Teatro in Mostra, tutto pronto per la tournée invernale

25 ottobre 2022 | 13:00
Share0
Teatro in Mostra, tutto pronto per la tournée invernale

Da ottobre a dicembre, Laura Negretti e Teatro in Mostra saranno impegnati in un lungo tour teatrale: tutte le date e le location

Dopo un fortunatissimo tour estivo, Laura Negretti e Teatro in Mostra sono pronti a partire per una tournée invernale che li porterà in giro per la Lombardia. Ecco, dunque, il calendario delle rappresentazioni da ottobre a dicembre 2022:

28 OTTOBRE ore 21 – RECITAL CALVINO Elefanti sulla ragnatela – TURATE, Auditorium Comunale
5 NOVEMBRE ore 21 – In arte Liala – BUCCINASCO, Auditorium William Medini
11 NOVEMBRE ore 21 – Barbablù 2.0 – CISLAGO, Auditorium Comunale “L’angolo Dell’arte”
12 NOVEMBRE ore 20.30 – Barbablù 2.0 – CARIMATE, Teatro di Montesolaro
13 NOVEMBRE ore 20 – Barbablù 2.0 – TRAVESIO, Travesiotuttoteatro
18 NOVEMBRE ore 21 – Barbablù 2.0 – PESCHIERA BORROMEO, Cineteatro De Sica
19 NOVEMBRE ore 21 – Barbablù 2.0 – GARLASCO, Teatro Martinetti
20 NOVEMBRE ore 18 – Barbablù 2.0 – VERTEMATE CON MINOPRIO, Spazio Polifunzionale Scuole via Vigna
22 NOVEMBRE ore 21 – OccidOriente – OLEGGIO, Teatro Civico
24 NOVEMBRE ore 20.30 – Barbablù 2.0 – CIVATE, Salone Parrocchiale
25 NOVEMBRE ore 20.45 – Barbablù 2.0 – CARONNO PERTUSELLA, CineTeatro
26 NOVEMBRE ore 21 – Barbablù 2.0– MANDELLO DEL LARIO, Teatro F. de André
27 NOVEMBRE ore 17.30 – Barbablù 2.0 – CORSICO, Teatro Verdi
2 DICEMBRE ore 21 – Barbablù 2.0 – MARIANO COMENSE, Auditorium Istituto “Jean Monnet”
3 DICEMBRE ore 21 – Barbablù 2.0 – COGLIATE, Centro Culturale “Mons. Ferraroli”
4 DICEMBRE ore 16 – Di sabbia e di vento – BIASSONO, Sala Civica
11 DICEMBRE ore 17 – La spartizione ovvero Venga a prendere il caffè da noi – NESSO, Palestra Comunale
16 DICEMBRE ore 21 – Divorzio all’italiana – MEDIGLIA, Centro Polifunzionale Bettolino

Laura Negretti Teatro in Mostra Barbablù e In Arte Liala

SINOSSI DEGLI SPETTACOLI:

Recital – Elefanti sulla Ragnatela – Monologo per due in omaggio A Italo Calvino

Drammaturgia di Alessandro Baito – con Laura Negretti e Sacha Oliviero – Scenografie e Piano Luci Armando Vairo – Produzione Teatro In Mostra
Un recital per omaggiare il maestro Calvino in occasione del centenario della nascita che cadrà nel 2023, ma anche un affascinante viaggio fatto di giocosi intrecci tra i grandi titoli e le diverse opere di uno dei più potenti ed emblematici autori italiani.

Barbablù 2.0 – I panni sporchi si lavano in famiglia

Drammaturgia di Magdalena Barile – Regia di Eleonora Moro – con Laura Negretti e Alessandro Quattro/Antonio Grazioli – Scenografie e Piano Luci Armando Vairo – Produzione Teatro In Mostra
Barbablù 2.0 prova a narrare la violenza domestica; quella più diffusa e meno visibile perché si consuma tra le pareti della propria casa ed arriva dalle mani di chi dovrebbe amarti e accarezzarti e invece ti annienta non solo fisicamente ma anche psicologicamente e moralmente. L’archetipo della famosissima favola di Barbablù aggiornato al XXI secolo; la scelta è infatti stata quella di ambientare la storia in una ricca provincia del nord di questo paese, evitando l’alibi della povertà, della dislocazione geografica e dell’ignoranza. Un mondo all’apparenza di assoluta armonia, di fiaba appunto, dove dietro le porte regnano meccanismi implacabili di violenza e sudditanza psicologica.

