Consiglio comunale Como: scontro sull’Abbondino e sul regolamento di polizia urbana




La consigliera Lissi:”Chiedere scusa a don Roberto”. Il presidente Anzaldo:”Ho sentito la sorella dopo l’assegnazione dell’Abbondino: non prova alcun rancore”.
Ancora polemiche e scintille in avvio di consiglio comunale a Como stasera a Palazzo Cernezzi. Confronto dialettico a distanza tra la consigliera di opposizione Patrizia Nessi (Pd) e sindaco e presidente del consiglio comunale Anzaldo, lui che (video allegato) settimana scorsa ha annunciato in aula l’assegnazione a don Roberto Malgesini – all’unanimità – dell’Abbondino d’oro 2022.
La consigliera Lissi:”Bisognerebbe chiedere scusa a don Roberto come dice sempre don Giusto, a lui e alla sua famiglia per come è stato trattato dalle istituzioni quando lavorava per la città, da chi lo ha ostacolato e non ha mai detto una parola in sua difesa. Io non ero presente la scorsa volta – ha proseguito la Lissi – Ho letto che lei (presidente Anzaldo) era emozionato per l’Abbondino a don Roberto; è bello ma non è sufficiente. Altrimenti – ha concluso – questo premio non serve a nulla, è solo di facciata ed è molto triste se pensiamo che ci aiuta a pulire un po’ la nostra coscienza”.
La replica del presidente Anzaldo non si è fatta attendere: “Ho sentito la sorella di don Roberto il giorno dopo l’annuncio fatto in aula e non prova alcun rancore. Non vorrei – ha detto – che fossimo noi qui dentro ad alimentare il rancore. E le dico: sono ancora emozionato per l’Abbondino a don Roberto”. Anche il sindaco Rapinese è intervenuto sull’argomento:”Eviterei speculazioni in quest’aula e se poi siamo soggetti a giudizi morali in quest’aula, le comunico che sono vietati”.
E’ stata poi la volta della presentazione – da parte del comandante della polizia locale Vincenzo Aiello – dei principali punti del nuovo regolamento di Polizia urbana per il decoro e la sicurezza di Como. A prendere la parola poi il consigliere di Svolta Civica Vittorio Nessi e di quello del Pd tefano Legnano. Entrambi, pur partendo da lontano, sono entrati nel merito del regolamente contestando alcuni punti. “Lo supporteremo – ha assicurato Nessi – ma solo dopo aver apportato significativi cambiamenti a questo regolamento”. Legnani si è soffermato sul “rispetto delle regole per poter facilitare il compito della polizia locale” contestando in particolare alcuni provvedimenti previsti per l’suo di alcool. A seguire anche il consigliere del Pd Gabriele Guarisco sempre sullo stesso argomento: richiesta di modifica del testo presentato e illustrato in aula dal sindaco e dal comandante Aiello.
Da segnalare infine (foto qui sotto la sedia vuota) l’assenza della consigliera di opposizione Alessandra Locatelli (Lega), recentemente nominata Ministro per la disabilità. Al momento non ha ancora presentato le dimissioni e resta in carica a tutti gli effetti. Non escluso lo possa fare nei prossimi giorni visti i nuovi impegni sopraggiunti.

APPROFONDIMENTO QUI SOTTO