco”, come percepita in epoche remote. Anzi, viene finalmente vissuta in un’eccezione estremamente positiva, di cui poter tranquillamente conversare anche con parenti e conoscenti senza dover scendere, giocoforza, in particolari riguardanti la propria sfera intima personale.
Parlare di sesso nel 2022, quindi, è certamente più semplice rispetto a cinquant’anni fa. Ma la vera svolta è avvenuta negli ultimi vent’anni. Grazie ad internet, questa consapevolezza di vivere adeguatamente la propria sfera sessuale è stata fatta propria della maggior parte delle persone, senza che alle stesse vengano affibbiate etichette poco lusinghiere.