Occidoriente – Terra Di Mezzo

Drammaturgia di Hamid Ziarati – Regia di Eleonora Moro – con Laura Negretti e Sacha Oliviero – Scenografie e Piano Luci Armando Vairo – Produzione Teatro In Mostra

Uno spettacolo che nasce da una drammaturgia scritta appositamente per Teatro in Mostra dall’autore iraniano Hamid Ziarati, attualmente uno degli autori stranieri di punta delle edizioni Einaudi. Uno spettacolo che prova a parlare dell’incomunicabilità tra due culture, religioni e tradizioni così profondamente diverse come l’occidente cristiano e l’oriente mussulmano.

Di Sabbia e Di Vento – È accaduto anche a me!

Drammaturgia di Marco Filatori – Regia Luca Ligato – con Alessandro Baito e Laura Negretti – Scenografie e Piano Luci Armando Vairo – Produzione Teatro In Mostra

Discriminazione di genere e disparità tra i sessi, due modi diversi per provare a definire quello che da sempre è squallidamente, tristemente, subdolamente e ineluttabilmente davanti agli occhi di tutti. Le donne valgono meno, contano meno, decidono meno, guadagnano meno, lavorano meno, studiano meno, comandano meno, ottengono meno. Quella che verrà raccontata sarà la storia di un’unica donna che porta sulle sue spalle la storia di tutte le donne sopraffatte, discriminate, abusate solo ed unicamente per la colpa di essere nate donne, da Giovanna d’Arco a Camille Claudel, fino ad oggi.

commedia il divorzio in scena laura negretti compagnia teatro in scena

Divorzio all’italiana

Drammaturgia di Magdalena Barile – Regia Luca Ligato – con Antonio Grazioli, Laura Negretti, Gustavo La Volpe, Sacha Oliviero, Silvia Ripamonti – Scenografie e Piano Luci Armando Vairo – Produzione Teatro In Mostra

Primo e unico adattamento teatrale del famoso film di Pietro Germi Divorzio all’italiana; un capolavoro di comicità conosciuto in tutto il mondo che vinse il Festival di Cannes nel 1962 come miglior commedia grazie anche alla memorabile interpretazione di Mastroianni e che diede origine al genere della Commedia all’italiana.

La spartizione ovvero venga a prendere il caffè da noi

Drammaturgia e regia di Marco Filatori – con Alessandro Baito, Gabriella Foletto, Antonio Grazioli, Laura Negretti, Silvia Ripamonti, Ermanno Stea – Scenografie e Piano Luci Armando Vairo – Produzione Teatro In Mostra

Il nuovo e spassoso riallestimento della commedia brillante ed ispirata all’omonimo romanzo di Piero Chiara. La storia spassosa e “piccantella” di tre sorelle zitelle che vengono circuite da un attempato Don Giovanni di paese. Tratto da uno dei romanzi più belli e famosi dell’autore di Luino che ha saputo eternare la magia dei laghi e il microcosmo della provincia lombarda; divenuto poi un film di successo grazie alla regia di Lattuada e alla superba interpretazione di Tognazzi. Il taglio divertente e frizzante della pièce e la notorietà dell’autore, dalle cui opere sono stati tratti moltissimi film e sceneggiati per la televisione, fa sì che lo spettacolo riesca sempre ad attrarre un pubblico numeroso e lo rende particolarmente adatto ad essere replicato anche all’aperto nelle rassegne estive.

In Arte Liala – una storia vera da Gabriele D’Annunzio ad Aldo Busi

Drammaturgia e regia di Marco Filatori – Supervisione Artistica di Luca Ligato – con Laura Negretti, Alessandro Baito, Giusy Colaci, Gustavo La Volpe, Sacha Oliviero – Scenografie e Piano Luci Armando Vairo – Produzione Teatro In Mostra

Una commedia d’amore oltre che un omaggio a Liala, regina dei romanzi rosa, ed alla sua vita romanzesca. Una donna che negli anni Venti del secolo scorso è riuscita a prendere in mano la propria vita e a trasformare il nero di una tragedia personale nella più rosa delle carriere letterarie, ma anche un bizzarro e dolcissimo biopic teatrale dedicato alla vita della più famosa scrittrice italiana di romanzi rosa; un’intervista realmente avvenuta fatta alla regina dell’amore, quando ormai era molto anziana, da uno dei più controversi intellettuali italiani, Aldo Busi.