Libri, incontri con l’autore e letture: il programma di fine ottobre

Letteratura, che passione: incontri con gli autori e presentazioni letterarie, tutto il programma previsto questa settimana
Sono molti gli appuntamenti con le presentazioni e gli incontri letterari che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 17, presso la Libreria Plinio il Vecchio in via Vitani 14 a Como, in collaborazione con l’associazione Caffè Letterario, la scrittrice erbese Allina Rizzi presenterà il suo libro Dell’amore non si sa niente, pubblicato da Calibano Editore.
Giovedì 27 ottobre, dalle 8.30 alle 19, presso l’Enaip di via Dante Alighieri 127 a Como, si terrà la prima edizione della Festa della Lettura – BellalìBro2022, nell’ambito della quale saranno organizzati un laboratorio di Fumetti e Illustrazione Narrativa, un laboratorio di Poesia Situata e la presentazione del libro Libera Uscita, con l’autrice Debora Omassi. A moderare il dibattito saranno le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato a BellaLìBro 2022. Alle 19 sarà offerto un aperitivo. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria, per info e prenotazioni contattare lo 031302075 o scrivere a como@enaiplombardia.it.
Alle 18, presso The Art Company, nel cortile interno di via Borgovico 163 a Como e nell’ambito di Verso Europa in Versi, l’associazione La Casa della Poesia di Como ODV presenterà il libro dal titolo P.P.P. Poesie per Pasolini, a cura di Roberto Galaverni, edito da Mondadori, che contiene versi di Eugenio Montale, Mario Luzi, Alberto Moravia, Elsa Morante, Paolo Volponi, Eduardo De Filippo. Ingresso libero.
Alle 21, presso il Circolo Arci Mirabello di via Tiziano 5 a Cantù, Giuseppe Cataldo presenterà il suo nuovo libro dal titolo O viaggio ‘e Enea. Ingresso riservato ai soci Arci.

Venerdì 28 ottobre,alle 17.30, nella sala conferenze della Biblioteca comunale Paolo Borsellino in piazzetta Lucati 1 a Como, verrà presentato il libro Fortificarsi per sopravvivere al tempo dei Salii. Le difese a protezione di Como e del Lario nelle dinamiche della “Guerra decennale” contro Milano (1118-1127). Introduce l’incontro Fulvia Butti, Società Archeologica Comense. Intervengono Andrea Colagrande, autore del libro – Pio Francesco Pistilli, docente di Storia dell’arte medievale, Università La Sapienza di Roma – Giorgia Maria Annoscia, docente di Archeologica cristiana e medievale, Università La Sapienza di Roma. Ingresso libero.
Alle 18, all’Ostello Bello di viale Fratelli Rosselli 9 a Como, Vittorio Nessi presenterà il suo libro dal titolo Fermate Kowalski! Tangentopoli trent’anni dopo, pubblicato da Daniela Piazza Editore.
Alle 20.30, presso l’ex Oratorio Parrocchiale in via Maggiore a Rezzago, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Rezzago e alla presenza di Massimo Salvaderi, Paolo Ceruti presenterà il suo libro dal titolo Il gatto ha gli occhi verdi. 1943-1945 – Vallassina, Canzo, Bellagio e Oliveto Lario, pubblicato da Insubria Edizioni.